• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Calcio

Calcio, Mondiali femminili 2019: l’Italia perde ma è prima nel girone

Calcio, Mondiali femminili 2019: l’Italia perde ma è prima nel girone
Luca Lovelli
18 Giugno 2019

Calcio, Mondiali femminili 2019: il Brasile batte l’Italia per 1-0 ma le azzurre sono prime nel girone. Si torna in campo martedì 25 alle 18 per gli ottavi di finale.

Fonte: pagina ufficiale Fb della Nazionale Femminile di calcio

MONDIALI CALCIO FEMMINILE, UN K.O. ININFLUENTE PER LE AZZURRE

Arriva la prima sconfitta per l’Italia al Mondiale francese di calcio femminile.

A Valenciennes, l’undici di Milena Bertolini viene superato per 1-0 dal Brasile che porta a casa i tre punti grazie a un rigore generoso trasformato poi da Marta al 74′.

Una k.o. ininfluente per le azzurre che mantengono il primato nel gruppo C davanti all’Australia (che schianta la Giamaica per 4-1 grazie al poker di Sam Kerr) e allo stesso Brasile, che passa il turno come migliore terza del torneo.

ITALIA – BRASILE, LA CRONACA DELLA PARTITA: IL PRIMO TEMPO

Le due squadre partono con uno speculare 4-3-3, con coach Bertolini che dà spazio dal primo minuto a Galli a centrocampo al posto di Bergamaschi e a Giacinti in attacco, lasciando Sabatini a riposo.

Il Brasile deve invece rinunciare a Formiga, vero cervello dell’undici titolare, e ad Andressa, vittima di un infortunio muscolare nel corso allenamento di rifinitura. Parte invece dal primo minuto la stella Marta, pur non al meglio della propria condizione.

L’Italia parte aggressiva nei primi dieci minuti, arrivando sempre prima sulle seconde palle e togliendo certezze al palleggio delle verdeoro.

La prima chance dopo pochi giri d’orologio è per Bonansea che dalla sinistra rientra sul destro dopo una bella azione di contropiede e calcia sul primo palo, ma Barbara è brava a deviare in corner.

Le sudamericane a questo punto salgono in cattedra, schiacciando le ragazze di Milena Bertolini nella propria metà campo per lunghi tratti.

Al quarto d’ora Debinha cerca il gol con un tacco al volo dopo l’angolo di Marta ma Giuliani ha un grande riflesso e alza d’istinto sopra la traversa.

Le azzurre tengono botta e riemergono alla distanza. Al 29′ Girelli va a segno ma l’arbitro annulla giustamente per fuorigioco.

Al 40′ è nuovamente Bonansea ad avere la palla dell’1-0 ma la juventina non riesce a finalizzare con un sinistro al volo un ottimo cross dalla destra di Guagni, trovando nuovamente Barbara pronta alla risposta.

Si chiude così un primo tempo dove le nostre connazionali si sono fatte preferire negli ultimi 16 metri, pur senza riuscire a concretizzare.

ITALIA – BRASILE, LA CRONACA DELLA PARTITA: IL SECONDO TEMPO

La prima chance della ripresa è per la formazione verdeoro con Andressinha, che al 52′ centra la traversa dal limite con una punizione ben calciata a Giuliani battuta.

Brasiliane ancora pericolose quattro minuti più tardi con la centrale Kathellen che svetta di testa da calcio piazzato mettendo fuori di poco.

Bertolini vede le sue soffrire e al 63′ decide così di coprirsi inserendo Bergamaschi al posto di Giacinti.

Nuovo cambio al 71′, con Boattin che entra al posto dell’ammonita Bartoli.

Pochi istanti dopo, il direttore di gara assegna un calcio di rigore alle sudamericane per atterramento di Debinha in area da parte di Linari. Una decisione dubbia, poiché la numero 5 azzurra va spalla contro spalla sulla sua avversaria che si lascia cadere troppo facilmente.

Dal dischetto si presenta capitan Marta che al 74′ porta avanti la sua squadra siglando il gol vittoria.

Al 78′ Bertolini si gioca la carta Mauro, che si piazza al centro dell’attacco al posto di Girelli.

All’85’ Bergamaschi reclama un rigore per un presunto sgambetto in area, ma l’arbitro fa giustamente proseguire.

Nel finale gli sforzi dell’Italia non producono pericoli alla porta difesa da Barbara. Dall’altra parte, nemmeno Giuliani corre ulteriori rischi e la partita termina così sull’1-0 in favore delle ragazze guidate da Vadao.

ITALIA AGLI OTTAVI: LA SITUAZIONE

Nonostante la sconfitta, la nazionale azzurra passa agli ottavi da prima nel girone, con 6 punti totalizzati in 3 incontri.

Il prossimo match sarà martedì 25 giugno alle 18 a Montpellier, contro la ripescata tra Nigeria e Cina. Sarà questo il primo e decisivo scontro da dentro o fuori della manifestazione per Sara Gama e compagne.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di calcio anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio
18 Giugno 2019
Luca Lovelli @l_lovelli

Giornalista e conduttore televisivo. Fondatore e direttore responsabile di Azzurri di Gloria. Amo viaggiare, con la mente e con il corpo.

Related Items

More in Calcio

Patrick Cutrone

Calciomercato invernale 2020: i trasferimenti dei giovani azzurri

Marco Corradi3 Febbraio 2020
Read More
Mondiali beach soccer 2019

Beach Soccer, Mondiali 2019: Portogallo campione del mondo, azzurri secondi

Marco Corradi1 Dicembre 2019
Read More

Calcio, Under 21: Paolo Nicolato nominato nuovo CT

Luca Tantillo3 Luglio 2019
Read More

Calcio, Mondiali femminili 2019: finisce ai quarti la favola delle Azzurre

Luca Tantillo29 Giugno 2019
Read More
Milena Bertolini

Calcio, Mondiali femminili 2019: l’Italia supera la Cina e va ai quarti

Luca Lovelli25 Giugno 2019
Read More

Calcio, Europei U21: Italia eliminata, niente Tokyo 2020

Luca Tantillo25 Giugno 2019
Read More

Europei Under-21: l’Italia vince, ma rischia l’eliminazione

Marco Corradi22 Giugno 2019
Read More

Calcio, Europei Under-21: Italia k.o. con la Polonia. Il c.t. Biagio: “Fatico a commentare”

Azzurri di Gloria19 Giugno 2019
Read More
chiesa

Calcio, Europei U21 2019: un’Italia da sogno batte la Spagna!

Luca Tantillo16 Giugno 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Calcio, Europei U21 2019: un’Italia da sogno batte la Spagna!
Calcio, Europei Under-21: Italia k.o. con la Polonia. Il c.t. Biagio: “Fatico a commentare”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok