• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Pallavolo

Volley, Pre Olimpico: l’Italia passa al tie-break, domani la Serbia

Volley, Pre Olimpico: l’Italia passa al tie-break, domani la Serbia
mm
Davide Casi
11 Agosto 2019

Il torneo Pre Olimpico di volley che si gioca a Bari vede l’Italia sfidare l’Australia nella seconda partita del girone.

FONTE: sito federvolley.it

UNA VITTORIA SOFFERTA, L’ITALIA PASSA AL TIE-BREAK CONTRO L’AUSTRALIA

Al PalaFlorio di Bari è andata in scena la seconda partita valevole per il torneo pre Olimpico che ha visto l’Italia vincere per 3- 2 contro un’ostica Australia (21-25; 25-19; 24-26; 25-17; 15-13). Il livello delle avversarie va in crescendo, perché dopo il Camerun, ieri, la partita di oggi ha visto alzarsi l’asticella per arrivare poi a quello che sarà il big match di domani, contro la Serbia, che ci dirà se andremo a Tokyo senza passare per un altro torneo, verosimilmente a gennaio. 

Una partita dai mille volti, si è giocato praticamente punto a punto, i nervi hanno fatto la differenza perché se l’avversario scappava sul più due se non si riusciva a ridurre il gap non c’era nulla da fare. Ottimi gli Azzurri che nonostante si siano ritrovati sotto 2-1 non si sono scomposti e sono riusciti a trovare la vittoria al tie-break. Andiamo a vedere l’andamento dei set. 

PRIMO SET 

Primo set che inizia bene, il lungolinea dello Zar è vincente (3-1), poi l’Australia pareggia (3-3). Si gioca punto a punto fino al cinque pari, quando un ace di Giannelli e una diagonale di Juantorena ci portano sul più tre (8-5). Gli oceanici non mollano, la diagonale di Williams è efficace ma restimo avanti (9-7). L’attacco azzurro però è out e regaliamo il pareggio (10-10). L’ace di Weir porta i nostri avversari sul più uno (10-11). Si gioca quasi punto a punto, Piano in primo tempo ci riporta avanti (15-14). L’Australia ha messo in difficoltà la Serbia e lo fa vedere, Walker attacca, muro out e siamo a meno due (15-17), poi però la schiacciata e l’ace di Juantorena ristabiliscono la parità (17-17). Da qui si gioca punto a punto fino all’invasione Azzura e all’ace australiano che vale il più due per loro (19-21). Juantorena in diagonale ci porta sul meno uno (21-22). Lo Zar schiaccia, Williams tocca il pallone, sarebbe punto azzurro ma l’arbitro non vede, non c’è la telecamera per il challenge, si va sul 21-24, set point Australia. Poi l’invasione di Juantorena regala il set ai nostri avversari, 21-25. 

SECONDO SET 

Il secondo set inizia, come previsto, con la cattiveria degli Azzurri, che grazie al muro di Piano su Smith (3-0). Lo stesso giocatore australiano non ci sta, mette giù una schiacciata ma restiamo avanti (4-2). Nonostante un altro errore arbitrale rimaniamo avanti (5-3). Ma l’Australia non ci sta e pareggia (6-6). Lo Zar in diagonale ci porta sul più due (8-6). Lanza sbaglia la battuta , ma Juantorena a muro ristabilisce le distanze (11-7). Smith attacca con un  lungolinea ma rimaniamo avanti noi (12-9). La battuta di Williams finisce a rete e termina il suo turno in battuta (14-11). Williams in diagonale, il suo attacco è vincente, più uno per noi (15-14). Una bomba di Juantorena non difesa dai nostri avversari ci porta sul 18-15. L’Australia tocca il pallone quattro volte e il punto va a noi (21-17). Lo Zar attacca, c’è il muro ma il pallone termina fuori (23-18). Altro muro out e abbiamo sei set point a disposizione (24-19). Lanza chiude il set grazie al tocco del muro australiano che termina fuori dal terreno di gioco, 25-19, ed è 1-1.

TERZO SET

Terzo set che si gioca punto a punto fino al 3-3, poi grazie ad un attacco out di Walker ci portaiamo sul 5-3, ma i nostri avversari non si fanno intimorire e pareggiano (5-5). Poi si riprende a giocare punto a punto fino a quando l’Australia mette giù un lungolinea e poi il mani out del muro Azzurro fanno volare sul più due i nostri avversari (11-13). Walker si presenta dai nove metri, ma la sua battuta è troppo lunga (14-16). Lo Zar ci prova, ma il suo attacco è out (14-18). Juantorena d’astuzia tocca il pallone e lo spinge sul muro (16-19). Il muro di Piano e l’ace di Juantorena ci portano a meno uno (18-19). Muro del capitano Azzurro e riprendiamo l’Australia (20-20). La battuta degli oceanici è out (22-23). L’attacco di Smith è vincente, 22-24, due set point di cui il primo viene subito annullato con l’errore in battuta (23-24). Il muro di Juantorena ristabilisce la parità sul 24-24. L’attacco australiano passa in mezzo al muro e poi il tocco di seconda di Dosanjh portano i nostri avversari sul 2-1. 

QUARTO SET 

Quarto set che vede all’inizio un 2-2 che sembra ricalcare l’andamento del terzo, ma l’Australia dà uno strappo e si porta avanti (2-5). Il doppio muro di Anzani ci riporta in parità (6-6). Andiamo al time-out tecnico in vantaggio grazie all’errore in battuta dei nostri avversari (8-7). Si gioca poi punto a punto, fino all’errore in battuta di Juantorena e al muro non efficace dell’Italia che ci fanno scivolare a meno due (11-13). Ma i ragazzi di Blengini non si lasciano fermare e arriva al secondo time-out tecnico avanti di tre grazie alla diagonale di Nelli e al mani out del muro australiano (16-13). L’Italia c’è e si capisce col tocco di seconda di Giannelli che vale il 18-14. L’Australia soffre la prepotenza Azzurra che prevale a muro ancora con Simone Giannelli (20-16). Il muro di Juantorena e Russo vale il 24-17, sette set point per il tie-break. Attacco australiano che prende l’asta, quindi è fuori, 25-17, ed è 2-2. 

QUINTO SET 

Tie-break importantissimo per entrambe le squadre, si inizia subito a giocare punto a punto, fiato sospeso, i giocatori sono super concentrati. Si arriva al time-out tecnico con l’Italia avanti 8-7. Al rientro in campo è nuovamente punto a punto, noi andiamo avanti e loro ci riprendono. L’ennisimo errore in battuta dell’Australia ci porta sul 13-12, il muro Azzurro è vincente ed è 14-12, due match point. Walker annulla il primo, Blengini chiama il time-out. Si torna in campo sulla battuta australiana, ottima ricezione Azzurra, Juantorena attacca, mani out, 15-13, portiamo a casa il tie-break e ora ci ricarichiamo per il big match di domani

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di pallavolo anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsaustraliabaricamerunitaliaolimpiadi tokyo 2020pala floriotorneo preolimpicovolleyvolley maschile
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pallavolo
11 Agosto 2019
mm
Davide Casi

Related Itemsaustraliabaricamerunitaliaolimpiadi tokyo 2020pala floriotorneo preolimpicovolleyvolley maschile

More in Pallavolo

Volley Maschile, Superlega: il resoconto dell’undicesima giornata

Davide Casi9 Dicembre 2019
Read More

Volley, Campionato Femminile A1: il riepilogo della decima giornata

Greta Conte9 Dicembre 2019
Read More

Volley Maschile, Mondiale per Club: CIVITANOVA SUL TETTO DEL MONDO

Davide Casi9 Dicembre 2019
Read More

Volley Fem, Mondiale per Club: Conegliano raggiunge la vetta!

Greta Conte8 Dicembre 2019
Read More

Volley Maschile, Superlega: il resoconto della decima giornata

Davide Casi2 Dicembre 2019
Read More

Volley Femminile A1: il recap del 9° turno

Greta Conte2 Dicembre 2019
Read More

Volley Maschile, Superlega: il resoconto della nona giornata

Davide Casi29 Novembre 2019
Read More

Volley Maschile, Superlega: il resoconto dell’ottava giornata

Davide Casi25 Novembre 2019
Read More

Volley Maschile, Superlega: il resoconto della settima giornata

Davide Casi22 Novembre 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Volley, Pre Olimpico: buona la prima dell’Italia contro il Camerun
Volley, Pre Olimpico: le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono realtà, Serbia strapazzata
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok