• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Nuoto

Nuoto, Europei vasca corta 2019: oro e bronzo per l’Italia negli 800 sl femminili

Nuoto, Europei vasca corta 2019: oro e bronzo per l’Italia negli 800 sl femminili
Gabriele Burini
5 Dicembre 2019

In un pomeriggio povero di soddisfazioni per l’Italia del nuoto, Simona Quadarella e Martina Rita Caramignoli vanno a prendersi l’oro e il bronzo negli 800 sl.

Federica Pellegrini ha centrato la finale nei 100 sl (Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto)

NUOTO, EUROPEI IN VASCA CORTA 2019: STORICO BIS AZZURRO NEGLI 800sl

Seconda giornata agli Europei in vasca corta al Tollcross International Swimming Centre di Glasgow.

Nelle prime due gare pomeridiane, le semifinali dei 200 farfalla, l’Italia esce con l’amaro in bocca: non si qualificano per l’atto conclusivo Elena Di Liddo e Ilaria Bianchi. La Di Liddo peggiora il tempo nuotato in mattinata, chiudendo al quinto posto la propria semifinale e risultando la prima delle escluse, mentre la Bianchi chiude settima nella seconda semifinale.

Buona invece la prova dei due azzurri impegnati nella finale dei 200 stile libero, Stefano Ballo e Filippo Megli. Il classe ’93 migliora il proprio personale e chiude al quinto posto, mentre il fiorentino chiude al sesto posto. L’oro è andato al lituano Raspys, argento per il britannico Scott, mentre il bronzo se l’è aggiudicato il russo Vekovishcev.

Niente Italia nella finale dei 200 rana maschili, vinti dall’olandese Kamminga davanti allo svedese Persson e al tedesco Koch.

C’è, invece, Federica Pellegrini nella semifinale dei 100 stile libero, e come al solito la Divina non sbaglia: terzo tempo nella sua gara, la seconda semifinale, e quinto parziale complessivo che la proietta direttamente alla finale di domani. Sarà difficile pensare alla zona medaglie, ma da Federica Pellegrini è lecito aspettarsi di tutto.

Chiude al sesto posto nella finale dei 400 misti, migliorando anche il tempo d’accesso, Lorenzo Tarocchi. Oro per il britannico Litchfield, davanti alla coppia russa Borodin e Pasynkov.

Non arriva la medaglia nemmeno nella finale dei 100 dorso femminili, dove l’Italia poteva contare su Margherita Panziera e Silvia Scalia. Le azzurre peggiorano il tempo d’accesso alla finale e chiudono rispettivamente al sesto e ottavo posto nella gara vinta da Kira Toussaint. Ripetendo il tempo d’accesso alla finale, Margherita Panziera sarebbe stata medaglia di bronzo.

Centrano la finale dei 100 dorso maschili Simone Sabbioni, che chiude al secondo posto la sua semifinale con il tempo di 50’66, e Lorenzo Mora, quinto nella seconda semifinale con il tempo di 50’58. Curioso il caso di Simone Sabbioni, che ottiene il pass per la finale visto che i primi due classificati di ogni semifinale accedono di diritto all’atto conclusivo. Si fossero considerati i tempi complessivi, Sabbioni sarebbe stato il primo degli esclusi.

Non entra invece in finale dei 100 misti Ilaria Cusinato, che ieri aveva incantato le platee con il bronzo nei 400 mentre oggi è sesta in semifinale e dodicesima in generale. Chi va in finale con il settimo tempo è invece Costanza Cocconcelli, che chiude al quarto posto nella seconda semifinale.

Non c’è l’Italia sul podio nemmeno nella finale dei 100 farfalla uomini, dove Matteo Rivolta e Piero Codia dovevano difendere il primo e secondo posto ottenuto due anni fa e invece chiudono al sesto e ottavo posto. Oro per Kusch davanti a Vekovishchev e Cieslak.

Le prime soddisfazioni del pomeriggio arrivano dalla finale degli 800 stile libero femminili, dove Simona Quadarella rompe finalmente il ghiaccio con la vasca corta e vince l’oro in 8:10:30, mentre Martina Rita Caramignoli si prende il terzo posto che vale la seconda doppietta azzurra a questi Europei dopo quella messa a segno ieri da Pilato-Carraro nei 50 rana.

Nella penultima gara di giornata, la finale femminile dei 50 farfalla, Elena Di Liddo chiude al sesto posto. Doppietta francese nei primi due posti, con Melanie Henique e Beryl Gastaldello, mentre al terzo posto due danesi, Beckmann e Ottesen.

Niente Italia infine nella finale della staffetta 50 mista mista: vince la Russia davanti a Olanda e Danimarca.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di nuoto anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemscostanza cocconcellielena di liddoeuropei nuotoeuropei nuoto vasca cortaeuropei nuoto vasca corta 2019Federica Pellegrinifilippo megliilaria bianchiilaria cusinatolorenzo moralorenzo tarochhimargherita panzieramartina rita caramignolimatteo rivoltanuotopiero codiasilvia scaliasimona quadarellasimone sabbionistefano ballo
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nuoto
5 Dicembre 2019
Gabriele Burini @gabrieleburini

Studente di lingue e culture straniere all'Università di Perugia. Aspirante giornalista, amo il calcio e tutti gli sport in generale.

Related Itemscostanza cocconcellielena di liddoeuropei nuotoeuropei nuoto vasca cortaeuropei nuoto vasca corta 2019Federica Pellegrinifilippo megliilaria bianchiilaria cusinatolorenzo moralorenzo tarochhimargherita panzieramartina rita caramignolimatteo rivoltanuotopiero codiasilvia scaliasimona quadarellasimone sabbionistefano ballo

More in Nuoto

Nuoto, Assoluti invernali: brilla la giovane Italia, Ceccon e Pilato sugli scudi

Marco Corradi21 Dicembre 2020
Read More

Nuoto: Barelli rieletto capo della LEN. Elette due vicepresidentesse

Stefano Sfondrini11 Novembre 2020
Read More

Nuoto, Filippo Magnini ci ripensa. “Ho scelto di tornare in acqua. Da vincente”

Gabriele Burini9 Novembre 2020
Read More

Nuoto: le misure di sicurezza aggiornate

Stefano Sfondrini10 Settembre 2020
Read More

Nuoto: Barelli rieletto presidente FIN

Stefano Sfondrini6 Settembre 2020
Read More

LEN: il calendario provvisorio degli eventi 2021

Stefano Sfondrini1 Settembre 2020
Read More

Nuoto, Settecolli: Paltrinieri torna Re, Pilato e Razzetti da urlo

Gabriele Burini14 Agosto 2020
Read More

Federica Pellegrini, una ragazza diventata “Divina”

Gabriele Burini5 Agosto 2020
Read More

Nuoto, tragedia a Nettuno: se ne vanno i giovani Lombini e Rossetti

Gabriele Burini31 Maggio 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Nuoto, Europei vasca corta 2019: l’Italia debutta con sei medaglie, Pilato incanta!
Nuoto, Europei vasca corta 2019: Paltrinieri e Panziera d’oro, Italia a quota 11
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok