• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Basket

Serie A1, sintesi 15^ giornata e fine dell’andata: Avellino prima, Varese ultima. Milano k.o.

Serie A1, sintesi 15^ giornata e fine dell’andata: Avellino prima, Varese ultima. Milano k.o.
mm
Paolo Foglia
15 Gennaio 2018

Basket serie A1, sintesi 15^ giornata: siamo al giro di boa. All’ultima d’andata, sono molte le sorprese. Milano è terza grazie al k.o. con Venezia che dimostra, ancora una volta, le fragilità di questa squadra. Avellino è prima. Le sorprese più clamorose le riserva la lotta per la Final Eight: fuori Sassari (dispiace molto, perchè si sa che quando giocano la Coppa Italia il Banco è sempre imprevedibile) e Trento, mentre si qualificano Cantù (grande merito a coach Sodini) e Cremona (chi l’avrebbe mai detto?).

Basket serie A1: graduatoria definitiva al termine dell'andata.

Dopo l’ultima giornata del girone d’andata, si definisce il programma della Final Eight 2018, con alcune sorprese (?) come Cremona e Cantù. (fonte: pagina facebook lega basket).

Avellino campione d’inverno…… e Milano???

Avellino si dichiara Campione d’inverno e legittima il titolo grazie alla vittoria contro Trento per 94 a 83. La Sidigas lotta e suda moltissimo contro la fisicità messa in campo dagli uomini di Buscaglia e solo nel quarto periodo con un parziale di 25 a 9 e una difesa acerrima di Zerini e Leunen riesce ad avere la meglio sull’Aquila, forse troppo dipendente da Sutton (27 punti e 10/14 dal tiro) che necessita di un cambio adeguato ( io, opinione personale, rafforzerei ancora il pacchetto esterni).  Avellino è sicuramente Jason Rich. Per lui ben 33 punti in 36 minuti di gioco con 7/11 da due e 4/6 da tre punti, ma è anche Filloy, Fesenko, Ndiaye e Scrubb. Se Avellino è una piacevole conferma, Milano (ovvero, magari lo sarà sicuramente nel girone di ritorno, quella che si pensava essere la schiacciasassi del campionato) è una scommessa, per ora, persa. Sicuramente mi sbaglierò e già dal prossimo turno di campionato mi smentirà con una sonora vittoria (ma occhio a Cremona), ma a mio avviso, non è una squadra ( per ora) e non lo è per varie ragioni. In primo luogo, non riesco a capacitarmi del fatto che ogni anno i campioni che vengono a Milano, reduci da super annate in Europa, quando giocano per       l’ Olimpia si trasformano in negativo, sia dal punto di vista atletico che psico fisico. In secondo luogo, se fossi un tifoso Olimpia, non accetterei mai la scusa del doppio ruolo in Europa e in Italia, e mai accetterei i paragoni con le altre squadre europee. Parliamoci chiaro, Milano non è l’Orlandina che ha un roster inferiore persino a quello di Cremona e gioca su due fronti: l’Olimpia possiede due squadre e un quintetto può essere quasi al 100% (80%?) formato da italiani. La prestazione di ieri contro la Reyer persa 80 a 84, dopo una pessima rimessa mal gestita sul -2 ( l’idea di liberare Goudelock, per cercare di vincere, era buona), è l’emblema di questo stato di confusione. Dico soltanto che, secondo me, nascondersi dietro la scusa Eurolega è sbagliato, perchè il talento c’è (vedi la prestazione di Goudelock (28 punti), Gudaitis (6/6 da due punti) e Theodore), ma bisogna saperlo gestire e motivare bene. Siate fiduciosi (spero esca da dopo lunedì prossimo, almeno in campionato). Venezia, invece, rappresenta proprio ciò che Milano deve possedere sul piano del gioco, anche in Europa: cattiveria e voglia di giocarsela sempre. Ottimo Paul Biligha, ma anche Haynes ( ex di turno e 20 punti di altissima qualità), Johnson, Watt (16 punti e 7 rimbalzi), Bramos e Orelik (in bocca al lupo per il brutto infortunio).

Final Eight: dentro Bologna, Cantù e Cremona, fuori Sassari e Trento.

L’ultima giornata è quella che consente la creazione della griglia della Final Eight di febbraio a Firenze. I risultati sono stati incredibili, soprattutto per le due lombarde. Di Bologna, più o meno, già lo si sapeva e ce lo aspettavamo in qualche modo, anche se contro Reggio Emilia (85-75) è stato più difficile del dovuto, sterzando nel secondo tempo (25-14 nel terzo periodo) con 15 punti e 9 rimbalzi di Slaughter. Per me, molto bene Umeh, Lafayette e (finalmente) Baldi Rossi (14 punti). Per Reggio un grande Markoishvili (25 punti con 6/10 da tre), non basta per evitare la sconfitta e il 12 esimo posto in graduatoria. Se la qualificazione di Bologna non desta particolare sorpresa, sicuramente lo è quella relativa alle due lombarde. Cantù e coach Sodini se lo meritano, perchè nonostante i continui problemi societari, la squadra non molla mai e gioca bene e vincere a Brindisi in questo momento è davvero difficile. Quando Culpepper decide parzialmente di riposarsi (18 punti a referto, comunque), sono altri gli attori protagonisti e altri i fondamentali decisivi per la vittoria a Brindisi (88 a 86). Punto di partenza è la difesa e la presenza a rimbalzo: Burns fa la voce grossa (24 punti, 12 rimbalzi, 10 in difesa), Cournooh guida con intelligenza, Crosariol (10 punti). Per i pugliesi, comunque in netta e costante ripresa, ottimo Lalanne (22 punti e 12 rimbalzi, 11 in difesa) e 17 punti a testa con 4 assist per Smith e Moore. Veniamo a Cremona, forse la sorpresa assoluta, vuoi per il roster (da A2, almeno in parte), ma con un DJO (25 punti, 3/6 da due, 4/9 da tre, 7/7 ai liberi, 4 rimbalzi e 6 assist)che non sfigurerebbe in un top club, riemerge dal meno 15 e vince di dieci punti, 95 a 85 a Capo d’ Orlando. La partita di ieri, però, e merita un piccolo, ma importantissimo spazio, è la partita di Giulio Gazzotti. Per l’ala, ma spesso impiegata come centro, ieri è stata la partita della vita, con 10 punti (alcuni dei quali nel terzo quarto nella fase del sorpasso decisivo), ma anche 5 rimbalzi e un recupero e davvero una intensità e una lucidità pazzesca. Oltre a lui, ottimi anche Sims (12 punti e 7 rimbalzi) e Fontecchio (13 punti), Portannese (tanta intensità) e Milbuorne (ben ritrovato). Peccato per Capo, ma sicuramente nel ritorno si riprenderà alla grande (magari anche con qualche aiuto dal mercato), dando un cambio a Maynor (22 punti, ma a volte troppo stanco). Fuori dalla Final Eight, come detto, Trento e soprattutto Sassari, che perde all’ultimo secondo contro Pesaro di un ottimo Ceron ( 88- 85 che rischia di buttarla via con Little, ma sempre Little la fa vincere). Forse i sardi sono troppo stanchi, ma per me, rimangono una squadra che farà davvero paura alle prime della classe, perchè oltre a Bamforth ( 22 punti e bloccato in Sardegna anche per la prossima stagione)e Hatcher (21 punti), trova un super Polonara (18 punti e 10 rimbalzi).

Varese è ultima, ma è bagarre.

Sul fondo della classifica è bagarre. Varese è ultima, dopo aver buttato via la vittoria contro una Torino che deve fare una statua a Patterson. Suoi i punti decisivi per il punteggio finale di 92 a 89 e il quinto fallo causato a Okoye (il migliore per Varese, con 20 punti). Varese ce la farà sicuramente, Torino è una grande sorpresa e stupirà sempre di più. La rivelazione, per me, è Iannuzzi, oltre ad Okeke. Infine, perde anche Pistoia, ma con onore, a Brescia (72 a 76). Ronald Moore si conferma un grande giocatore (17 punti e 5 rimbalzi), anche se Lee Moore (11 punti e 6 rimbalzi) non è da meno. Sono 15 anche per McGee, con 4 assist. Ritrovato.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di basket anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related ItemsbasketCharles ThomasFinal EightGiulio GazzottiHaynes MarQuezjason richLamar Patterson
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Basket
15 Gennaio 2018
mm
Paolo Foglia

Nato a Cremona nel 1992, laureando in Giurisprudenza a Pavia. Sono un tifoso e appassionato di basket, soprattutto la Serie A1 italiana, con uno sguardo anche alla lega femminile. Cercherò di fare il punto del campionato giornata per giornata.

Related ItemsbasketCharles ThomasFinal EightGiulio GazzottiHaynes MarQuezjason richLamar Patterson

More in Basket

Milos-Teodosic-Virtus-Bologna

Basket serie A1, sintesi 15^giornata: colpo Trieste

Paolo Foglia10 Gennaio 2021
Read More
Leonardo-Totè-Fortitudo-Bologna

Basket serie A1, sintesi 14^giornata: Brindisi torna a vincere

Paolo Foglia3 Gennaio 2021
Read More
Tyler-Cain-Pesaro

Basket serie A1, sintesi 12^giornata: colpo Pesaro

Paolo Foglia20 Dicembre 2020
Read More

Basket, NBA 2021: una settimana all’inizio della nuova stagione

Niki Figus14 Dicembre 2020
Read More
Buscaglia-Leonessa-Brescia

Basket serie A1, sintesi 10^giornata: slitta il debutto di Belinelli

Paolo Foglia6 Dicembre 2020
Read More
Italia-basket

Basket, qualificazioni europei: l’Italia batte la Russia

Paolo Foglia30 Novembre 2020
Read More
Matilde-Villa-basket

Basket femminile: Matilde sei mitica, ma anche Carlotta

Paolo Foglia29 Novembre 2020
Read More

Basket, Serie A1: Marco Belinelli torna alla Virtus Bologna

Niki Figus26 Novembre 2020
Read More

Basket, NBA 2021: Danilo Gallinari firma con gli Atlanta Hawks

Niki Figus21 Novembre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Basket Femminile Serie A1: 5^ giornata di ritorno
Basket, NBA: il bilancio ad un mese dall’All Star Game
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok