• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Nuoto paralimpico

Nuoto paralimpico: tanti atleti già tornati in acqua dopo la quarantena

Nuoto paralimpico: tanti atleti già tornati in acqua dopo la quarantena
Gabriele Burini
12 Maggio 2020

Via libera agli allenamenti anche per gli atleti del nuoto paralimpico dopo la quarantena forzata dal Coronavirus. Intanto la Nazionale azzurra può dormire sogni tranquilli: 29 pass olimpici sono già al sicuro

Anche Carlotta Gilli ha ripreso i suoi allenamenti (foto FB Carlotta Gilli)

NUOTO PARALIMPICO: RIPRENDONO LE ATTIVITÀ

Sarebbe dovuta essere la parte di stagione decisiva per raggiungere gli ultimi pass per le Paralimpiadi di Tokyo 2020, invece quella che stanno vivendo gli atleti del nuoto paralimpico italiano è la parte di stagione in cui si può tornare a contatto con l’acqua dopo lo stop forzato dal Coronavirus.

Il primo a tornare in acqua è stato il campione del mondo di nuoto paralimpico, Simone Barlaam, entusiasta di poter nuotare nuovamente dopo quasi un mese e mezzo di stop. “È molto bello poter tornare in acqua – spiega Barlaam al sito della FINP – É una sensazione che mi era mancata. Non lo nascondo, è anche abbastanza tosto adesso rientrare in acqua dopo questo periodo che sportivamente parlando è immenso. Penso che nella mia carriera agonistica non sia mai stato fermo così tanto. Però è veramente un bel momento, e per questo dobbiamo ringraziare la FIN Lombardia che ci sta permettendo di usufruire delle sue vasche e ha preso tutte le precauzioni del caso per farci allenare in un ambiente sicuro, senza mettere in pericolo nessuno. Mascherine, guanti, misurazione della temperatura di tutti coloro che entrano in vasca, sanificazione dell’ambiente dopo ogni utilizzo. Noi ci cambiano a casa, non più negli spogliatoi della piscina per evitare spostamenti superflui. Comunque è una bellissima ripresa, lenta, ma bella!”

Ha ripreso confidenza con l’acqua, seppur da casa, anche Carlotta Gilli, che ha documentato il momento con un post sulla sua pagina Facebook.

L’Italia comunque sarebbe stata relativamente tranquilla in vista delle Paralimpiadi: sono infatti ben 29 gli atleti azzurri che hanno già ottenuto il pass, a questo punto, per Tokyo 2021, il triplo rispetto a quanti ne erano stati ottenuti per Londra 2012. ” Un eccezionale risultato, a mia memoria il migliore di sempre, sono davvero senza parole”. Commentava così il numero uno della Federnuoto Paralitica, Roberto Valori, alla notizia dell’assegnazione degli slots. “Vorrei ringraziare tutti gli atleti, lo staff tecnico nazionale, le società, la Giunta Cip ed al Presidente Del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli.” “Un traguardo straordinario ed incredibile, – affermava il Segretario Generale Franco Riccobello – sono fiero di questi atleti e faccio i miei complimenti al CT Riccardo Vernole, allo Staff Tecnico Nazionale e a tutte le Società che si sono dedicate ai loro ragazzi. La serietà, l’impegno, la costanza ed il duro lavoro premiano sempre, complimenti a tutti.”

Nel frattempo, per contrastare l’emergenza Covid-19, il comitato italiano paralimpico ha stanziato 5 milioni di euro per le società sportive in difficoltà. “Dopo alcuni giorni di riflessioni, ragionamenti e considerazioni, il Comitato Italiano Paralimpico ha deciso di formalizzare nella Giunta di questa mattina un contributo economico finalizzato al sostegno delle Associazioni paralimpiche. Ritengo sia stata un’ importante decisione e dimostrazione che in questo momento di grande difficoltà, tutta la famiglia del CIP ha voluto essere vicina alle Società che sono il vero cardine della nostra realtà. – Queste le parole del Presidente della FINP Roberto Valori – Ringrazio sentitamente con forza e vigore il Presidente Luca Pancalli, il Segretario Generale Juri Stara e tutta la Giunta per aver dimostrato ancora una volta una grandissima sensibilità e attenzione in questo particolare momento della nostra storia”.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie di nuoto paralimpico anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsnuoto paralimpicosimone barlaamtokyo 2021
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nuoto paralimpico
12 Maggio 2020
Gabriele Burini @gabrieleburini

Studente di lingue e culture straniere all'Università di Perugia. Aspirante giornalista, amo il calcio e tutti gli sport in generale.

Related Itemsnuoto paralimpicosimone barlaamtokyo 2021

More in Nuoto paralimpico

Mondiali nuoto paralimpico 2019

Nuoto paralimpico, Mondiali 2019: un’Italia da sogno, a Tokyo sarà trionfo?

Marco Corradi16 Settembre 2019
Read More

Nuoto paralimpico, Mondiali: l’Italia chiude a quota 50 medaglie

Gabriele Burini15 Settembre 2019
Read More

Nuoto paralimpico, Mondiali: altre sette medaglie per l’Italia

Gabriele Burini15 Settembre 2019
Read More
Mondiali nuoto paralimpico 2019

Nuoto paralimpico, Mondiali 2019: settebello azzurro, nuovi ori per Carlotta Gilli e Arjola Trimi

Marco Corradi14 Settembre 2019
Read More

Nuoto paralimpico, Mondiali: continua la striscia positiva dell’Italia

Gabriele Burini13 Settembre 2019
Read More
Mondiali nuoto paralimpico 2019

Nuoto paralimpico, Mondiali 2019: altre sei medaglie per l’Italia!

Marco Corradi11 Settembre 2019
Read More
Mondiali nuoto paralimpico 2019

Nuoto paralimpico, Mondiali 2019: quattro ori per l’Italia nel day 2, azzurri primi nel medagliere

Marco Corradi10 Settembre 2019
Read More

Nuoto Paralimpico, Mondiali: che primo giorno per l’Italia!

Gabriele Burini10 Settembre 2019
Read More
Mondiali nuoto paralimpico

Mondiali nuoto paralimpico: revocata l’organizzazione alla Malesia

Marco Corradi28 Gennaio 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Nuoto paralimpico, Mondiali 2019: un’Italia da sogno, a Tokyo sarà trionfo?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok