• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Paraciclismo

Mondiali paraciclismo, azzurri da urlo: 14 medaglie!

Mondiali paraciclismo, azzurri da urlo: 14 medaglie!
mm
Federico Mariani
3 Settembre 2017

Si sono svolti i campionati del mondo di paraciclismo. Ancora una volta, l’Italia è stata protagonista. Scopriamo quali sono stati i principali attori nel panorama azzurro.

CRONOMETRO… D’ORO

Non poteva esserci un avvio migliore a cronometro per l’Italia a Pietermaritzburg. Gli azzurri impegnati ai campionati del mondo di paraciclismo in Sud Africa esordiscono alla grande conquistando ben 4 ori. Il primo squillo importante arriva da parte del solito Alex Zanardi nella MH5. Il fenomeno bolognese batte per poco più di 2 secondi il rivale olandese Tim De Vries, mentre il terzo classificato, il portoghese Luis Costa, paga ben 47 secondi su 23 km. Nella WH3 domina Francesca Porcellato, distanziando tutte le rivali. Vittoria più sofferta per Luca Mazzoni, che si impone nella MH2 per soli 6 secondi sullo statunitense Groulx. Più distante lo spagnolo Garrote, terzo a 2 minuti. Bella vittoria anche per Paolo Cecchetto nella MH3: la sua progressione non ha lasciato scampo agli avversari. Il secondo classificato, lo svizzero Frei, paga ben 25 secondi. Terzo posto per il canadese Moreau. In evidenza anche gli azzurri Podest e Mestroni, rispettivamente quinto e nono. Nel triciclo T1, arriva un ottimo bronzo da parte di Leonardo Melle.

PIENO DI MEDAGLIE NELLE CORSE IN LINEA

Non sono arrivati altri successi in serie nelle gare in linea, ma il bilancio azzurro è stato ugualmente positivo. Nel triciclo T1, Melle si arrende solo al russo Semochkin, ma conquista comunque un ottimo argento. Decisamente sfortunato Giorgio Farroni, che chiude a ridosso del podio nella categoria T2. Dalla Handbike arrivano notizie agrodolci: nella MH5, gli azzurri tentano di attaccare da lontano grazie alla spettacolare azione di Diego Colombari. Una volta esauritosi il suo allungo, l’italiano si è messo a disposizione del compagno Zanardi. Alex è arrivato a giocarsi la volata allo sprint contro l’olandese De Vries. A differenza della cronometro, l’olandese si è imposto sul campione olimpico, bravo comunque a cogliere un ottimo risultato. Terzo posto per Reekers, compagno del fresco iridato. Nella H3, sono stati protagonisti Podestà e Cecchetto. I due italiani hanno azzeccato la fuga giusta e sono arrivati fino alla fine a giocarsi il titolo. Il genovese ha cercato di aiutare il connazionale, ma il suo sostegno non è bastato a Cecchetto per imporsi. Vittoria al francese Frenek, davanti all’azzurro ed allo svizzero Frei. Quarto posto per Podestà. Da applausi Jenny Narcisi nella WC4: la calabrese ha disputato una corsa generosa, chiudendo seconda, alle spalle solamente della statunitense Shawne Morelli. Terzo posto per l’australiana Lemon. Non è stato particolarmente fortunato Fabio Anobile: il corridore lombardo nella MC3 si presenta con i migliori e cerca di anticipare lo sprint, ma viene superato in extremis dallo svedese Marwing e dal tedesco Warias. Bronzo anche per Fabrizio Cornegliani, terzo dietro al sudafricano Du Preez e allo svizzero Fruh, ma soddisfatto considerando i grandi progressi messi in mostra. I sorrisi arrivano grazie agli ori di Francesca Porcellato e Luca Mazzone. L’azzurra ha dominato nella sua categoria, imprimendo dall’inizio alla fine un ritmo insostenibile per tutti gli altri. La slovacca Oroszova e la polacca Kaluza si sono dovute accontentare del secondo e del terzo posto. L’italiano, invece, ha costruito il suo successo nella prima parte di gara, gestendo il margine nel finale. Battuto ancora una volta Groulx.

STAFFETTA DA FENOMENI

Gli azzurri si sono tolti un’ultima soddisfazione. Nella staffetta maschile con H5-H3-H2, è stata grande Italia. Un dominio netto e mai in discussione. Alex Zanardi, Paolo Cecchetto e Luca Mazzone si sono scatenati nei 9 giri totali da 1,09 km. Distanziati USA e Germania. Un’affermazione che fa il paio con quella di un anno fa alle Olimpiadi. Con questo risultato, gli azzurri tornano a casa con ben 14 medaglie, delle quali 7 ori, 4 argenti e 3 bronzi. Un bilancio più che positivo per il CT Valentini.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsalex zanardifrancesca porcellatojenny narcisiluca mazzonepaolo cecchettoparaciclismovittorio podestà
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Paraciclismo
3 Settembre 2017
mm
Federico Mariani

Nato a Cremona il 31 maggio 1992, laureato in Lettere Moderne, presso l'Università di Pavia. Tra le mie passioni, ci sono sport e scrittura. Seguo in particolare ciclismo e pallavolo.

Related Itemsalex zanardifrancesca porcellatojenny narcisiluca mazzonepaolo cecchettoparaciclismovittorio podestà

More in Paraciclismo

Mondiali paraciclismo 2019

Paraciclismo, Mondiali 2019: nove medaglie e sei ori per l’Italia!

Marco Corradi16 Settembre 2019
Read More

Paraciclismo, mondiali 2018: dominio Italia!

Stefano Sfondrini6 Agosto 2018
Read More

Campionati italiani Paraciclismo: conferme e sorprese

Federico Mariani26 Giugno 2017
Read More

Handbike, Giro d’Italia: Vittorio Podestà ha vinto la seconda tappa!

Simone Lo Giudice18 Giugno 2017
Read More

Maratona di Roma, sesta vittoria per Alex Zanardi

Azzurri di Gloria3 Aprile 2017
Read More

I sogni non hanno età, Zanardi si racconta nel docu-film “50 X RIO”

Giulia Cannarella10 Novembre 2016
Read More

Paralimpiadi 2016: che trionfo nel ciclismo

Federico Mariani26 Settembre 2016
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Campionati italiani Paraciclismo: conferme e sorprese
Paraciclismo, mondiali 2018: dominio Italia!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok