• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

L’atletica leggera alle Paralimpiadi

L’atletica leggera alle Paralimpiadi
mm
Simone Lo Giudice
19 Novembre 2016

La nona edizione dei Giochi Internazionali di Stoke Mandeville di Roma 1960 fu la prima ad essere organizzata in concomitanza con i Giochi Olimpici e in seguito riconosciuta come la prima paralimpiade. L’atletica leggera paralimpica era presente con 25 gare, 13maschili e 12 femminili.

athleticsparalympics

L’ITALIA DELL’ATLETICA LEGGERA ALLE PARALIMPIADI

L’Italia fa da apripista all’atletica leggera alle paralimpiadi. Gli sport e le competizioni paralimpiche sono sotto l’egida del CPI-Comitato Paralimpico Internazionale che classifica in 3 grandi categorie gli sportivi che partecipano alle gare: atleti in carrozzina, standing e visually impaired (ipovedenti). Esistono poi le classi di appartenenza a seconda del tipo di disabilità e della gravità dello stesso, si distinguono inoltre gli eventi su pista siglati con la T e quelli su campo F.  A Roma 1960 gli azzurri conquistano 32 medaglie, la maggior parte grazie all’impresa di Maria Scutti che è la regina indiscussa di questa edizione con 9 ori. In seguito l’atletica paralimpica italiana continua ad ottenere ottimi risultati, all’inizio soprattutto nel lancio del giavellotto, peso e clava. Tradizione che continua come dimostra l’oro di Assunta Legnante a Rio 2016 nel lancio del peso e l’argento di Oney Tapia nel disco. Con il progredire delle edizioni e l’aumento del numero di gare disputate,l’Italia si ritaglia un suo spazio in due specialità in particolare: velocità e lunghe distanze. Molti trionfi arrivano in campo femminile grazie ai successi di Sabrina Bulleri e Francesca Porcellato prima, Martina Caironi e Oxana Corso poi, ma anche di Aldo Manganaro per gli uomini. L’Italia mantiene poi la tradizione di successi nella maratona salendo sul podio in 5 edizioni: Carlo Durante é oro a Barcellona nel 1992, argento ad Atlanta 1996 e bronzo a Sydney 2000. Ad Atene 2004 è la volta di Alvise De Vidi oro nella classe t51 e di Andrea Cionna bronzo nella maratona classe t11. A Pechino 2008 la sola medaglia dell’atletica è di Walter Endrizzi sempre nella maratona classe t46.

I PROTAGONISTI DELL’ATLETICA LEGGERA PARALIMPICA

Un nome su tutti si distingue nell’atletica leggera paralimpica azzurra, quello di Alvise De Vidi. Atleta classe 1996 Alvise ha partecipato a ben 7 edizioni delle paralmpiadi cimentandosi su diverse distanze, dai 200m alla maratona. A partire da Barcellona 1992 è sempre salito sul podio almeno una volta, la sua prima medaglia è stata proprio ai giochi spagnoli, un bronzo negli 800m, l’ultima a Rio 2016 bronzo nei 400m. A Sydney 2000 De Vidi vive un sogno con ben 5 medaglie, di cui 3 ori in 3 diverse distanze: 800m, 1500m e maratona. Il gradino più alto del podio sulla distanza più lunga lo confermerà anche quattro anni più tardi ad Atene 2004.  Un gladiatore che sembra non voler smettere di lottare come ha dimostrato ancora una volta a Rio 2016 e in molti sperano di vederlo ancora in gara a Tokyo 2020. Tra i plurimedagliati azzurri, subito dopo De Vidi, c’è Aldo Manganaro specialista della velocità, con 9 medaglie in 4 diverse edizioni. Manganaro non si dedica subito in esclusiva alle distanze brevi, infatti alle paralimpiadi di Seul 1988 gareggia anche nel salto in lungo e salto triplo, ma la prima medaglia è un bronzo nei 100m. Passa poi a dedicarsi solo alla corsa e i risultati si vedono già alle paralimpiadi di Barcellona 1992 con un oro, un argento e un bronzo nei 100m, 200 e staffetta 4×400. I 100m continueranno ad essere la sua distanza anche nelle edizioni successive con un oro ad Atlanta 1996, un bronzo a Sydney 2000 e un oro sempre alle paralimpiadi australiane nella staffetta 4x100m. Una fiammata di capelli ricci rossi è il segno distintivo di Francesca Porcellato, l’azzurra di Castelfranco Veneto è tra le atlete più longeve ed eclettiche con partecipazioni a ben 10 paralimpiadi, 7 estive e 3 invernali. La sua leggenda inizia a Seul 1988 quando fa il suo debutto nelle competizioni a cinque cerchi conquistando subito 5 medaglie: 2 ori nei 100m e nella 4×100, un argento nei 200m e due bronzi nella 4×200 e 4×400. Le esperienze successive non saranno altrettanto vincenti, ma Francesca riesce comunque ad andare sempre a podio fino ad Atene 2004. La spedizione di Pechino 2008 è tra i “flop” dell’atletica paralimpica, ma in quell’occasione Francesca Porcellato è la portabandiera azzurra. Dopo Sochi2014 decide di dare un’occasione seria all’handbike e a Rio2016 si presenta in questa nuova veste vincendo subito 2 medaglie di bronzo.

IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA NELL’ATLETICA LEGGERA ALLE PARALIMPIADI

L’Italia nell’atletica paralimpica ha collezionato un numero incredibile di successi: 53 ori, 55 argenti e 69 bronzi per un totale di 177 medaglie. Gli azzurri sono inoltre sedicesimi in classifica generale. Ai primi giochi, quelli di Roma 1960 gli azzurri sono irraggiungibili con un totale di 80 medaglie, 32 solo nell’atletica leggera. Protagonista indiscussa è Maria Scutti che da sola vince 9 ori e 2 bronzi in 4 diverse discipline (lancio della clava, giavellotto, giavellotto di precisione e getto del peso), ma gareggiando in più categorie. Nelle edizioni successive gli azzurri sono sempre competitivi, senza però tornare al record di trionfi delle olimpiadi casalinghe. Il medagliere di Seul 1988 si è tuttavia avvicinato con un bottino di 20 medaglie mentre a New York e Stoke-Mandeville 1984 è arrivato a 19. A Rio 2016 sono “solo” 6 quelle conquistate, il doppio podio azzurro di Martina Caironi e Monica Contrafatto nei 100m resta però una della gare più belle e sentite. Tra le spedizioni peggiori per l’atletica azzurra si ricordano invece le paralimpiadi di Heidelberg 1972 con due sole medaglie (oro e bronzo nello slalom) e Pechino 2008 con un unico bronzo conquistato da Walter Endrizzi nella maratona classe T46.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items
Storie olimpiche
19 Novembre 2016
mm
Simone Lo Giudice @simonthejudge

Dietro un'atleta c'è sempre una storia... Qui per raccontarvi calcio, tennis e molto altro.

Related Items

More in Storie olimpiche

La storia di Bebe Vio: se sembra impossibile, allora si può fare

Niki Figus4 Marzo 2021
Read More
Paoletta Magoni, oro ai Giochi Olimpici Invernali di Sarajevo 1984

Olimpiadi Sarajevo 1984: l’oro di Paoletta Magoni

Gabriele Ciccio Stragapede17 Febbraio 2021
Read More
molfetta-oro-londra-olimpiadi-rio

Taekwondo: ripercorriamo la carriera di Carlo Molfetta

Francesco Canu15 Febbraio 2021
Read More
Franco Nones

Olimpiadi Grenoble 1968: l’Italia tra le grandi

Gabriele Ciccio Stragapede6 Febbraio 2021
Read More

Stefania Belmondo: il cuore Azzurro

Massimiliano Moretto13 Gennaio 2021
Read More
atletica leggera fiona may salto in lungo italia italy atletica leggera athletics long jump atlanta 1996 sydney 2000 argento silver

Fiona May, la Regina del Salto in lungo

Benedetta Acri12 Dicembre 2020
Read More
atletica leggera alberto cova vittoria mondiali helsinki finlandia finland helsinki 1983 world championships athletics 10.000 metri meters

Alberto Cova, il ragioniere re dei 10.000 metri

Benedetta Acri1 Dicembre 2020
Read More

Aldo Montano: la dinastia della sciabola azzurra

Niki Figus18 Novembre 2020
Read More

Federico Morlacchi: i trionfi di Fedelfino

Massimiliano Moretto11 Novembre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Il Para Ice Hockey alle Paralimpiadi invernali
La boccia alle Paralimpiadi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok