• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Fiona May, la Regina del Salto in lungo

Fiona May, la Regina del Salto in lungo
mm
Benedetta Acri
12 Dicembre 2020

Atletica leggera: Fiona May, la leggenda del salto in lungo italiano, due medaglie olimpiche, record e podi nazionali e internazionali. Questa è la sua storia.

Fiona May in azione

FIONA MAY, DALLA GRAN BRETAGNA CON TALENTO

Slough, Berkshire, Inghilterra. Il 12 dicembre 1969 da una coppia giamaicana di grandi lavoratori nasce Fiona May.

La bambina cresce in un periodo non facile, nell’Inghilterra degli anni ’80: è la sola ragazza di colore a scuola, e studiare non le piace molto. Preferisce fare sport, scusa perfetta per stare lontana dai libri.

Ogni anno, a scuola, viene organizzato lo “Sports Day”, con gli studenti impegnati in varie discipline e i genitori orgogliosi a fare il tifo. Fiona si cimenta ogni volta nelle 50 yard e vince sempre, anche contro i ragazzi. Approccia l’atletica leggera per gioco, la guarda in televisione, ma non ha ancora l’ambizione di diventare un’atleta professionista.

Un giorno, un suo professore chiama i suoi genitori e li convince a portarla al campo di atletica per una prova. Ci vanno una domenica e Fiona rimane affascinata da tutti quei giovani che corrono, saltano, fanno sport divertendosi con grazia e disciplina. Il presidente la approccia, chiedendole se le piace correre. La giovane Fiona risponde che certo, le piace, ma non come quei ragazzi, lei lo fa per gioco. Il presidente allora le propone di fare un giro di prova. Fiona May si lancia sui 400 metri, corre leggera, sciolta, come se non avesse mai fatto null’altro nella vita. Lo stupore è grande per tutti, soprattutto per la sua giovanissima età: Fiona ha solo 11 anni, troppo pochi per iscriversi ufficialmente. Deve aspettare ancora un anno.

Già da ragazzina Fiona May ha un carattere deciso: cerca di far cambiare idea al presidente, ma nulla di fatto. Piange per tre giorni e fa promettere a suo padre che a 12 anni sarebbero tornati a quel campo di atletica.

Per un anno Fiona prende lezioni di danza, fa corsi di teatro, si dedica agli sport proposti dalla scuola, dall’hockey su prato al netball. Ma il pensiero della giovane Fiona va a quella data, segnata sul calendario, quando vuole e pretende di tornare a quel campo di atletica. Il papà non la delude e mantiene la parola data.

Arrivata dal presidente, la dodicenne Fiona May gli chiede se si ricorda di lei e se deve fare un altro giro di pista. Il presidente si mette a ridere, le dice che non è necessario e sottolinea al papà quanto sia furba la sua figliola.

Da quel momento in poi, la crescita di Fiona May è costante, naturale, la pista di atletica è il suo elemento.

FIONA MAY, UNA VITA IN CONTINUA ASCESA E CAMBIAMENTO

Fiona May, alta 1,81m e con una spinta esplosiva da pantera, si concentra principalmente su salto triplo ma soprattutto salto in lungo, che diventa la sua specialità prediletta che le donerà tante soddisfazioni.

La sua carriera sportiva infatti è ricca di successi. Ancora ragazzina partecipa alle Olimpiadi di Seul del 1988, ma è già la migliore saltatrice britannica. Si presenta da campionessa mondiale juniores e per questo molti conoscono il suo nome. Quando nel villaggio olimpico incrocia Carl Lewis, lui la saluta con un sorriso e Fiona rimane pietrificata, non si capacita di essere lì, in mezzo a tutti quei grandi campioni.

Grazie all’atletica, Fiona May viaggia molto e cambia completamente vita. Nel 1992 si laurea in materie economiche all’Università di Leeds e partecipa alle Olimpiadi di Barcellona, dove non dà il meglio di sé, arriva scarica dopo le energie fisiche e mentali dedicate allo studio.

Ottenuto quell’importante traguardo personale, Fiona vuole dedicarsi completamente all’atletica, ad allenarsi al meglio. È il momento in cui si trasferisce in Italia, stravolgendo la sua carriera e la sua vita.

La Federazione inglese, nonostante i suoi risultati, non le offre quello di cui ha bisogno per continuare a crescere e a migliorarsi, per arrivare a vincere importanti medaglie internazionali. Anche il suo allenatore le suggerisce di andare altrove e i suoi genitori la supportano in tutto: male che vada, avrà sempre una casa dove tornare.

All’inizio non è facile ambientarsi: siamo agli inizi degli anni ’90, senza voli low cost, senza internet, senza mezzi di comunicazione veloci. Ma l’Italia la accoglie subito con gentilezza e lei non delude. E in Italia trova anche l’amore.

Diventa cittadina italiana per naturalizzazione dopo il matrimonio con Gianni Iapichino, astista e multiplista toscano, avvenuto nel 1994.

L’esordio nella Nazionale azzurra avviene nello stesso anno agli Europei di Helsinki, dove conquista la medaglia di bronzo nel salto in lungo. Nel 1995 arriva anche un inaspettato oro ai Mondiali di Goteborg, che la lega a filo doppio al suo nuovo Paese.

Fiona May ai Mondiali di Goteborg 1995

FIONA MAY E IL DOPPIO SOGNO OLIMPICO CON LA MAGLIA AZZURRA

Il grande spettacolo arriva alle Olimpiadi di Atlanta 1996: Fiona May vince la sua prima medaglia a cinque cerchi, salendo sul secondo gradino del podio. 

Fiona May con l’argento di Atlanta 1996

Fiona è un’atleta che non si accontenta mai, è sempre alla ricerca della perfezione. E in quella edizione olimpica si sente veramente parte di un gruppo molto unito quando Alessandro Lambruschi, che corre i 3.000 siepi, vince il bronzo e travolto dalla gioia la abbraccia gridando. Lei da britannica è imbarazzatissima, ma il calore italiano la fa sentire amata e accettata.

Dagli italiani, compagni di squadra e tifosi, trova sempre affetto e comprensione: non percepisce mai sentori di discriminazione, ma solo apprezzamento e voglia di conoscerla e di ringraziarla per i grandi risultati che ottiene con la maglia azzurra. Non viene mai indicata come l’inglese naturalizzata, non come quella che ha sposato un italiano, non come la ragazza di colore. Sottolineando che lo sport è un linguaggio universale, che unisce e non divide.

Diverso da quello che accade oggi, quando per straordinarie atlete azzurre di seconda o terza generazione, nate e cresciute in Italia, viene sottolineato il loro essere simbolo di qualcos’altro che non siano i loro risultati sportivi.

Il suo cammino prosegue con un bronzo ad Atene 1997, un argento a Siviglia 1999, la medaglia d’argento conquistata agli Europei di Budapest 1998, e con un altro oro mondiale a Edmonton 2001. Fiona è anche campionessa mondiale indoor nel 1997 e campionessa europea, sempre indoor, nel 1998; in quest’ultima occasione sigla il primato italiano di salto in lungo al coperto con la misura di 6,91 m.

Arriva anche un’altra partecipazione olimpica, a Sydney 2000, e un altro podio a cinque cerchi: in Australia Fiona May si mette al collo il secondo argento olimpico nella sua specialità, l’amato salto in lungo. Dopo questo ennesimo traguardo, su suggerimento del Presidente della Repubblica, il 3 ottobre 2000 Fiona viene insignita del titolo di Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Fiona May con l’argento di Sydney 2000

Fiona May detiene il record italiano nel salto in lungo, sia indoor che outdoor, che migliora sette volte, fino ad arrivare all’ultimo in occasione di una medaglia, quella di Budapest 1998, con 7,11 m. Firma per due volte anche il record nel salto triplo fino a portarlo a 14,65 m, successivamente superato da Magdelín Martínez.

Con quattro medaglie iridate – due ori, un argento e un bronzo –, Fiona May è a oggi l’italiana che ha ottenuto più podi ai Mondiali di atletica leggera.

FIONA MAY: DALLE PISTE DI ATLETICA AL MONDO DELLO SPETTACOLO

Fiona May viene allenata dal marito da cui ha avuto due figlie, Larissa Iapichino, che sta seguendo con grande successo le orme della mamma, nel 2002, e Anastasia nel 2009.

Fiona May con la figlia Larissa e l’ex marito Gianni Iapichino

Abbandonata la carriera sportiva, Fiona non finisce di stupire e entra nel mondo dello spettacolo, partecipando tra il 2006 e il 2007 alla terza edizione della trasmissione di Rai 1 Ballando con le stelle, condotta da Milly Carlucci, in coppia con Raimondo Todaro, e uscendone vincitrice con l’81% dei voti.

Fiona è anche protagonista della fiction Butta la luna, tratta da un best seller di Maria Venturi, e prende parte, insieme alla figlia Larissa, a una serie di spot per il marchio Kinder della Ferrero.

Vive con la famiglia vicino a Firenze nella località di Calenzano, e nell’estate del 2011 annuncia la sua separazione dal marito Gianni Iapichino.  

Dal 13 aprile 2015 prende parte come concorrente alla seconda edizione del programma Si può fare!, con la conduzione di Carlo Conti, su Rai 1.

In pedana nessuna come lei. In tutta la storia dell’atletica italiana. Fiona May, la signora del salto in lungo, ha alle spalle una carriera senza eguali. Per medaglie conquistate e longevità. Tra il 1994 e il 2001 è salita sul podio di Olimpiadi, Mondiali ed Europei. Due ori iridati, 4 argenti di cui 2 ai Giochi, e 2 bronzi: il suo è un passato da regina. E il presente, interpretato in molteplici ruoli, non è da meno. 

Fiona May
ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le storie olimpiche e news anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsanastasia iapichinoatlanta 1996atleticaatletica leggerafiona maygianni iapichinolarissa iapichinosalto in lungosalto triplosydney 2000
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Storie olimpiche
12 Dicembre 2020
mm
Benedetta Acri @FernGully89

Giornalista, onnivora di cultura a 360º. Lavoro nel campo dei media, in particolare nel mondo dell'informazione e social. Lo sport è una delle mie tante passioni, coltivata sul campo, sui libri e sullo schermo.

Related Itemsanastasia iapichinoatlanta 1996atleticaatletica leggerafiona maygianni iapichinolarissa iapichinosalto in lungosalto triplosydney 2000

More in Storie olimpiche

Giulia Quintavalle, la prima judoka azzurra a conquistare un Oro Olimpico

Francesco Canu6 Marzo 2021
Read More

La storia di Bebe Vio: se sembra impossibile, allora si può fare

Niki Figus4 Marzo 2021
Read More
Paoletta Magoni, oro ai Giochi Olimpici Invernali di Sarajevo 1984

Olimpiadi Sarajevo 1984: l’oro di Paoletta Magoni

Gabriele Ciccio Stragapede17 Febbraio 2021
Read More
molfetta-oro-londra-olimpiadi-rio

Taekwondo: ripercorriamo la carriera di Carlo Molfetta

Francesco Canu15 Febbraio 2021
Read More
Franco Nones

Olimpiadi Grenoble 1968: l’Italia tra le grandi

Gabriele Ciccio Stragapede6 Febbraio 2021
Read More

Stefania Belmondo: il cuore Azzurro

Massimiliano Moretto13 Gennaio 2021
Read More
atletica leggera alberto cova vittoria mondiali helsinki finlandia finland helsinki 1983 world championships athletics 10.000 metri meters

Alberto Cova, il ragioniere re dei 10.000 metri

Benedetta Acri1 Dicembre 2020
Read More

Aldo Montano: la dinastia della sciabola azzurra

Niki Figus18 Novembre 2020
Read More

Federico Morlacchi: i trionfi di Fedelfino

Massimiliano Moretto11 Novembre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Alberto Cova, il ragioniere re dei 10.000 metri
Stefania Belmondo: il cuore Azzurro
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok