• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • BIATHLON COPPA DEL MONDO LIVE
  • SCI ALPINO MONDIALI LIVE
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • BIATHLON COPPA DEL MONDO
  • SCI ALPINO MONDIALI LIVE
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • Google+

  • RSS

Boxe

Boxe, Europei 2017: il riepilogo delle prime cinque giornate

Boxe, Europei 2017: il riepilogo delle prime cinque giornate
mm
Marco De Silvo
20 Giugno 2017

Oggi è andata in scena la quinta giornata degli Europei di boxe. L’Italia in questi giorni sta ottenendo molti risultati:  tanti atleti si sono qualificati automaticamente ai prossimi Mondiali di Amburgo, e questo è già un risultato positivo, visti gli ultimi risultati ottenuti nelle WSB e nelle Olimpiadi brasiliane. Tra le note negative, l’uscita di scena di Guido Vianello. 

Fonte: Wikipedia

PRIMA GIORNATA (16 GIUGNO): DI LERNIA AGLI OTTAVI DI FINALE

Buono il debutto dell’Italia ai campionati europei in corso di svolgimento a Kharkiv: nella gara di esordio, il superleggero Paolo Di Lernia ha sconfitto il turco Yasin Yilmaz  ai punti e con un verdetto unanime di 5-0, ottenendo la qualificazione agli ottavi di finale.

SECONDA GIORNATA (17 GIUGNO): CAPPAI SUPERA SZAKA

La giornata di sabato ha visto l’esordio del 24enne cagliaritano Manuel Cappai (52 kg): l’azzurro si è imposto per 3-2 contro il magiaro Istvan Szaka. Altra giornata positiva per i colori azzurri. Il passaggio ai quarti certifica automaticamente la qualificazione ai prossimi Mondiali.

TERZA GIORNATA (18 GIUGNO): SPLENDORI E’ IL PRIMO ELIMINATO

Se le prime due giornate avevano evidenziato importanti successi per i nostri portabandiera, domenica 18 giugno è arrivata la prima eliminazione: Francesco Splendori (60 kg) è stato sconfitto dallo slovacco Michal Takacs. Takacs si è imposto all’unanimità (5-0) e toccherà a lui nel prossimo turno sfidare Otar Eranosyan.

QUARTA GIORNATA (19 GIUGNO): SERRA, CAPPAI E MANGIACAPRE AI MONDIALI. ELIMINATI VIANELLO E DI LERNIA.

Giornata di successi in casa azzurra: Federico Serra (49 kg), Manuel Cappai (52kg) e Vincenzo Mangiacapre (69 kg) hanno centrato l’accesso ai quarti di finale e, di conseguenza, strappato il pass per i prossimi Mondiali di Amburgo (l’Europa ha diritto a otto posti per ogni categoria di peso). Vittoria schiacciante quella di Federico Serra, che si è imposto con un roboante 5-0 sul polacco Jakub Slominski. Nei welter, Mangiacapre ha battuto Andrej Bakovic con un verdetto unanime.

Brutte notizie invece per il supermassimo Guido Vianello e il superleggero Paolo Di Lernia: il primo si è dovuto arrendere al russo Maxim Babanin (vittorioso per 3-2); il secondo, invece, non è riuscito ad avere la meglio contro il lituano Evaldas Petrauskas (già bronzo olimpico a Londra 2012), perdendo per 3-2.

LA GIORNATA DI OGGI: BENE VALENTINO MANFREDONIA E SALVATORE CAVALLARO

Il primo atleta a salire sul quadrato è stato il gallo Raffaele Di Serio, che ha battuto per 3-1 lo slovacco Villiam Tanko. Nel prossimo match Di Serio se la dovrà vedere con l’irlandese Kurt Walker, che ha sorpreso tutti superando per 3-2 Tayfur Aliyev. Nel pomeriggio è stata la volta di Salvatore Cavallaro (75 kg), che ha spazzato Victor Carapcevschi (sconfitto 5-0). Il prossimo avversario del pugile siciliano sarà l’olandese Max Petrus van der Pas.

In serata è arrivata la vittoria dell’uomo più atteso, il mediomassimo Valentino Manfredonia, che ha superato con disinvoltura il danese Sean Strebol Jansen (5-0 il risultato). Ora Manfredonia se la dovrà vedere con il georfiano Iago Kiziria, che in giornata ha battuto Volodymyr Skrypka con un tko alla seconda ripresa.

Unica nota stonata l’eliminazione di Simone Fiore (pesi massimi), sconfitto per 5-0 dall’inglese Cheavan Clarke.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di boxe anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsboxeeuropeo dilettanti 2017federico serraguido vianellomanuel cappaipaolo di lerniaraffaele di seriosalvatore cavallarosimone fiorevalentino manfredoniavincenzo mangiacapre
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Boxe
20 Giugno 2017
mm
Marco De Silvo

Classe 1991, malato di boxe e calcio, segue con interesse anche altri sport. Oltre a scrivere per Azzurri di Gloria, collabora con Boxe-Mania e Bandiera a Scacchi.

Related Itemsboxeeuropeo dilettanti 2017federico serraguido vianellomanuel cappaipaolo di lerniaraffaele di seriosalvatore cavallarosimone fiorevalentino manfredoniavincenzo mangiacapre

More in Boxe

Boxe: bene Turchi, serata amara per Scarpa

Marco De Silvo2 Dicembre 2018
Read More

Boxe, Scarpa: stasera il debutto come dj, il 30 novembre il match per l’europeo

Marco De Silvo19 Ottobre 2018
Read More

AIBA: si dimette il Presidente Wu. Falcinelli n.1 ad Interim

Marco De Silvo21 Novembre 2017
Read More

Roberto Cammarelle: il gigante di Cinisello Balsamo

Marco De Silvo30 Luglio 2017
Read More

Clemente Russo: la “speranza bianca” del ring

Marco De Silvo27 Luglio 2017
Read More

Domenico Valentino e la nuova sfida col passaggio al professionismo

Azzurri di Gloria30 Giugno 2017
Read More

Boxe, Primo Carnera 50 anni dopo

Simone Lo Giudice27 Giugno 2017
Read More

Joshua è campione mondiale dei pesi massimi, ma quel verdetto contro Cammarelle ”brucia” ancora: il nostro giudizio

Azzurri di Gloria23 Giugno 2017
Read More

Andrea Cimichella e la boxe, una storia di passione e delusione

Azzurri di Gloria16 Giugno 2017
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Andrea Cimichella e la boxe, una storia di passione e delusione
Joshua è campione mondiale dei pesi massimi, ma quel verdetto contro Cammarelle ”brucia” ancora: il nostro giudizio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok