• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Olimpiadi Rio 2016

Olimpiadi Rio, day III: Campriani d’oro, altro ko per l’italvolley femminile

Olimpiadi Rio, day III: Campriani d’oro, altro ko per l’italvolley femminile
mm
Marco De Silvo
9 Agosto 2016

Si è conclusa anche la terza giornata olimpica. Tanti i risultati positivi: a partire dall’oro di Campriani e l’argento di Pellielo, mentre delude ancora la pallavolo femminile. sorte anche per le sciabolatrici Irene Vecchi, Rossella Gregorio e Lorena Gulotta, mentre Federica Pellegrini vola senza troppi sforzi in semifinale. Positivi anche i risultati ottenuti nel tennis, con Sara Errani agli ottavi e la coppia Fognini-Seppi ai quarti di finale. Nella boxe passano Russo e Mangiacapre, ma le due prestazioni non sono state convincenti. Di seguito il nostro riepilogo della giornata di Rio.

campriani aria compressa

 

TIRO CON L’ARCO: è terminata presto l’avventura olimpica di Claudia Mandia nella prova individuale di tiro con l’arco. L’azzurra stata sconfitta è stata sconfitta 6 a 4 ai 32.imi dalla statunitense Mackenzie Brown. Positiva la prova di Mauro Nespoli, che ha ottenuto il pass per gli ottavi della gara individuale dopo aver messo fuorigioco il polacco Muhammad Vijaya nei 32.imi e il kazako Sultan Duzelbayev nei 16.imi.

CANOTTAGGIO: l’equipaggio italiano, composto da Luca Agamennoni, Mario Paonessa, Matteo Stefanini, Simone Venier, Vincenzo Maria Capelli, Pierpaolo Frattini, Enrico D’Aniello, Fabio Infimo ed Emanuele Liuzzi, ha chiuso al quarto posto, dietro alla vincitrice della batteria, la Gran Bretagna, l’Olanda e la Nuova Zelanda. La coppia femminile dei leggeri, composta da Valentina Rondini e Laura Milano, ha terminato la gara in quarta posizione, e ora dovrà attendere i ripescaggi. Il quattro senza uomini (Castaldo, Lodo, Montrone e Vicino) accede alla semifinale vincendo la batteria.

CANOA SLALOM: nel K1 femminile era in gara Stephanie Horn, che si è qualificata alla semifinale con un settimo posto nella prima manche e un successivo primo posto nella seconda.

CARABINA: altra medaglia d’oro nel palmarès azzurro. Niccolò Campriani, dopo una piccola rimonta, si è imposto con 206,1 punti precedendo l’ucraino Kulish e il russo Maslennikov. Dapprima si era  qualificato per la finale della carabina dieci metri ad aria compressa con un punteggio di 630,2, chiudendo le qualificazioni con il miglior risultato assoluto registrato nella storia dei giochi olimpici. Male De Nicola, che è arrivato al 30esimo posto.

SCHERMA: Nei sedicesimi, Irene Vecchi è uscita con la francese Charlotte Lembach (15-11 il punteggio), mentre c’è rammarico per l’uscita di scena torna di Rosella Gregorio: l’azzurra, in vantaggio per 13-9 contro l’ucraina Komashchuk, ha sorprendentemente sbagliato l’ultima stoccata, finendo per perdere per 15 a 14. Diverso il cammino di Loretta Gullotta nella sciabola: dopo le vittorie ottenute contro la polacca Socha (battuta 15 a 10) e contro la coreana Kim Ji-yeon (15-13), la siciliana è uscita ai quarti con un punteggio di 15-4 per mano dell’ucraina Karlhan, già vincitrice della medaglia d’oro nel torneo a squadre di Pechino 2008 e un bronzo nell’individuale a Londra 2012.

PALLAVOLO: ancora una volta si registra una débâcle della nazionale femminile di volley. La seconda sconfitta consecutiva è avvenuta per mano della Cina, che si è imposta con autorità per 3-0 coni parziali di 25-21, 25-21 e 25-16.

PALLANUOTO: Settebello corsaro. La selezione azzurra conquista il secondo successo consecutivo sfoderando una prestazione brillante contro la Francia, sconfitta 11 a 8.

TIRO A VOLO: Al termine di una semifinale e una finale disputate su binari di assoluto equilibrio,  l’azzurro Giovanni Pellielo, già bronzo nella fossa olimpica a Sidney 2000 e argento ad Atene 2004 e a Pechino 2008, conquista un nuovo argento olimpico nella specialità. Finisce 13-13 la sfida sui 15 colpi per la medaglia d’oro con il croato Josip Glasnovic. Pellielo, però, non c’entra il quarto tiro dello spareggio e l’oro va al croato. Niente podio per Massimo Fabbrizi, che si era qualificato per la semifinale di skeet dopo una buona fase di qualificazione.

EQUITAZIONE: dopo il crosscountry, il miglior piazzamento italiano è di Pietro Roman (23esimo), seguono Schivo (36ima) e Luca Roman (39esimo).

NUOTO: Federica Pellegrini ha conquistato la finale dei 200 metri stile libero di nuoto senza forzare. L’azzurra ha ottenuto la terza posizione nella seconda semifinale alle spalle della svedese Sjostrom e dell’americana Ledecky. Nei 200 metri misti, eliminate Luisa Trombetti e Sara Franceschi.

BOXE: nei pesi massimi Clemente Russo vince ma non convince. Troppo fiacca e distratta la prestazione del pugile di Marcianise, che contro il tunisino Chaktami arriva alla conclusione dei tre round con qualche preoccupazione di troppo, dopo un combattimento poco entusiasmante. Mercoledì lo attenderà il russo Tiscenko:il passaggio ai quarti non sembra essere così scontato, e occorrerà una prestazione super per passare il turno e accedere alla semifinale. Discorso analogo per Vincenzo Mangiacapre, che con fatica ha battuto il messicano Juan Pablo Romero (due riprese a uno), qualificandosi agli ottavi. Nella notte tra giovedì e venerdì lo attenderà il venezuelano Perez.

BEACH VOLLEY: con una giornata di anticipo, e con qualche rischio di troppo, la coppia azzurra formata da Rangieri e Carambula vince anche il secondo match della Pool A, superando per 2-1 (21-18, 21-11 e 15-11) i canadesi Binstock-Schachter, chiudendo in anticipo la pratica qualificazione.

TENNIS: finisce qui l’Olimpiade di Lorenzi, che riesce a resistere per un set contro Batista Augut per poi cedere (7-6, 7-6 e 6-2). Ottima la prova di Sara Errani, che grazie alla vittoria contro Barbora Strycova (6-2, 6-2), approda agli ottavi di finale. Agli ottavi incontrerà la russa Daria Kasatkina. Fabio Fognini e Andreas Seppi si sono qualificati per i quarti di finale nel doppio maschile. I due hanno superato i brasiliani Thomaz Bellucci e Andre Sa per 5-7, 7-5, 6-3.

VELA: Flavia Tartaglini è terza dopo le prime tre regate di oggi nella classe RS:X. Nella acque brasiliane la velista azzurra ha ottenuto un primo e un quinto posto. Nella gara maschile Mattia Camboni ha chiuso al nono posto con l’undicesimo e il quarto  posto. Per quanto riguarda la classe Laser, Francesco Marrai dopo due regate, è venticinquesima mentre nella Laser Radial Silvia Zennaro è sedicesima.

A domani per il riepilogo completo della quarta giornata dei giochi olimpici di Rio.

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related ItemscamprianiErraniFogniniitalvolleyMangiacapreolimpiadiPellegrinipellieloRIoSeppi
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Olimpiadi Rio 2016
9 Agosto 2016
mm
Marco De Silvo

Classe 1991, malato di boxe e calcio, segue con interesse anche altri sport. Oltre a scrivere per Azzurri di Gloria, collabora con Boxe-Mania e Bandiera a Scacchi.

Related ItemscamprianiErraniFogniniitalvolleyMangiacapreolimpiadiPellegrinipellieloRIoSeppi

More in Olimpiadi Rio 2016

doping

Russia graziata: ”Impossibile dimostrare il doping di stato”. È la morte dello sport?

Marco Corradi14 Settembre 2017
Read More

Azzurro d’inchiesta: 5 azzurri nel calderone. Tutto sul caso-Fancy Bears

Marco Corradi6 Ottobre 2016
Read More

Gli atleti azzurri plurimedagliati di Rio 2016: Campriani, Cagnotto e Detti

Sebastiano Lavecchia5 Settembre 2016
Read More
Gabriele Detti

Rio 2016: quando il podio olimpico parla italiano

Giulia Cannarella4 Settembre 2016
Read More
Mondiali nuoto

Olimpiadi Rio 2016: Paltrinieri e Detti ”salvano” il nuoto, Tania fa il bis da podio

Marco Corradi2 Settembre 2016
Read More

Olimpiadi 2016, lotta e judo: la luce oltre il buio della boxe

Niki Figus31 Agosto 2016
Read More

Segno, volo e arco: le pagelle del tiro italiano a Rio 2016

Luca Lovelli30 Agosto 2016
Read More

Le medaglie italiane negli sport di squadra a Rio 2016: successi o delusioni?

Sebastiano Lavecchia29 Agosto 2016
Read More

Olimpiade 2016: lacrime azzurre, tra gioie e delusioni

Federico Mariani24 Agosto 2016
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

OLIMPIADE 2016, Giornata III: Pellielo d’argento, ora beach volley e nuoto
Olimpiadi 2016, Giornata IV: il programma odierno
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok