• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Ciclismo su strada

Giro delle Fiandre 2021: Asgreen beffa van der Poel

Giro delle Fiandre 2021: Asgreen beffa van der Poel
mm
Marco Corradi
4 Aprile 2021

Kasper Asgreen corona la sua ottima carriera vincendo la prima classica-monumento: il Giro delle Fiandre è suo, beffato il favorito van der Poel, che sognava il bis.

GIRO DELLE FIANDRE 2021: ASGREEN BEFFA VDP, VAN AERT A SECCO

Come alla Milano-Sanremo, i tre grandi favoriti delle classiche-monumento (van der Poel, van Aert e Alaphilippe) restano a secco: il copione si ripete al Giro delle Fiandre e a Oudenaarde, con la clamorosa beffa conclusiva per VDP, sconfitto di fatto a 50m dall’arrivo e dal proprio fisico. La prima ora del Fiandre è scoppiettante: due squalifiche per una mezza rissa in testa al gruppo, e un attacco composto da sette uomini. In testa ci sono Bissegger (EF), van den Bossche (Sport-Vlaanderen), Wallays (Cofidis), Paaschens (Bingoal), Norsgaard (Movistar), Denz (DSM) e Houle (Astana), che arrivano anche intorno ai dieci minuti di margine prima del rientro del gruppo: l’ultimo ad arrendersi è Bissegger, che resiste stoicamente fino a una cinquantina di km dall’arrivo. Nel gruppo la corsa si infiamma già intorno a 100km dall’arrivo: attacchi su attacchi, che vedono coinvolto anche Ballerini, cadute e grandi accelerazioni. Il più attivo è van der Poel, che sommerà in tutto cinque scatti brucianti, volti a distruggere la concorrenza. Il primo scatto è di Alaphilippe, che raggiunge Bissegger: è però sempre VDP a infiammare i muri, anche perchè il campione del mondo conferma una condizione fisica precaria. Il gruppetto decisivo, formato intorno ai -40km, comprende van der Poel, Alaphilippe, Asgreen, van Aert, Teuns e Haller, sui quali poi rientrano altri corridori, ma non gli italiani: sfortunato Trentin, che si era riportato sul gruppo, salvo poi forare e perdere terreno. VDP è incontenibile, e con ulteriore scatto distrugge il plotoncino: lo inseguono solo Asgreen e van Aert, col belga che vede cedere le gambe sul quinto e ultimo scatto del suo grande rivale.

van der Poel fa la differenza sul muro, Asgreen rientra e i due vanno di comune accordo fino all’arrivo: dopo una fase di studio nell’ultimo km, VDP lancia lo sprint ai 250m e sembra aver già vinto la corsa, ma ha un crampo e smette di pedalare. Il fisico tradisce il campione olandese, e così la vittoria va a uno stoico Kasper Asgreen: il danese, grande passista e vincitore di molte corse del Nord nonostante sia relativamente giovane (26 anni), corona così la sua carriera vincendo la prima classica monumento. Un successo meritato per Asgreen, unico a resistere fino in fondo alle folate di van der Poel e tenergli testa: l’olandese, tradito dal proprio fisico a 50m dall’arrivo (è il secondo “scricchiolio” dopo il crollo alla Dwars von Vlaanderen), manca il bis e chiude secondo. Terzo posto per van Avermaet, che regola allo sprint Stuyven: i due avevano attaccano nel gruppetto e si sono giocati il podio. Quinto vanMarcke, che precede van Aert, Vermeesch, Turgis, Senechal e van Baarle nella volata del gruppetto degli sconfitti. Il grande sconfitto è van Aert: crollato sull’ultima azione di VDP, è andato in riserva e ha perso anche lo sprint nel gruppo. van der Poel ha poco da recriminare: ha dato tutto, forse anche troppo, e la sua generosità gli è costata quel crampo conclusivo. Mentre Asgreen sorride: dopo tante classiche del Nord vinte da uomo di fiducia di Alaphilippe, può esultare per un enorme successo, che riporta la Danimarca a vincere il Giro delle Fiandre dopo 24 anni (Rolf Sørensen vinse nel 1997)

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di ciclismo anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsciclismogiro delle fiandre 2021kasper asgreenMathieu Van Der Poelwout van aert
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciclismo su strada
4 Aprile 2021
mm
Marco Corradi @corradone91

28 anni, un tesserino da pubblicista e una laurea specialistica in Lettere Moderne. Il calcio è la mia malattia, gli altri sport una passione che ho deciso di coltivare diventando uno degli Azzurri di Gloria. Attualmente collaboro anche con AgentiAnonimi.com, sito partner di Eurosport Italia

Related Itemsciclismogiro delle fiandre 2021kasper asgreenMathieu Van Der Poelwout van aert

More in Ciclismo su strada

Milano-Sanremo 2021: tra i litiganti spunta Stuyven

Marco Corradi20 Marzo 2021
Read More

Giallo maledetto per Roglic: la Parigi-Nizza sfuma in extremis

Marco Corradi14 Marzo 2021
Read More

Strade Bianche 2021: Van der Poel inarrestabile. Alaphilippe e Bernal sul podio

Federico Mariani6 Marzo 2021
Read More

Ciclismo: due vittorie azzurre nel weekend, esultano Ballerini e Bagioli

Marco Corradi28 Febbraio 2021
Read More

Presentato il percorso del Giro d’Italia 2021: tutte le tappe e le insidie della corsa rosa

Marco Corradi24 Febbraio 2021
Read More

Pantani e quel drammatico San Valentino: 17 anni senza il Pirata

Federico Mariani14 Febbraio 2021
Read More

Vuelta 2020, il bilancio: Roglic-Jumbo binomio d’oro. Carapaz e Froome fanno i conti col passato

Federico Mariani9 Novembre 2020
Read More

Vuelta 2020, Ackermann beffa Bennett a Madrid nel giorno di re Roglic II

Federico Mariani8 Novembre 2020
Read More

Vuelta 2020, Gaudu vince sull’Alto de Covatilla. Roglic trema, ma si salva per 24″

Federico Mariani7 Novembre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Milano-Sanremo 2021: tra i litiganti spunta Stuyven
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok