• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Canottaggio

Pietro Ruta: “Il canottaggio è una palestra di vita, sono motivato per Tokyo 2020”

Pietro Ruta: “Il canottaggio è una palestra di vita, sono motivato per Tokyo 2020”
Francesco Canu
20 Giugno 2020

Pietro Ruta, da molti anni membro delle Fiamme Oro di Sabaudia, della Nazionale Italiana Canottaggio e uno degli atleti italiani ad aver già ottenuto il pass per le prossime Olimpiadi, parla del periodo di stop appena passato e del rinvio di Tokyo 2020.

Pietro Ruta e Stefano Oppo con la medaglia d’oro vinta ai Giochi del Mediterraneo in Spagna
FONTE: corrieredicomo.it

Pietro Ruta: “Non rimpiango nulla del mio passato”

Partiamo dal principio di tutto, coma ha iniziato a fare canottaggio?

Ho iniziato a 12 anni, tramite amici di famiglia. È stata mia mamma a invogliarmi a fare canottaggio, ho iniziato alla Canottieri Menaggio, vicino a casa mia sul Lago di Como. Col passare del tempo si è creato un gruppo di amici, con cui ho uno stretto legame che dura tuttora. La Canottieri Menaggio è stata per me una seconda casa, è con i loro colori che ho fatto i miei primi risultati importanti a livello internazionale.

Ha alle sue spalle una lunga carriera, c’è qualcosa che in passato cambierebbe se potesse tornare indietro?

Se devo essere sincero no, quello che ho fatto l’ho fatto sempre perché ho voluto farlo. Mi sono sempre divertito e quando ho voluto impegnarmi seriamente l’ho fatto, quindi non ho rimpianti, rifarei tutto.

Siamo curiosi di sapere come ha affrontato la quarantena, in che modo un atleta del suo calibro cerca di mantenere la forma?

Mi sono imposto delle regole, la mia giornata iniziava alle 7:00 del mattino, dopo la colazione e un po’ di lettura iniziavo il mio allenamento al vogatore, col remoergometro, e nel pomeriggio, secondo il programma fatto col mio allenatore delle Fiamme Oro, un po’ di pesi o cyclette. Mi sono impegnato nell’allenamento per far passare al meglio la giornata. Diciamo che ho cercato di superare in modo tranquillo la quarantena.

Importantissimo quindi l’aiuto delle Fiamme Oro

Assolutamente, voglio ringraziare il gruppo delle Fiamme Oro di Sabaudia, che mi sostiene con gli allenamenti e mi permette di avere sempre un’ottima preparazione fisica e psicologica.

Ha conquistato il pass olimpico nel doppio pesi leggeri maschile insieme al suo collega Stefano Oppo, quanto è importante, in questo sport, l’affinità di coppia o di gruppo?

È molto importante, io e Stefano siamo due generazioni diverse, lui ha 25 anni, io sono un po’ più grande, però ci troviamo bene e abbiamo un ottimo feeling in barca. A volte il segreto è staccare un po’, quindi quando terminiamo l’allenamento prendiamo strade diverse, poi quando siamo in barca lavoriamo bene insieme, e cerchiamo l’intesa migliore. Il segreto per lavorare bene in gruppo è sicuramente non frequentare sempre le stesse persone.

Il rinvio delle Olimpiadi avrà inizialmente destabilizzato un po’ la situazione, ora che siamo in fase di ripresa e che il peggio sembra essere passato, come giudica questa decisione? Può essere vista anche come un’opportunità per prepararsi meglio?

È una decisione responsabile, hanno fatto bene perché è un virus che si conosce poco e non si sa bene come gestirlo. Lo spirito olimpico non deve essere limitato da altri pensieri, come la paura di contagiarsi o il terrore di vivere lo spirito olimpico. Il bello delle olimpiadi è il ritrovarsi tutti insieme all’interno del villaggio olimpico, una cosa che si sarebbe di certo persa in caso di mancato rinvio. All’inizio l’ho presa con filosofia, è vero che un po’ di rabbia c’è stata, ma bisogna guardare avanti e sicuramente questa è un’opportunità per dedicare più tempo alla preparazione.

Scaramanzia a parte, quanto si sente pronto per Tokyo 2020?

I risultati che abbiamo fatto in questi anni sono una buona motivazione, io e il mio compagno di barca abbiamo voglia di dimostrare il nostro valore alle Olimpiadi, quindi siamo molto motivarti per cercare di fare il miglior risultato possibile.

Quali saranno, secondo lei, gli avversari più ostici?

Sono due anni di fila che veniamo superati dall’Irlanda, anche la Germania ha due vogatori molto validi, tra cui uno che ha fatto il record del mondo in singolo pesi leggeri, ma non è da sottovalutare nessuno. Devo dire che anche la Norvegia e la Polonia sono nazioni che nascondono sempre qualche sorpresa, e ogni anno tirano fuori qualcosa che gli anni prima non avevano. Bisogna sempre aspettarsi qualche novità, non bisogna mai sottovalutare nessuno, si arriva sempre con un occhio di riguardo verso tutti.

Qual è stata in questi anni l’esperienza più bella e che ricorda con maggior emozione?

Sicuramente la prima medaglia internazionale che abbiamo preso io e Stefano, siamo arrivati terzi, io venivo da un quadriennio in cui avevo collezionato una serie di quarti posti. Lo ricordo bene quell’Europeo perché abbiamo fatto una gara tiratissima in quattro barche e siamo arrivati in meno di un secondo, avevo ancora addosso un po’ il timore per paura di arrivare ancora quarto, e invece abbiamo visto il tabellone con scritto che eravamo arrivati terzi, vicinissimi ai primi e ai secondi come tempo di gara, con mezzo secondo ai quarti, è stata una bella emozione.

In conclusione, lei è un atleta plurimedagliato con tanta esperienza, dopo questi anni, cosa le ha insegnato il canottaggio come sport e come stile di vita?

Il canottaggio mi ha insegnato che nella vita non bisogna mai mollare, anche quando arrivano le difficoltà bisogna insistere e trovare una soluzione al problema. Per me è una palestra di vita, non solo ad alti livelli, ma anche per chi inizia a praticarlo da piccolo o da adolescente. In questa disciplina, anche se non arrivi al livello agonistico, ti insegna a lavorare, ad avere costanza, ad essere preciso, ad avere rispetto per gli avversari, per i luoghi e per le persone. E’ una palestra di vita a prescindere da quando lo si inizi a praticare.



ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.
Scopri tutte le ultime notizie di canottaggio anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.



Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemscanottaggiofederazione italiana canottaggiofiamme oronazionale italiana canottaggioolimpiadipietro rutarutastefano oppoTokyo 2020
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Canottaggio
20 Giugno 2020
Francesco Canu

Related Itemscanottaggiofederazione italiana canottaggiofiamme oronazionale italiana canottaggioolimpiadipietro rutarutastefano oppoTokyo 2020

More in Canottaggio

Canottaggio, undici medaglie per l’Italia agli Europei di Poznan 2020

Francesco Canu11 Ottobre 2020
Read More

Rossano Galtarossa, puro talento del canottaggio italiano

Francesco Canu6 Luglio 2020
Read More
Matteo Lodo e Domenico Montrone in azione agli Europei di canottaggio 2018 a Glasgow

Canottaggio, oggi in riunione la Consulta Nazionale per decidere la ripresa e i futuri eventi

Francesco Canu18 Aprile 2020
Read More

Canottaggio, Mondiali: doppia doppia Italia, 10 medaglie e 10 pass

Gianluca Gioetti2 Settembre 2019
Read More

Canottaggio, Mondiali: sette medaglie e sei pass per l’Italia

Gianluca Gioetti30 Agosto 2019
Read More

Canottaggio, Mondiali: risultati e resoconto quarti e recuperi

Gianluca Gioetti28 Agosto 2019
Read More

Canottaggio, Europei Assoluti: l’Italia chiude terza con sette medaglie

Stefano Sfondrini3 Giugno 2019
Read More
Il 4 di coppia azzurro (photo credit: canottaggio.org)

Canottaggio, Mondiali: l’Italia chiude in testa al medagliere

Gianluca Gioetti16 Settembre 2018
Read More
Mondiali canottaggio (photo credit: canottaggio.org)

Canottaggio, Mondiali Assoluti: il punto della situazione a Plovdiv

Gianluca Gioetti12 Settembre 2018
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Simone Cairoli: “Obiettivi? Quest’anno, fare bene ai campionati italiani outdoor”
Vito Dell’Aquila:”Olimpiadi Tokyo? Ero e sono ancora molto carico”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok