• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Badminton

Badminton, Europei 2018: i risultati degli atleti italiani a Huelva

Badminton, Europei 2018: i risultati degli atleti italiani a Huelva
mm
Sebastiano Lavecchia
2 Maggio 2018

Gli Europei di badminton 2018 si sono svolti a Huelva, in Spagna, e hanno visto la partecipazione di alcuni atleti italiani che però non sono riusciti ad avvicinarsi alla zona medaglie. Rimane la Danimarca la nazione leader nel vecchio continente per quanto riguarda il badminton.

Silvia Garino e Lisa Iversen in gara agli Europei di badminton 2018

Silvia Garino e Lisa Iversen in gara agli Europei di badminton 2018 (immagine di Stefano Griguolo, Twitter: @stefanogrig88)

EUROPEI BADMINTON 2018: I RISULTATI DEGLI ITALIANI

Gli Europei di badminton 2018 si sono conclusi e, nonostante le ovvie zero medaglie portate a casa dalla squadra italiana, non si può non essere soddisfatti dei risultati ottenuti. In particolar modo, il duo composto da Silvia Garino e Lisa Iversen ha superato il primo round battendo le norvegesi Solvår Flåten Jørgensen e Natalie Syvertsen per 2-0 (25-23, 21-11). Hanno bissato il buon risultato dello scorso anno ma non sono riuscite ad avanzare ai quarti poichè hanno perso 2-0 contro la coppia ottava testa di serie: le inglesi Chloe Birch e Jessica Pugh.

Bene anche nel doppio misto dove la Garino e Kevin Strobl hanno spazzato via i bielorussi Uladzimir Varantsou e Krestina Silich salvo poi venire sconfitti per 2-0 dai francesi Ronan Labar e Audrey Fontaine. Nel doppio maschile c’erano ben due coppie italiane ma entrambe non hanno superato il primo round. Lukas Osele e Strobl sono stati battuti dagli inglesi Marcus Ellis e Chris Langridge mentre Rosario Maddaloni e Giovanni Greco dagli altri inglesi Peter Briggs e Tom Wolfenden.

Maddaloni ha gareggiato anche nel singolo e anche qui non è riuscito purtroppo ad andare avanti nel torneo perdendo 2-0 ma con buoni parziali contro l’ungherese Gergely Krausz. Nessuna donna a rappresentare l’Italia invece nel singolo femminile.

LE MEDAGLIE DEGLI EUROPEI DI BADMINTON 2018

Singolo maschile

1° Viktor Axelsen (Danimarca)
2°
Rajiv Ouseph (Inghilterra)
3°
Brice Leverdez (Francia)/Jan Jorgensen (Danimarca)

Singolo femminile

1° Carolina Marín (Spagna)
2° Evgeniya Kosetskaya (Russia)
3° Mia Blichfeldt (Danimarca)/Line Kjærsfeldt (Danimarca)

Doppio maschile

1° Kim Astrup-Anders Skaarup Rasmussen (Danimarca)
2° Mads Conrad-Petersen-Mads Pieler Kolding (Danimarca)
3° Jelle Maas-Robin Tabeling (Paesi Bassi)/Vladimir Ivanov-Ivan Sozonov (Russia)

Doppio femminile

1° Gabriela Stoeva-Stefani Stoeva (Bulgaria)
2° Émelie Lefel-Anne Tran (Francia)
3° Selena Piek-Cheryl Seinen (Paesi Bassi)/Maiken Fruergaard-Sara Thygesen (Danimarca)

Doppio misto

1° Chris Adcock-Gabrielle Adcock (Inghilterra)
2° Mathias Christiansen-Christinna Pedersen (Danimarca)
3° Mark Lamsfuß-Isabel Herttrich (Germania)/Marcus Ellis-Lauren Smith (Inghilterra)

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di badminton anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemseuropei badmintoneuropei badminton 2018giovanni grecokevin strobllisa iversenlukas oselerosario maddalonisilvia garino
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Badminton
2 Maggio 2018
mm
Sebastiano Lavecchia @sebastiano_lav

Classe 1997. Studio "Comunicazione, innovazione e multimedialità" presso l'Università di Pavia. Scrivo articoli sportivi dal 2013 e sono un grande appassionato di sport, in particolare di basket.

Related Itemseuropei badmintoneuropei badminton 2018giovanni grecokevin strobllisa iversenlukas oselerosario maddalonisilvia garino

More in Badminton

Rosario Maddalone alla sua ultima presenza per i Mondiali 2019 di Badminton

Badminton Mondiali 2019: l’uscita di scena di Maddaloni

Gabriele Ciccio Stragapede26 Agosto 2019
Read More
Rosario Maddaloni in azione durante i Mondiali di badminton 2017

Badminton, Mondiali 2017: nessuna sorpresa azzurra da Glasgow

Sebastiano Lavecchia29 Agosto 2017
Read More
PalaBadminton durante gli Italian Junior 2017

Badminton, Italian Junior 2017: doppia medaglia per Caponio, il doppio femminile si ferma ai quarti

Sebastiano Lavecchia2 Aprile 2017
Read More
Rosario Maddaloni, giocatore di badminton

Badminton, weekend positivo per l’Italia: tre argenti da L’Avana

Sebastiano Lavecchia27 Marzo 2017
Read More
L'Open di Francia under 17 di badminton

Badminton, France U17 Open: i risultati degli italiani

Sebastiano Lavecchia20 Febbraio 2017
Read More
International Challenge di badminton

Badminton, Iran International Challenge: percorso finito per gli italiani

Sebastiano Lavecchia12 Febbraio 2017
Read More
Rosario Maddaloni, giocatore di badminton

Badminton, Iran International Challenge: sorridono Maddaloni e il doppio femminile

Sebastiano Lavecchia11 Febbraio 2017
Read More
International Challenge di badminton

Badminton, Iran International Challenge: prima giornata positiva ma non per le donne

Sebastiano Lavecchia10 Febbraio 2017
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Badminton, Mondiali 2017: nessuna sorpresa azzurra da Glasgow
Badminton Mondiali 2019: l’uscita di scena di Maddaloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok