• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Tanti auguri Alberto Cova, ragioniere olimpico

Tanti auguri Alberto Cova, ragioniere olimpico
mm
Gianluca Gioetti
1 Dicembre 2017

Quest’oggi Alberto Cova compie 59 anni e abbiamo deciso di rendere omaggio all’olimpionico di Los Angeles 1984. Gustatevi la nostra storia olimpica

Alberto Cova

DA INVERIGO A LOS ANGELES: GLI INIZI DI ALBERTO COVA

Alberto Cova, una leggenda dell’atletica italiana, compie 59 anni oggi. Nato nel 1958 ad Inverigo (Como) inizia ad approcciarsi all’atletica, al podismo, durante gli studi superiori in ragioneria e “Il Ragioniere” sarà il soprannome che lo accompagnerà durante la carriera; la tradizione italiana nei soprannomi agli sportivi presentano raramente epiteti più azzeccati: Alberto Cova è alto 1,76 m, fisico filiforme, molto magro, ha ottenuto il diploma ma soprattutto Cova è ragioniere in gara, un gran calcolatore e gestore della fatica.Il primo squillo di una carriera che sarà poi brillante arriva nel 1977 quando si laurea campione italiano juniores nei 5000 m piani. Il 1980 è l’anno della svolta, Cova conosce Giorgio Rondelli, il suo nuovo allenatore alla Pro Patria, Rondelli intuisce le potenzialità del comasco sui 10000 m ed Alberto lo segue, i due preparano gli europei di Atene del 1982 a cui l’italiano parteciperà senza grandi pretese iniziali, un outsider a tutti gli effetti.
I favoriti in quel momento sono essenzialmente due atleti: Werner Schildhauer dalla Germania Est e Martti Vainio finlandese; saranno poi i rivali storici del podista italiano. La gara mette in mostra le qualità di Cova: resistere ai cambi di ritmo imposti dagli avversari senza mai forzare, rimanere attaccato al gruppo in testa per poi sferrare l’allungo decisivo nello sprint finale vincendo, a sorpresa, con 18 centesimi di vantaggio sul tedesco.
Il triennio da Atene 1982 alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 è il periodo d’oro della carriera di Alberto Cova.
Nel 1983 si tengono ad Helsinki i mondiali di Atletica leggera alla partenza della finale dei 10000 m piani il terzetto che si giocò gli Europei è pronto nuovamente a darsi battaglia, a Cova, Schildhauer e Vainio, padrone di casa, si aggiungono l’altro tedesco orientale Kunze ed il portoghese Carlos lopes, veterano del gruppo.
La gara non presenta un ritmo forsennato ed il gruppo fino all’ultimo giro resta compatto, Schildhauer aumenta l’andatura, lo scatto sembra fare il vuoto con solo Kunze ad inseguire il connazionale e gli altri che paiono in seria difficoltà, Cova sembra in crisi come se fosse sul punto di staccarsi definitivamente; agli ultimi 150 metri però il gruppo recupera e si ricongiunge con i tedeschi. Ultima curva, Cova si allarga sulla corsia di destra e aumenta il passo, sembra rinato e inizia il suo formidabile sprint quei metri, quei secondi sono ormai celebri, uniti indelebilmente alla telecronaca di Franco Rosi quel “Cova! Cova! Cova!” resterà indimenticabile mentre l’atleta azzurro infila gli avversari e taglia il traguardo mettendosi alle spalle Schildhauer e Kunze.

ALBERTO COVA È ORO OLIMPICO, LA GARA DI LOS ANGELES

Alle Olimpiadi di Los Angeles Cova non è più un outsider ma l’uomo da battere. La finale si presenta impoverita dalle assenze di Kunze e Schildhauer a causa del boicottaggio del blocco Comunista; a sfidare l’atleta azzurro c’è Martti Vainio e il sorprendente Fernando Mamede, portoghese, che nelle batterie di qualificazione ha riscritto il record del mondo. Il portoghese però complice probabilmente una tenuta mentale non al livello degli avversari lascia il passo e la gara è tra l’italiano ed il finlandese: Vainio prova a forzare e spezzare il ritmo a metà gara ma Cova resiste, agli ultimi 800 metri il finnico prova l’allungo decisivo e Cova come ai mondiali finlandesi sembra patire ma resiste, il contrattacco arriva, rapido e incontrastabile nei “suoi” ultimi 200 m con il comasco che va a vincere l’oro con distacco.

IL POST OLIMPIADI E IL RITIRO

Alberto Cova ha registrato una tripletta leggendaria, è il primo infatti ad aver vinto, nei 10000 metri, l’oro ad Europei, Mondiali ed Olimpiadi, per trovare un altro atleta capace di ciò bisognerà aspettare 28 anni quando ci riuscirà il somalo-britannico Mohamed Farah. Nel 1986, agli Europei di Stoccarda, in fale il ragioniere è fiancheggiato da due italiani:Salvatore Antibo che già disputò la finale a Los Angeles ed un giovane Stefano Mei; i tre attaccano congiunti ed arrivano insieme agli ultimi 400 m, il cambio di passo l’ha forzato Mei e Cova sembra far fatica a seguirlo, arrivati al rush finale con il comasco che sembra pronto a dare l’assalto decisivo è ancora Mei a forzare il passo stroncando il campione olimpico. Il podio sarà tutto italiano con Mei, Cova ed Antibo arrivato terzo.
Quella di Stoccarda è l’ultima grande gara di Alberto Cova su pista, quello stesso anno trionfa nella gara cross Cinque Mulini, a cui la vittoria italiana mancava dal 1964.
Ai mondiali di Roma, 1987, il Ragioniere da Inverigo non riesce a qualificarsi per la finale così come l’anno seguente alle Olimpiadi di Seul 1988.
Dopo i giochi Olimpici sudcoreani Cova, trentenne, da addio all’atletica.
Per descrivere Cova ed il suo modo di correre, la capacità in gara di resistere, fare i conti con la fatica e gestire le proprie risorse, l’epiteto non è il caso di inventarselo: buon compleanno Ragioniere.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le storie olimpiche e news anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related ItemsAlberto CovaLos Angeles 1984storie olimpiche
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Storie olimpiche
1 Dicembre 2017
mm
Gianluca Gioetti

Related ItemsAlberto CovaLos Angeles 1984storie olimpiche

More in Storie olimpiche

Coppa del mondo di sci

Coppa del Mondo di sci: Piero Gros, il giovane che battè Thöni

Marco Corradi23 Ottobre 2019
Read More
Thöni mostra le Coppe del Mondo di sci

Coppa del Mondo di sci: Thöni, il campione

Federico Sanzovo22 Ottobre 2019
Read More
Olimpiadi

Storia Olimpica: 2795 anni di Olimpiadi

Gabriele Ciccio Stragapede22 Luglio 2019
Read More

Gabriella Paruzzi e l’oro a sorpresa

Federico Sanzovo21 Giugno 2019
Read More

Lorenzo Ricci a Sydney: ori e record

Federico Sanzovo13 Maggio 2019
Read More

Spyridōn Louīs e la prima maratona

Federico Sanzovo10 Aprile 2019
Read More

Atene 1896, le prime Olimpiadi moderne

Federico Sanzovo6 Aprile 2019
Read More

Tanti auguri, magica Doro!

Luca Lovelli3 Aprile 2019
Read More

Olimpiadi 2032: Venezia la sede prescelta?

Luca Tantillo1 Aprile 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Tanti auguri a Vincenzo Nibali: 33 candeline per lo Squalo dello Stretto
Tanti auguri a Giuliano Razzoli, l’ultimo oro olimpico nello sci
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok