• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Atletica leggera

Simone Cairoli: “Obiettivi? Quest’anno, fare bene ai campionati italiani outdoor”

Simone Cairoli: “Obiettivi? Quest’anno, fare bene ai campionati italiani outdoor”
mm
Greta Conte
20 Giugno 2020

A tu per tu con il secondo atleta selezionato per il progetto di crowdfunding promosso da Fidal Lombardia: Simone Cairoli, decatleta lombardo di livello nazionale, tesserato all’Atletica Lecco Colombo Costruzioni.

FONTE: varesenews.it

Alla scoperta di Simone Carioli

La chiacchierata con Simone Cairoli è avvenuta in un contesto un po’ particolare. Infatti, il multiplista classe 1990 di origine varesotta (precisamente Gallarate) ci ha raccontato che è stato costretto a fermarsi ancora prima dell’emergenza sanitaria, a causa di un infortunio di lieve entità al tendine d’Achille. Sebbene non l’abbia espresso a parole, è stato evidente il suo desiderio di ritornare a Firenze (città dove attualmente vive e si allena) per poter ricominciare ad allenarsi, nella speranza di poter al più presto ritornare in pista a competere.

Ciao Simone come stai? “Direi bene! Arrivo da un infortunio ma sta passando.”

Come hai passato questo periodo di quarantena? Cosa hai fatto? “Avendo l’obbligo di rimanere a casa e non avendo molte altre alternative, sono riuscito a tornare da Firenze per trascorrere il periodo di quarantena a casa dei miei genitori. In questo modo ho potuto usufruire di più spazio e continuare ad allenarmi.”

Simone Cairoli inizia a praticare atletica leggera: quando, dove e come succede? “Succede nel lontano 1998. Avevo otto anni e ho iniziato a fare atletica ai corsi estivi dopo essermi trasferito con i miei genitori a Villa Guardia. A settembre, poi, ho deciso di iscrivermi nella società di atletica e da lì è partito il mio percorso: ho iniziato con una gara di salto in alto.”

Sapresti raccontare le differenze tra gareggiare in una prova multipla e gareggiare in una prova singola? “È di fatto una differenza soggettiva. Tuttavia, la prova multipla è una prova singola: il decathlon non è una composizione di più gare ma di più eventi; per questo motivo si prepara il decathlon e non i singoli eventi. Personalmente, io tiro fuori il meglio di me quando le gare sono inserite in una prova multipla. Se si considerano i personali che ho ottenuto, quei risultati li ho raggiunti in una gara di prove multiple, nonostante sia più faticoso e fisicamente più stressante.”

Dai Campionati italiani a quelli europei

Ad oggi hai conquistato 8 titoli italiani. Come è stato vincere il tuo primo titolo italiano? “Purtroppo quel giorno ero particolarmente influenzato e quindi non mi sono reso conto fino in fondo del traguardo che avevo raggiunto. È stato comunque emozionante anche perché, in quell’occasione, ho gareggiato contro Michele Calvi. Oggi Michele ha smesso, ma all’epoca lo consideravo molto forte ed era, in effetti, il favorito. Batterlo è stato una grande soddisfazione per me.”

Hai partecipato anche a Campionati Europei (riferim. Europei Berlino 2018). Puoi spiegare come è la concorrenza quando varchi i confini nazionali rispetto alla tua disciplina? “A livello di decathlon la concorrenza estera è molto forte e agguerrita. Giusto per dare dei riferimenti: il punteggio minimo che fa rientrare un atleta nella categoria “Élite” sono gli 8.000 punti. All’estero, in Estonia e in Germania per esempio, sono tanti i decatleti che superano questa barriera. In Estonia e in Germania. In ogni caso, i Paesi stranieri hanno una cultura molto forte nel decathlon rispetto all’Italia. Basti pensare che solo due decatleti italiani hanno superato la fatidica soglia: Beniamino Poserina e Paolo Casarsa.”

Il futuro di Simone Cairoli

Quali sono gli appuntamenti e gli obiettivi sportivi che Simone Cairoli ha inserito in agenda per i prossimi mesi? “La mia agenda è stata pianificata un anno fa, da quando decisi di trasferirmi a Firenze per essere seguito dal mio attuale allenatore, Riccardo Calcini, che in passato ha allenato Claudio Stecchi.”

Continua: “Con lui abbiamo pianificato passo per passo la stagione. Siamo partiti dalle indoor in funzione dei Campionati italiani. Inoltreda quando la Federazione ha permesso ai multiplisti di gareggiare all’interno dei campionati italiani, anche individuali, per noi si è creato uno scenario molto più accattivante. Una volta centrati in pieno i primi obiettivi, ho dedicato il mio tempo a preparare gli appuntamenti di questa estate, ma l’infortunio e la pandemia mi hanno costretto a fermarmi per un po’ di tempo. Per quanto mi riguarda, la riatletizzazione sarà impegnativa ma non particolarmente complicata e, ora come ora, l’obiettivo è arrivare ai campionati italiani outdoor, che sono l’ultimo incontro di quest’anno.”

Simone ci spiega anche cosa vuol dire essere atleti e quali possono essere gli aiuti di cui questi soggetti possono aver bisogno durante tutto il loro percorso: “Sicuramente durante la loro carriera, gli atleti devono sostenere delle spese. Se si tratta di spese impreviste (per esempio in caso di un infortunio), nella maggior parte dei casi, la Federazione o la società coprono i costi. Bisogna, però, essere atleti di un certo livello. Di contro, le sponsorizzazioni o altri tipi di finanziamento possono aiutare, soprattutto per quanto riguarda le spese ordinarie, coloro che ancora non hanno raggiunto quel livello sportivo.”

DECATHLON IN A ROOM: STORY OF A BORED ITALIAN DECATHLETE

Durante il periodo di lockdown hai realizzato un video molto ironico intitolato “Decathlon in a room: story of a bored Italian Decathlete“, che ha anche riscosso un notevole successo. Da cosa è nata questa idea? “L’idea è nata perché ho visto un video in stop motion di Philip Klein, fotografo che pratica sport in montagna. Su quella stessa lunghezza d’onda, ho visto un altro video in stop motion: questa volta realizzato dall’atleta Alessandro Cesarò, che ha replicato la sua gara di ostacoli ad Ancona disteso sul pavimento. Da lì ho deciso di fare un decathlon intero. Ho provato iniziando dai 100 metri; ho visto che l’effetto era carino e ho voluto continuare. Nella prima settimana ho scattato e assemblato tutte le foto e nelle due seguenti ho montato il video.”

In questo video, oltre a realizzare qualche sketch divertente sulle “disavventure” (anche caricaturali) che un atleta può vivere durante un decathlon, Simone Cairoli ha vestito i panni del giudice rassicurandoci in maniera scherzosa del fatto che per lui “non sarà mai un futuro”.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsatletica leggeradecathlondecathlon in a roomeuropei berlinoriccardo calcinisimone cairoli
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Atletica leggera
20 Giugno 2020
mm
Greta Conte

Related Itemsatletica leggeradecathlondecathlon in a roomeuropei berlinoriccardo calcinisimone cairoli

More in Atletica leggera

atletica roberto fabbricini intervista candidato elezioni presidenza fidal 2021 federazione italiana atletica leggera athletics italy coni

Atletica Roberto Fabbricini: “Riorganizzare la Federazione per tornare a splendere”

Benedetta Acri21 Gennaio 2021
Read More
atletica stefano mei candidatura presidenza fidal elezioni 2021 federazione italiana atletica leggera intervista azzurri di gloria 2021

Stefano Mei: “Rivogliamo l’atletica secondo sport in Italia”

Benedetta Acri11 Gennaio 2021
Read More
atletica maratona di valencia 2020 valeria straneo italia italy atletica leggera athletics Valencia marathon 2020 running corsa

Atletica Maratona di Valencia 2020: Valeria Straneo e Daniele D’Onofrio in gara

Benedetta Acri6 Dicembre 2020
Read More
atletica europei 2024 roma stadio olimpico italia italy atletica leggera campionati europei european championships stadio olimpico

Atletica Europei 2024 Roma: l’Italia vince la sfida, ospiterà la competizione continentale

Benedetta Acri11 Novembre 2020
Read More
atletica marcia 2020 palmisano record italiano antonella italia italy atletica leggera athletics walk primato azzurro

Atletica Marcia 2020: Palmisano record italiano nella 10 km su strada

Benedetta Acri19 Ottobre 2020
Read More
atletica mondiali mezza maratona 2020 giovanna epis valeria straneo italia italy atletica leggera athletics half marathon world championships mondiale campionati mondiali gdynia polonia poland

Atletica Mondiali Mezza Maratona 2020: record personale per Giovanna Epis

Benedetta Acri18 Ottobre 2020
Read More
atletica marcia 2020 palmisano antonella 20 km atletica leggera athletics walk pondebrady repubblica ceca czech republic matteo giupponi italia italy

Atletica Marcia 2020: Palmisano vince e con Giupponi si qualifica per Tokyo

Benedetta Acri11 Ottobre 2020
Read More
atletica golden gala roma 2020 yeman crippa record nazionale atletica leggera athletics 3000 meters running corsa wanda diamond league 2020 stadio olimpico italia italy golden gala pietro mennea

Atletica Golden Gala Roma 2020: Yeman Crippa da record sui 3.000 metri

Benedetta Acri18 Settembre 2020
Read More
atletica 2020 crippa record italiano nei 5000 metri corsa atletica leggera athletics running italia italy yeman crippa ostrava

Atletica 2020 Crippa record italiano nei 5000 metri: è nata una stella

Benedetta Acri13 Settembre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Atletica, Chiara Melon: “Non mollare mai e crederci sempre”
Pietro Ruta: “Il canottaggio è una palestra di vita, sono motivato per Tokyo 2020”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok