• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Olimpiadi Pyeongchang 2018

Olimpiadi invernali 2018, il bilancio dello snowboard

Olimpiadi invernali 2018, il bilancio dello snowboard
mm
Sebastiano Lavecchia
3 Marzo 2018

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio dello snowboard a PyeongChang 2018. Michela Moioli rispetta le attese e conquista l’oro, unica medaglia italiana dallo snowboard in questa edizioni dei Giochi. Peccato per Omar Visintin ma è sempre più un movimento in crescita.

Michela Moioli alle Olimpiadi di PyeongChang 2018

Michela Moioli (foto di Luca Lovelli per Azzurri di Gloria)

PYEONGCHANG 2018: MOIOLI GUIDA IL MOVIMENTO ITALIANO

Nelle Olimpiadi invernali di quattro anni fa, Michela Moioli era arrivata in finale dello snowboard cross salvo poi non riuscire a chiudere neanche la gara. Questa volta è stato diverso: grazie forse anche ad una maggiore esperienza, è riuscita a gestire alla perfezione ogni situazione di gara. Magistrale da parte sua la gestione delle forze nella finale che le ha consentito di vincere l’oro. È stata la prima medaglia olimpica per l’Italia nello snowboard cross, la terza in generale nello snowboard. L’ultima medaglia in questo sport risaliva al 2002 quando Lidia Trettel ottenne il bronzo nello slalom gigante parallelo in quel di Salt Lake City.

Medaglie che sarebbero potute essere due se Omar Visintin non fosse stato colpito dalla sfortuna. Per lui il podio era assolutamente a portata di mano ma negli ottavi di finali è caduto a seguito di un contatto dopo il primo salto. Tra le medaglie alla portata degli azzurri ma che sono mancate c’è anche quelle di Roland Fischnaller nello slalom gigante parallelo. Il tabellone lo ha fatto scontrare ai quarti già contro Nevin Galmarini, l’atleta svizzero che poi ha vinto l’oro. Nel femminile invece c’è la sola Nadya Ochner a gareggiare per i colori della bandiera italiana nel parallelo senza però ottenere risultati particolarmente rilevanti.

La delegazione azzurra comprendeva anche Alberto Maffei, unico azzurro a partecipare al big air. E se in snowboard cross e parallelo stiamo scrivendo una pagina del libro di storia, in questa disciplina c’è ancora tanto da fare per poter finire in una di queste pagine. Basti pensare che nell’halfpipe e nello slopestyle, le due discipline restanti, neanche ci sono italiani in gara. Quindi prendere per buono il dodicesimo posto olimpico di Maffei è più che giusto, con la speranza che diventino discipline più praticate nella nostra penisola e che già da Pechino 2022 ci sia un numero più alto di atleti italiani rispetto a quanti se ne sono visti nelle ultime edizioni.

LO SNOWBOARD ALLE OLIMPIADI INVERNALI 2018: DOMINIO USA

Proprio nelle discipline di cui parlavamo poco fa, gli Stati Uniti ottengono un numero di medaglie incredibile tale da permettere loro di vincere sempre il medagliere di questo sport dall’edizione delle Olimpiadi del 2002 a questa parte. A PyeongChang 2018 hanno vinto quattro ori: due nell’halfpipe e due nello slopestyle, sia nel maschile che nel femminile quindi. Sette le medaglie totali (si aggiungono due argenti e un bronzo) contro le quattro dei cugini canadesi che portano a casa ben tre ori in meno. Mai come quest’anno gli Stati Uniti sono riusciti a fare il vuoto nel medagliere dello snowboard. Nel 2014, per esempio, hanno vinto tre ori ma c’era la Russia subito dietro con due ori e una sola medaglia in meno rispetto agli USA.

Buon medagliere ma neanche troppo per la Francia che si presentava nello snowboard cross femminile con tre atlete super quali Moenne-Loccoz, Bankes e Trespeuch ma va a medaglia con Julia Pereira, classe 2001. Potenzialmente questo trio delle meraviglie avrebbe potuto occupare tutto il podio ma le cose, per nostra fortuna, sono andate diversamente e Michela Moioli ha conquistato la sua prima medaglia alle Olimpiadi. Nel maschile invece la Francia ha vinto l’oro grazie ad un Pierre Vaultier in formissima. E se parliamo di medaglie d’oro è impossibile anche non parlare di Ester Ledecka che ha regalato una bellissima storia a questi Giochi Olimpici con il doppio oro nello snowboard parallelo e nel Super-G di sci alpino.

OLIMPIADI INVERNALI 2018: NEWS, RISULTATI E MEDAGLIERE AGGIORNATO

News sulle Olimpiadi invernali di PyeongChang 2018 tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsmichela moiolipyeongchang 2018snowboardsnowboard crosssnowboard olimpiadi
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Olimpiadi Pyeongchang 2018
3 Marzo 2018
mm
Sebastiano Lavecchia @sebastiano_lav

Classe 1997. Studio "Comunicazione, innovazione e multimedialità" presso l'Università di Pavia. Scrivo articoli sportivi dal 2013 e sono un grande appassionato di sport, in particolare di basket.

Related Itemsmichela moiolipyeongchang 2018snowboardsnowboard crosssnowboard olimpiadi

More in Olimpiadi Pyeongchang 2018

Azzurro d’inchiesta: l’Italia cresce negli sport invernali, snowboard trascinatore

Marco Corradi6 Aprile 2018
Read More
Olimpiadi invernali 2018

Olimpiadi Invernali 2018, pattinaggio di figura: sogni e sorprese, ma medaglie lontane

Giulia Cannarella2 Marzo 2018
Read More
Dominik Fischnaller, alfiere dello slittino italiano

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio dello slittino

Marco De Silvo2 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018, short track: Arianna è leggenda, ma gli uomini?

Luca Tantillo2 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio del pattinaggio di velocità

Luca Lovelli2 Marzo 2018
Read More
Olimpiadi invernali 2018

Olimpiadi invernali 2018: due medaglie ”rosa”, buco nero al maschile. Il bilancio dello sci alpino

Marco Corradi1 Marzo 2018
Read More
alex insam, saltatore italiano nel volo da record di 217,5 metri

Olimpiadi Invernali 2018, salto con gli sci: il futuro sorride, ma non troppo

Gloria Romano1 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018, curling: sorpresa, sogno e realtà

Gianluca Gioetti1 Marzo 2018
Read More
La concentrazione al tiro di Dominik Windisch nella staffetta mista di Hochfilzen

Olimpiadi Invernali 2018, biathlon: due medaglie, emergenti e polemiche

Niki Figus28 Febbraio 2018
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Olimpiadi Invernali 2018, pattinaggio di figura: sogni e sorprese, ma medaglie lontane
Azzurro d’inchiesta: l’Italia cresce negli sport invernali, snowboard trascinatore
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok