• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • BIATHLON COPPA DEL MONDO LIVE
  • SCI ALPINO MONDIALI LIVE
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • BIATHLON COPPA DEL MONDO
  • SCI ALPINO MONDIALI LIVE
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • Google+

  • RSS

Storie olimpiche

Carlo Massullo, il medico pentatleta pluri-olimpionico

Carlo Massullo, il medico pentatleta pluri-olimpionico
mm
Benedetta Acri
13 Agosto 2018

Dalla laurea in medicina alle avventure a cinque cerchi che gli riservano grandi gioie: ecco la storia di Carlo Massullo, dottore romano che ha collezionato ben cinque medaglie olimpiche nel pentathlon moderno.

carlo massullo pentathlon moderno italia olimpiadi seul 1988 italy modern pentathlon olympics

Carlo Massullo con le due medaglie d’argento, individuale e a squadre, di Seul 1988 (foto profilo FB dell’ex atleta)

L’AVVIO ALLO SPORT E LE PRIME GARE NEL PENTATHLON PER CARLO MASSULLO

13 agosto 1957: a Roma da una famiglia molisana nasce Carlo Massullo, uno dei migliori pentatleti della storia sportiva italiana. Un uomo minuto, 170 cm per 65 kg, che ha fatto della sua agilità e della sua versatilità qualità importanti che lo hanno aiutato a conquistare ben cinque podi olimpici nel pentathlon moderno in tre edizioni dei Giochi estivi.

Il campione Carlo Massullo si realizza pienamente per due volte nella sua vita, sia in ambito sportivo sia professionale: oggi, dopo le medaglie olimpiche, vive a Orte, in provincia di Viterbo, dove esercita come medico sportivo specializzato in terapie riabilitative.

Il periodo d’oro di Carlo Massullo nel pentathlon sono gli anni ’80, quando è uno dei migliori interpreti della disciplina a livello mondiale.

Avendo una corporatura molto esile, da bambino viene iscritto a nuoto dalla mamma, ma in vasca non riesce a saziare la sua fame di vittoria, la sua voglia di competere e primeggiare. Si avvicina così al triathlon su consiglio del fratello: da lì e dalla sua predisposizione naturale alla corsa, capisce che uno sport multidisciplinare è la scelta giusta per lui e si dà al pentathlon, allenandosi duramente, dalle 6 alle 8 ore al giorno.

Carlo Massullo inizia con i centri federali e partecipa alla sua prima gara internazionale nel 1976, diciannovenne. Già nei primi anni di attività si mette subito in evidenza e viene selezionato per partecipare nel 1977 e nel 1978 ai Campionati mondiali. Nel 1980 viene convocato per le Olimpiadi di Mosca, ma all’ultimo non parte a causa del boicottaggio delle Nazioni del blocco occidentale: una delusione così grande che per qualche mese decide di abbandonare lo sport.

CARLO MASSULLO: IL PICCOLO PENTATLETA E I SUOI GRANDI SUCCESSI INTERNAZIONALI

Carlo Massullo rientra nel 1981, quando conquista il bronzo a squadre nel Campionato del mondo di Zielona Góra, in Polonia.

Nel 1983 vince la sua prima gara individuale di Coppa del mondo a San Antonio, in Texas.

Il debutto alle Olimpiadi avviene nel 1984 a Los Angeles, un trionfo per i colori italiani nel pentathlon moderno: nei Giochi statunitensi Carlo Massullo conquista la medaglia di bronzo individuale con una grande rimonta nel finale e, grazie all’oro di Daniele Masala e alla buona prova di Pierpaolo Cristofori, l’Italia vince l’oro a squadre.

carlo massullo daniele masala pierpaolo cristofori oro olimpiadi los angeles 1984 italia pentathlon moderno italy gold olympics modern pentathlon

La squadra italiana di pentathlon oro a Los Angeles 1984 con Daniele Masala, Carlo Massullo e Pierpaolo Cristofori

Ed è proprio dai successi olimpici del 1984 che inizia il quadriennio d’oro per Carlo Massullo: fino al 1988 diventa l’uomo da battere e il protagonista assoluto delle gare, sempre disputate ad alti livelli, dove lotta per le prime posizioni.

Nel 1985 ai Mondiali di Melbourne, in Australia, ottiene il bronzo a squadre, ma è ai Mondiali casalinghi di Montecatini Terme del 1986 che ottiene la consacrazione: per Carlo Massullo doppio oro, individuale e a squadre.

L’attenzione si sposta sulle Olimpiadi di Seul del 1988, la sua gara più bella. Carlo Massullo è doppio argento, individuale e a squadre con i compagni Daniele Masala e Gianluca Tiberti.

Purtroppo arriva anche una pagina cupa nella storia sportiva di Carlo Massullo: nel 1990, mentre si sta laureando in medicina e gareggia solo per mantenere l’allenamento e il ritmo, in una prova di Coppa del mondo a Roma dopo un controllo antidoping risulta positivo alla caffeina (sostanza cancellata dall’elenco delle sostanze dopanti nel 2004). Massullo dimostra con perizie mediche le sue ragioni: nella giornata avevo assunto un quantitativo pari a sei caffè, ma la sua tesi non è accolta e viene squalificato per due anni, oltre a ricevere l’accusa di frode sportiva. Scontata la squalifica, viene prosciolto da tutte le accuse e pienamente riabilitato. Una macchia ingiusta su una splendida carriera.

Carlo Massullo riprende a gareggiare nel 1992 e partecipa alle Olimpiadi di Barcellona: termina la finale di pentathlon moderno in dodicesima posizione e, insieme a Roberto Bomprezzi e Gianluca Tiberti, conquista il bronzo a squadre. Una grande soddisfazione per lui che, a 35 anni e con un lungo periodo di inattività alle spalle, dimostra di essere ancora competitivo ai massimi livelli.

Proprio dopo l’ennesima medaglia olimpica ai Giochi spagnoli, a fine 1992 Carlo Massullo decide di ritirarsi e lasciare l’agonismo del pentathlon moderno e di dedicarsi all’altro suo grande amore, la medicina.

Ma il richiamo della competizione, della fatica, del sudore, della gioia, dell’adrenalina, delle grandi soddisfazioni, dei fasti del passato è fortissimo, è difficile staccare completamente, tutto ciò non si dimentica facilmente: per un periodo Carlo Massullo nel 1996 e nel 1997 è commissario tecnico della Nazionale italiana di pentathlon e continua a partecipare come amatore alle gare di equitazione.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le storie olimpiche e news anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related ItemsCarlo Massullocarlo massullo pentathlondaniele masalagianluca tibertiitaliapentathlonpentathlon modernopierpaolo cristoforiroberto bomprezzistorie olimpiche
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Storie olimpiche
13 Agosto 2018
mm
Benedetta Acri @FernGully89

Giornalista, onnivora di cultura a 360º. Lavoro nel campo dei media, in particolare nel mondo dell'informazione e social. Lo sport è una delle mie tante passioni, coltivata sul campo, sui libri e sullo schermo.

Related ItemsCarlo Massullocarlo massullo pentathlondaniele masalagianluca tibertiitaliapentathlonpentathlon modernopierpaolo cristoforiroberto bomprezzistorie olimpiche

More in Storie olimpiche

Giuliano Razzoli

Giuliano Razzoli: lo slalom torna d’oro

Federico Sanzovo18 Dicembre 2018
Read More

Fiona May: la regina del lungo

Federico Sanzovo12 Dicembre 2018
Read More
Alessandro Fei (Twitter)

Alessandro Fei: uno dei fenomeni

Federico Sanzovo29 Novembre 2018
Read More

4 novembre: gli Azzurri e la Prima guerra mondiale

Federico Sanzovo4 Novembre 2018
Read More

Enrico Fabris, l’eroe di Torino 2006

Federico Sanzovo6 Ottobre 2018
Read More
Daniela Ceccarelli

Tanti auguri a Daniela Ceccarelli, il lampo di Salt Lake City 2002

Marco Corradi25 Settembre 2018
Read More

5 settembre 2012, il ritorno di Alex Zanardi

Federico Mariani5 Settembre 2018
Read More

Fabrizio Donato: la medaglia tanto attesa

Federico Sanzovo14 Agosto 2018
Read More

Il Tour del Pirata, vent’anni dopo

Federico Mariani2 Agosto 2018
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Il Tour del Pirata, vent’anni dopo
Fabrizio Donato: la medaglia tanto attesa
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok