• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Il basket alle Olimpiadi

Il basket alle Olimpiadi
Luca Lovelli
19 Novembre 2016

Il basket alle Olimpiadi. La pallacanestro olimpica raccontata da noi. La storia dell’Italbasket e le sue medaglie ai Giochi a Mosca e ad Atene.

Il basket alle Olimpiadi

L’ITALIA DEL BASKET ALLE OLIMPIADI

Il basket, sport inventato dal dottor James Naismith alla fine dell’ ‘800, fu introdotto nel programma Olimpico a partire da Berlino 1936 per gli uomini, mentre per le donne dai Giochi di Monaco 1972.

L’Italbasket maschile ha partecipato al torneo olimpico di pallacanestro a più riprese e con buoni risultati (andando anche a medaglia), pur non riuscendo, in alcune occasioni, come per le ultime tre edizioni, a qualificarsi; la pallacanestro azzurra femminile, invece, è riuscita a qualificarsi soltanto in tre occasioni: a Montreal 1976, a Barcellona 1992 e alle Olimpiadi di Atlanta 1996.

L’Italia del basket debutta ai Giochi di Berlino 1936, chiudendo settima; successivamente, alle Olimpiadi di Londra 1948, si piazzerà soltanto diciassettesima. Alle successive edizioni – Helsinki 1952 e Melbourne 1956 – la pallacanestro azzurra fallirà nella qualificazione.

Tuttavia, in occasione delle Olimpiadi di Roma 1960, l’Italia del basket tornerà ad occupare il palcoscenico che merita, riuscendo addirittura a sfiorare il podio, aggiudicandosi un importantissimo quarto posto, complice anche l’opera di coach Nello Paratore, arrivato dall’Egitto per occuparsi prima dell’Italbasket femminile, poi di quella maschile. Quattro anni dopo, a Tokyo 1964, l’Italia ottiene un ottimo quinto posto: il quarto posto nei gironi impedisce di andare oltre, ma grazie ad un’ottima prestazione nella finale 5°-6° posto contro la Polonia (complice Gabriele Vianello – in quel periodo, dominatore del campionato con l’Olimpia Milano –, autore di 15 punti), l’Italia esce comunque a testa alta. All’edizione successiva, Città del Messico 1968, l’ultima sulla panchina azzurra per coach Paratore,  l’Italia ottiene un buon ottavo posto. Coach Giancarlo Primo subentra alla guida dell’Italbasket;

Dino Meneghin e Sandro Gamba insieme sul palco dell'Italian Basket Hall of Fame

Dino Meneghin e Sandro Gamba insieme, in occasione dell’Italian Basket Hall of Fame (fonte: fip.it)

alle Olimpiadi di Monaco 1972 – che segnano il debutto olimpico di Dino Meneghin –, l’Italia ottiene un quarto posto, con l’amaro in bocca: soltanto un canestro nel finale di Cuba, infatti, nega la medaglia agli azzurri, che però, si capisce, sono destinati a grandi cose. Quattro anni dopo, a Montreal 1976, l’Italia della pallacanestro maschile si accontenta del quinto posto: è però soltanto il preludio a ciò che avverrà all’edizione successiva. Ai Giochi di Montreal 1976, inoltre, debutta la nazionale femminile, che purtroppo non riuscirà ad andare oltre la sesta posizione, non riuscendo ad ottenere nemmeno una vittoria.

Alle Olimpiadi di Mosca 1980 sulla panchina italiana siede il coach Sandro Gamba, uno dei più grandi allenatori di pallacanestro nella storia. La nazionale, guidata da un Meneghin con più esperienza e da un Renato Villalta reduce da uno scudetto con la Virtus Bologna, arriva fino alla finale olimpica, dove però è costretta ad arrendersi: vince la Jugoslavia 86-77, nonostante 29 punti di Villalta e un’ottima prestazione della squadra durante tutto il torneo.

Dopo l’oro all’Europeo di Francia 1983, l’Italbasket riprova l’impresa, l’anno successivo, ai Giochi di Los Angeles 1984: tuttavia, dopo una sconfitta ai quarti contro il Canada – che rimonta, dal 43-37 del primo tempo, fino al finale 78-72 – gli azzurri non riescono ad andare oltre il quinto posto. Nelle successive tre edizioni (Seoul 1988, Barcellona 1992 – l’anno del Dream Team statunitense – e Atlanta 1996) la nazionale maschile di pallacanestro, complici anche gli addii di Meneghin e Villalta, non riesce a qualificarsi.

Tuttavia, ai Giochi di Barcellona 1992, tornano a competere le nostre azzurre, che guadagnano un grande ottavo posto: soltanto due (sfortunate) sconfitte ai supplementari (contro Spagna – al doppio supplementare – e Brasile), infatti, allontanano la nostra nazionale dal quinto posto. All’edizione successiva, ai Giochi di Atlanta 1996, le azzurre provano a ripetersi,  anche questa volta non andranno oltre l’ottavo posto.

L’Italbasket maschile torna, finalmente, alle Olimpiadi di Sydney 2000, dove ottiene un buon quinto posto: dopo la sconfitta contro la rappresentante di casa nei quarti, infatti, arriva la “rivincita” contro la Jugoslavia, che viene sconfitta 69-59, grazie anche alla prestazione offensiva di Gregor Fučka.

Ad Atene 2004 la nazionale di coach Carlo Recalcati si trova immediatamente ad affrontare una sfida difficile: tra le sei squadre presenti nel gruppo della squadra a gironi vi sono, infatti, oltre a Cina e Nuova Zelanda, Serbia e Montenegro, Spagna e Argentina. Nonostante ciò, l’Italbasket accede ai quarti (dove sconfigge Porto Rico, che nella fase a gironi si era imposta su Team USA) e quindi alle semifinali: il 100-91 finale contro la Lituania (grazie anche a una gran prova offensiva di Gianluca Basile: 31 punti) assicura, dunque, agli azzurri la finale, da disputarsi contro l’Argentina di Manu Ginobili e Louis Scola, vincitori contro gli Stati Uniti in semifinale. L’Italbasket, tuttavia, dopo il 41-43 del primo tempo, nel secondo si lascia sopraffare da Scola (doppia-doppia da 25 punti e 11 assist per lui) e compagni: una medaglia d’argento che, per quanto ancora oggi dall’amaro sapore, è storia.

Dopo l’argento di Atene 2004, l’Italia della pallacanestro non è più riuscita a qualificarsi al torneo olimpiaco di basket (nonostante le forti emozioni del preolimpico di Torino, necessarie per accedere ai Giochi di Rio 2016).

I PROTAGONISTI AZZURRI: GLI ARGENTI AZZURRI A MOSCA 1980 ED ATENE 2004

I risultati dell’Italbasket sono sicuramente lodevoli, merito dello spirito di squadra (che ha un ruolo più che fondamentale nel gioco inventato dal dottor Naismith), ma anche, ancorché forse non particolarmente conosciuti al grande pubblico, di alcuni grandi interpreti della disciplina.

Uno dei più grandi cestisti azzurri è sicuramente Dino Meneghin. Autentico mattatore in Italia (dodici campionati di Serie A, sette con la pallacanestro Varese e cinque con la maglia dell’Olimpia Milano; sei Coppe Italia, quattro a Varese e due a Milano) e in Europa (sette Coppe dei Campioni, cinque con Varese e due con l’Olimpia; due Coppe delle Coppe, entrambe con Varese; una Coppa Korak con Milano; tre Intercontinentali, due con Varese e una con Milano), ha praticamente dominato la pallacanestro del vecchio continente per un ventennio – tanto che nel 1991 la rivista “Giganti del Basket” lo elesse miglior giocatore europeo della storia. Le sue prestazioni gli hanno garantito l’entrata nella Hall of Fame italiana, in quella Fiba e nella Naismith Memorial Basketball Hall of Fame, ovvero quella della NBA (il primo giocatore italiano – fu anche il primo azzurro a esser scelto nella lega di basketball più famosa al mondo, anche se non vi giocò mai), uno dei più grandi riconoscimenti che un cestista possa ricevere.

Nella Naismith Hall of Fame è stato inserito anche coach Sandro Gamba, che guidò la nazionale italiana di basket all’argento alle Olimpiadi di Mosca 1980 (e a un oro, un argento e un bronzo ai campionati europei). Altri grandissimi esponenti azzurri della pallacanestro sono Renato Villalta (argento a Mosca 1980), Pierluigi Marzorati (anch’egli argento a Mosca 1980 e hall of famer FIBA), Gianluca Basile (argento ad Atene 2004 ed artista del “tiro ignorante” – un tiro, generalmente da tre, particolarmente difficile, forzato o, semplicemente, “senza coscienza”) e Gianmarco Pozzecco (argento alle Olimpiadi di Atene 2004).

IL MEDAGLIERE DEL BASKET ITALIANO ALLE OLIMPIADI

Le partecipazioni italiane al torneo olimpico di pallacanestro sono spesso state contraddistinte dalle ottime prestazioni degli azzurri, sia per quanto riguarda l’Italbasket maschile, sia per quella femminile (ancorché le partecipazioni di quest’ultima siano inferiori).

L’Italia, tuttavia, nel proprio palmares, vede la presenza di due medaglie, conquistate dalla squadra maschile, entrambe d’argento: una vinta in occasione delle Olimpiadi di Mosca 1980 e l’altra ad Atene 2004.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items
Storie olimpiche
19 Novembre 2016
Luca Lovelli @l_lovelli

Giornalista e conduttore televisivo. Fondatore e direttore responsabile di Azzurri di Gloria. Amo viaggiare, con la mente e con il corpo.

Related Items

More in Storie olimpiche

Paoletta Magoni, oro ai Giochi Olimpici Invernali di Sarajevo 1984

Olimpiadi Sarajevo 1984: l’oro di Paoletta Magoni

Gabriele Ciccio Stragapede17 Febbraio 2021
Read More
molfetta-oro-londra-olimpiadi-rio

Taekwondo: ripercorriamo la carriera di Carlo Molfetta

Francesco Canu15 Febbraio 2021
Read More
Franco Nones

Olimpiadi Grenoble 1968: l’Italia tra le grandi

Gabriele Ciccio Stragapede6 Febbraio 2021
Read More

Stefania Belmondo: il cuore Azzurro

Massimiliano Moretto13 Gennaio 2021
Read More
atletica leggera fiona may salto in lungo italia italy atletica leggera athletics long jump atlanta 1996 sydney 2000 argento silver

Fiona May, la Regina del Salto in lungo

Benedetta Acri12 Dicembre 2020
Read More
atletica leggera alberto cova vittoria mondiali helsinki finlandia finland helsinki 1983 world championships athletics 10.000 metri meters

Alberto Cova, il ragioniere re dei 10.000 metri

Benedetta Acri1 Dicembre 2020
Read More

Aldo Montano: la dinastia della sciabola azzurra

Niki Figus18 Novembre 2020
Read More

Federico Morlacchi: i trionfi di Fedelfino

Massimiliano Moretto11 Novembre 2020
Read More

Una questione di stile, la storia “in marcia” di Giuseppe Dordoni

Edoardo Renati24 Ottobre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Il badminton alle Olimpiadi
Il beach volley alle Olimpiadi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok