• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Curling

Olimpiadi invernali 2018, curling: sorpresa, sogno e realtà

Olimpiadi invernali 2018, curling: sorpresa, sogno e realtà
mm
Gianluca Gioetti
1 Marzo 2018

Quando si tratta di Olimpiadi invernali il curling ha sempre il suo seguito. Calato il sipario su PyeongChang è il momento di trarre le conclusioni di quanto successo. Ricordando che la nazionale italiana si è qualificata ai giochi solo ai play-offs, questa Olimpiade ha dimostrato che c’è una base credibile su cui costruire qualcosa d’importante. I ragazzi del C.T Gran hanno regalato emozioni con un inizio di competizione strepitoso, battendo le future medaglie d’oro e bronzo.

Nazionale di Curling impegnata a PyeongChang (credit Facebook ufficiale Italia Team)

UN INIZIO DA SOGNO BATTENDO SVIZZERA E STATI UNITI

Non si può uscire dalla dicotomia tra sogno e realtà per raccontare un’Olimpiade. Dicotomia che si presta perfettamente a ai giochi disputati dalla Nazionale di curling: un inizio folgorante che ha fatto girare la testa un po’ a tutti per la squadra composta da Joel Retornaz, Amos Mosaner, Simone Gonin, Daniele Ferrazza e Andrea Pilzer.

La gara d’esordio era subito proibitiva contro il favorito Canada che vince 5-3, le successive due gare contro le altrettanto quotate Svizzera e Stati Uniti, sono l’apice dell’Olimpiade azzurra. Contro gli svizzeri gli azzurri sfornano una grande prestazione vincendo per 7-4 e battendo per la prima volta nella storia la nazionale Elvetica che vincerà poi il bronzo olimpico. Il giorno seguente una grande partita della compagine di coach Soren Gran permette di vincere 10-9 contro gli statunitensi, la futura medaglia d’oro olimpica.

ALCUNE DEBACLE FONDAMENTALI ED ELIMINAZIONE

Dopo le due sorprendenti e celebri vittorie la squadra italiana ha avuto un netto declino, le partite contro Danimarca e Giappone potevano essere gestite meglio. Contro i danesi, battuti nei play-offs pre-olimpici, l’Italia perde per 6-4 un match non entusiasmante. Contro i nipponici il match è combattuto ma gli azzurri non riescono a spuntarla. Le successive gare non regalano gioie, pesante la sconfitta contro la Corea del Sud qualificatasi solo perché paese ospitante. L’Italia non supera dunque il girone e viene eliminata da PyeongChang. A fine torneo saranno gli Stati Uniti i campioni olimpici vincendo l’oro contro la Svezia (argento) in finale; alla già citata Svizzera il bronzo battendo il Canada.

LE RIFLESSIONI COMPLESSIVE

Resta negli occhi e nei fatti che la nazionale italiana di curling ha battuto i campioni olimpici ed i terzi classificati. Dire che si riparte da questa base sarebbe azzardato: l’Italia al momento resta una piccola Nazione di curling, che per la prima volta si qualifica sul campo alle Olimpiadi. Il team selezionato dal C.T Soren Gran è futuribile e con potenziale. La speranza per il movimento curling è che, anche tramite occasioni del genere, aumenti la visibilità dello sport per permettere quindi maggior seguito e maggiori introiti. Dalle vittorie, bellissime, deve ripartire l’Italia del curling sperando di poter vedere ai prossimi giochi olimpici anche la selezione femminile fuori solamente ai play-offs di qualificazione. Per il momento solo Amos Mosaner è professionista e quindi alla luce dei risultati e del seguito bisognerà porsi alcuni interrogativi sul movimento, lo skip Joel Retornaz si è così espresso ai nostri microfoni:

“Cosa bisogna fare ora per far emergere il curling come sport?
Vanno fatti dei ragionamenti a livello nazionale, con la Federazione, con il CONI: bisogna capire se il curling sia uno sport sul quale valga la pena investire e bisogna cercare di mantenere questa ondata di entusiasmo, che si crea ogni quattro anni intorno alla squadra. Siamo riusciti ad arrivare fino a qui con tanto sacrificio: se ci fosse un occhio di riguardo in più su questa disciplina, potremmo avere un’altra Nazionale tra quattro anni alla prossima Olimpiade e non dover aspettare di nuovo dodici anni. Mancano le strutture, però anche lì è come il cane che si morde la coda: ci sono poche strutture perché ci sono pochi praticanti, ma i praticanti non arrivano perché non ci sono le strutture.”

OLIMPIADI INVERNALI 2018: NEWS, RISULTATI E MEDAGLIERE AGGIORNATO

News sulle Olimpiadi invernali di PyeongChang 2018 sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemscurlingferrazzagoninmosanerolimpiadiolimpiadi invernali 2018pilzerpyeongchang 2018retornaz
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Curling
1 Marzo 2018
mm
Gianluca Gioetti

Related Itemscurlingferrazzagoninmosanerolimpiadiolimpiadi invernali 2018pilzerpyeongchang 2018retornaz

More in Curling

Sebastiano Arman ai Mondiali 2021 di curling

Curling Mondiali 2021: l’Italia sfiora il pass olimpico

Gabriele Ciccio Stragapede10 Aprile 2021
Read More
L'Italia del curling in azione

Curling Mondiali 2021: al via la rassegna iridata

Gabriele Ciccio Stragapede1 Aprile 2021
Read More
Curling stones

Curling Mondiali 2020: rassegna maschile cancellata

Gabriele Ciccio Stragapede15 Marzo 2020
Read More
Curling

Curling Mondiali 2020: evento femminile annullato

Gabriele Ciccio Stragapede13 Marzo 2020
Read More

Curling, Europei: quinto posto per l’Italia, Svezia vincitrice

Giacomo Guerinoni23 Novembre 2019
Read More
L'Italia del curling (photo credi: pagina Facebook Italia Team)

Curling, Mondiali: onore agli azzurri fuori per un soffio

Gianluca Gioetti6 Aprile 2019
Read More

Curling, Mondiale: al giro di boa Italia in zona play-off

Gianluca Gioetti3 Aprile 2019
Read More
L'Italia del curling (photo credi: pagina Facebook Italia Team)

Curling, Mondiali maschili: iniziano i Mondiali 2019!

Gianluca Gioetti30 Marzo 2019
Read More

Curling, storie: nella Serie C la prima squadra di richiedenti asilo

Gianluca Gioetti15 Dicembre 2018
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Olimpiadi Invernali 2018, biathlon: due medaglie, emergenti e polemiche
Olimpiadi Invernali 2018, salto con gli sci: il futuro sorride, ma non troppo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok