• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Interviste

Luigi Busà: “Tokyo 2020? Vincerà il più forte, e voglio esserlo io”

Luigi Busà: “Tokyo 2020? Vincerà il più forte, e voglio esserlo io”
Francesco Canu
15 Dicembre 2020

Luigi Busà, campione italiano di karate, parla dell’amore per questa disciplina e della preparazione in vista di Tokyo 2020.

FONTE: Pagina Facebook Ufficiale dell’atleta

Busà: “Il Karate mi ha salvato la vita”

A che età hai iniziato a praticare Karate ?

Ho iniziato a 4 anni, mio papà aveva, e ha tuttora, un  centro di arti marziali in provincia di Siracusa. Ho cominciato a gattonare e giochicchiare sul tatami e da lì non sono più uscito, è poi diventata la mia vita, il mio lavoro e la mia passione.

Qual è la cosa che più ti piace di questa disciplina ?

La cosa che veramente mi piace è che il karate è un’arte marziale, di conseguenza ti insegna a rispettarti e rispettare il prossimo, chiunque esso sia. Non importa se è più grande, più piccolo, più forte o meno forte, questo dà anche una condizione, nella vita generale, che permette di rapportarti in modo diverso con le persone, in maniera più efficace e costruttiva, in pratica ti fa capire che il prossimo va sempre rispettato e non giudicato. In aggiunta mi piace tanto la competizione, c’è chi lo fa per hobby e altri che, come me, lo praticano in maniera competitiva. Ho basato tutta la mia vita sulla competizione, di conseguenza sono molto competitivo anche in altre occasioni, anche quando sto con gli amici, non mi piace mai perdere e la competizione è un elemento che mi dà molta motivazione.

C’è stato o c’è ancora qualche modello a cui ti ispiri ?

C’è stato quando ero piccolo, ma attualmente non ho nessuno a cui mi ispiro. Non ho mai avuto qualcosa di costante a cui affiancarmi, parliamo di quelle quattro o cinque persone che in quel momento erano brave, ma successivamente mi sono impuntato per dimostrare il mio valore e far vedere la mia idea di karate, che tuttora rimane mia e che nessun altro è riuscito a copiarmi, anche se qualcuno ci ha provato. In particolare è una cosa che ho studiato con mio padre, concentrandomi su me stesso e sui miei punti di forza. Il risultato è un karate un po’ diverso, ma molto vincente e produttivo. Ho voluto sempre dare un’impronta diversa e nostra, in modo che quando si parli di Luigi Busà, si intenda uno stile tutto suo e diverso.

Quanto è importante il supporto dell’Arma dei Carabinieri ?

Per non dire  importantissimo direi quasi vitale. Il supporto dell’Arma dei Carabinieri ha fatto si che si creasse una seconda famiglia, ci vediamo tutte le mattine, a volte i pomeriggi e nelle gare. Abbiamo un compenso economico ogni mese che ci dà la possibilità di diventare professionisti, e di dedicarci interamente alla disciplina. In altri Paesi le persone vanno a lavorare la mattina e si allenano nel pomeriggio, questo fa capire l’importanza di avere persone intelligenti e competenti come supporto. Senza di loro bisognerebbe trovare un altro modo per sostentarsi, e quindi la mente sarebbe occupata da mille problemi, da loro riceviamo sempre un supporto e un incoraggiamento nei momenti più difficili.

Hai vinto numerosi campionati italiani, europei e mondiali, qual è la gara che più delle altre ti ha colpito e insegnato qualcosa?

Ho un ricordo bello di ogni gara, e mi porto sempre dietro qualcosa. Sicuramente ricordo molto bene il titolo mondiale assoluto vinto nel 2006 ad appena 18 anni, che mi ha consegnato il record di più giovane campione assoluto del mondo di karate, ma c’è anche da dire che lì ero molto giovane e un po’ incosciente, dunque sono ricordi felici ma un po’ più sbiaditi. Il secondo titolo mondiale vinto nel 2012 è sicuramente un ricordo più acceso e indelebile. Avevo 25 anni, e non ho subito neanche un punto contro, in finale ricordo lo storico scontro con Rafael Aghayev, mio storico avversario, veniamo definiti i Messi e Ronaldo del karate e ci alterniamo nelle vittorie.

In quella occasione lui era imbattuto da quattro/cinque anni, ma sono riuscito a batterlo in finale e a combattere successivamente a Parigi, in un palazzetto stracolmo di 5000 persone. Sono ricordi magnifici, in  un periodo dove ero più consapevole e dove il karate mi ha dato tanta gioia anche in termini di pubblico, con la gente che chiedeva foto e autografi, una scena che purtroppo non vediamo spesso in altri Paesi dove per esempio il calcio è molto più predominante rispetto agli altri sport.

Hai già ottenuto il pass per Tokyo 2020, ti senti sotto pressione ?

Inizio col dire che sono molto grato ad avere quest’opportunità, che tanti campioni del passato di cui conosco le gesta e di cui ho fatto parte tempo fa, non hanno avuto. La parte più difficile è stata sicuramente la qualificazione, parliamo di due anni di gare dove solo i primi quattro al mondo si sarebbero qualificati. È stata molto dura e gli incontri sono stati difficili, non solo per le gare in se, ma anche per la preparazione e tutti i vari spostamenti da un Paese all’altro con fusi orari ecc. In ogni gara dovevi dare il meglio di te e magari, disputando anche tre gare in un mese, risultava difficile mantenere la forma. In uno sport di contatto come il karate non è da sottovalutare il tempo di recupero dopo ogni gara per riguadagnare le forze dopo i colpi subiti.

Ovviamente c’è anche la parte mentale che riguarda la pressione, un evento del genere ne trasmette ovviamente tanta. Le pressioni, non te lo nascondo, sono tante, ma ad oggi sto lavorando molto sullo stato mentale e magari le potessimo avere durante tutta la vita, perché sono proprio queste che ti fanno sentire più vivo e, per come la penso io, più pressioni hai e più grande sei, significa che mi fanno capire quanta importanza ha per me questo sport. Le pressioni come ce le ho io ce le avranno tutti, e sento di poterle reggere e portarle dalla mia parte per poter salire sul podio. Il mio motto è quello di lavorare al massimo per non trascurare nulla e non rimpiangere niente, il più forte vincerà e voglio arrivare io ad esserlo.

Come ti stai preparando ? Ci sono degli avversari che temi di più?

Ho sfruttato l’unica cosa buona di questa pandemia che abbiamo vissuto, ovvero il tempo. Ho lavorato molto sui dubbi e le insicurezze che avevo, non pensando al fatto che sono già qualificato. Sono contento perché quel lavoro finalmente sta dando i suoi risultati e sto avendo risposte ottimali al lavoro fatto. Ho lavorato anche sui punti di forza per tenerli vivi, cercando di farmi trovare il meno prevedibile possibile dagli avversari che sfiderò. Riguardo agli avversari, l’unica cosa certa è che a questa competizione ci si può trovare contro solo gente forte e preparata, gente che come me ha lavorato tanto e superato le qualificazioni.

Individuarne uno solo è difficile, sicuramente ci saranno quelli che daranno più fastidio, uno sicuramente sarà proprio Rafael Aghayev, si è già parlato di una finale fra noi due, ma lì è tutta una questione sul momento, può arrivare l’outsider che ti fa una gara senza errori e vince. Non voglio ne sopravvalutare ne sottovalutare nessuno, mi sto concentrando su di me, e forse avrò poco tempo per studiare anche gli avversari, ma sono molto istintivo e solo quando sei lì in gara ti accorgi dei punti di forza e di debolezza tuoi e suoi. Sicuramente inciderà molto il dettaglio e i particolari su cui ci si concentrerà durante la gara.

Infine, da atleta e campione in questa disciplina, cosa ti ha insegnato fino ad oggi il karate dentro e fuori dalla palestra ?

Il karate mi ha salvato, vengo da Avola, un posto bellissimo, ma la noia d’inverno può portare all’apatia e a pensieri sbagliati, l’adolescenza con gli amici e la giovane età influiscono ancora di più. Sostanzialmente il karate mi ha dato una motivazione per impiegare in modo costruttivo il mio tempo. È una disciplina che consiglio a tutti i giovani, ma in generale qualsiasi sport è fondamentale per farti crescere ad oggi in modo sano, a discapito di tutta la tecnologia e del mondo sempre diverso che ci circonda. A me ha insegnato tanto, praticare un’arte marziale nella vita ti fa avere una marcia in più, ti accorgi che le difficoltà e i momenti felici vengono affrontati in modo diverso rispetto alle altre persone.

Dico sempre che non siamo persone normali, ma viviamo in una dimensione diversa, per noi la gara arriva ad essere il massimo obbiettivo. Da fuori non cambia nulla o poco riguardo l’esito della gara, per noi che la viviamo da protagonisti è fondamentale, e dal punto di vista mentale può buttarci giù in maniera incredibile o renderci felicissimi. Siamo in una realtà parallela che dà una marcia in più per vivere la propria vita, anche quando parliamo si nota che abbiamo qualcosa di diverso.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie di karate anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemskaratekarate 2020karate olimpiadikarate tokyo 2020luigi busàRafael Aghayev
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Interviste
15 Dicembre 2020
Francesco Canu

Related Itemskaratekarate 2020karate olimpiadikarate tokyo 2020luigi busàRafael Aghayev

More in Interviste

Obiettivo Tokyo 2021 con Arianna Schivo, fiore all’occhiello dell’equitazione italiana

Edoardo Renati23 Dicembre 2020
Read More

Samuele Burgo: “Tokyo 2020? Mi aspetto una buona prestazione”

Francesco Canu1 Dicembre 2020
Read More

Federico Morlacchi: “Torniamo in acqua con molta più voglia”

Massimiliano Moretto19 Novembre 2020
Read More

Stefano Oppo: “Ci siamo preparati al meglio in vista di Tokyo 2020”

Francesco Canu27 Ottobre 2020
Read More

Massimo Stano: “Punterò a stare il più possibile davanti”

Massimiliano Moretto14 Ottobre 2020
Read More

Vito Dell’Aquila:”Olimpiadi Tokyo? Ero e sono ancora molto carico”

Massimiliano Moretto4 Luglio 2020
Read More

Pietro Ruta: “Il canottaggio è una palestra di vita, sono motivato per Tokyo 2020”

Francesco Canu20 Giugno 2020
Read More
Simone Cairoli con la bandiera dell'Italia agli Europei di Berlino del 2018

Simone Cairoli: “Obiettivi? Quest’anno, fare bene ai campionati italiani outdoor”

Greta Conte20 Giugno 2020
Read More
Intervista a Chiara Melon, velocista dell' Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco

Atletica, Chiara Melon: “Non mollare mai e crederci sempre”

Greta Conte13 Giugno 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Samuele Burgo: “Tokyo 2020? Mi aspetto una buona prestazione”
Obiettivo Tokyo 2021 con Arianna Schivo, fiore all’occhiello dell’equitazione italiana
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok