• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Le Olimpiadi di Londra 1948

Le Olimpiadi di Londra 1948
mm
Simone Lo Giudice
19 Novembre 2016

Le Olimpiadi 1948. L’oro di Adolfo Consolini nel disco, il trionfo dell’Italia nella scherma e altre storie olimpiche firmate Azzurri di Gloria. Il medagliere dei Giochi Olimpici di Londra 1948.

Le Olimpiadi 1948, disputate a Londra

L’ITALIA AI GIOCHI OLIMPICI 1948

Le Olimpiadi di Londra 1948 si tennero dal 29 luglio al 14 agosto: più di quattromila atleti furono chiamati a misurarsi in diciassette sport differenti, per un totale di centotrentasei podi da assegnare. La delegazione italiana ai giochi di Londra 1948, guidata dal portabandiera Giovanni Rocca, era formata da centoventotto atleti, impegnati in dieci differenti discipline. La spedizione azzurra alle Olimpiadi di Londra 1948 è ricordata come una delle migliori di sempre.

In particolare, per la boxe italiana fu un trionfo. In cinque delle otto categorie previste, infatti, l’Italia riuscì ad andare a medaglia: Ernesto Formenti conseguì la medaglia d’oro nei pesi piuma; due argenti, uno vinto da Spartaco Bandinelli, nei pesi mosca, e l’altro da Gianbattista Zuddas, nei pesi gallo; e, infine, due bronzi, uno nei pesi medio leggi, da Alessandro D’Ottavio, l’altro nei pesi medi, da Ivano Fontana.

Sempre nella lotta, in particolare in quella greco romana, Pietro Lombardi ottenne un oro nei pesi mosca, mentre due bronzi furono vinti da Ercole Gallegati e Guido Fantoni, rispettivamente impegnati nei pesi medi e massimi (mentre nella lotta libera Garibaldo Nizzola si distinse con un quarto posto nei pesi mosca).

Altro importante serbatoio di medaglie azzurre alle Olimpiadi 1948 fu il canottaggio, dove l’Italia conquistò quattro podi su sette: Franco Faggi, Giovanni Invernizzi, Giuseppe Moioli ed Elio Morille conquistarono la prima piazza nella specialità quattro senza; Giovanni Steffè, Aldo Tarlao ed il timoniere Alberto Radi conquistarono la medaglia d’argento nei due con; mentre nei due senza, l’Italia, rappresentata da Bruno Boni e Felice Fanetti, si aggiudicò la parte più bassa del podio.

Gli azzurri si distinsero poi nel ciclismo, dove arrivarono – oltre ad un quarto posto nella cronometro a squadre – ben due ori: con Mario Ghella nella prova di velocità e con Renato Perona e Ferdinando Terruzzi nel tande.

Una delle poche discipline in cui l’Italia non brillò fu il nuoto. L’unica soddisfazione, ancorché molto importante, arrivò dalla nostra squadra di pallanuoto, che vinse la medaglia d’oro e, ancor più importante, il soprannome di “Settebello”, utilizzato per la prima volta dal radiocronista Nicolò Carosio (in origine, tale soprannome era utilizzato per definire la Rari Nantes Napoli, squadra napoletana di pallanuoto, in quanto i giocatori, per ingannare il tempo durante le lunghe trasferte, erano soliti giocare a scopa; durante un’intervista con lo stesso Carosi alcuni giocatori della squadra napoletana, impegnati con la nazionale, gli dissero: «Noi siamo quelli del “settebello”, alla radio ci chiami così» – e da allora il soprannome restò, tanto quanto l’oro azzurro).

Il Settebello in posa per la foto della medaglia alle Olimpiadi di Londra 1948

Il Settebello in posa per la foto della medaglia alle Olimpiadi di Londra 1948 (fonte: corriere.it)

ADOLFO CONSOLINI: UN CAMPIONE A PESO D’ORO

Grandi traguardi alle Olimpiadi di Londra 1948, furono raggiunti anche dalla compagine azzurra impegnata nell’atletica. In particolare, la prestazione di Alfonso Consolini ebbe dell’incredibile: riuscì infatti, oltre a conquistare la medaglia d’oro nel lancio del disco – davanti al compagno Giuseppe Tosi –, anche a battere il record mondiale, appartenente allo statunitense Bob Fitch (il quale, per altro, lo aveva strappato proprio a Consolini, che per ben due volte, nell’ottobre del 1941 e nell’aprile del 1946, era riuscito a migliorarlo). Nella medesima disciplina, ma nella categoria femminile, Edera Gentile-Cordiale conquistò la medaglia d’argento; così Amelia Piccinni, nel getto del peso.

LA DOPPIETTA DI LUIGI CANTONE E LE MEDAGLIE DI MANGIAROTTI: IL TRIONFO DELL’ITALIA NELLA SCHERMA

Storicamente, si sa, l’Italia della scherma è una delle più temibili squadre al mondo: in questo senso, i Giochi di Londra 1948 non fecero eccezione. In particolare, Luigi Cantone riuscì a conquistare ben due medaglie: un oro nella spada individuale e un argento nella gara a squadre (insieme a Carlo Agostoni, Marco Antonio Mandruzzato, Fiorenzo Marini e i fratelli Mangiarotti, Dario ed Edoardo). Edoardo Mangiarotti, tuttavia, non si fermò qui: oltre a far compagnia a Cantone nel podio della spada individuale, piazzandosi sul gradino più basso del podio, conquistò anche un argento nel fioretto a squadre (con Manlio Di Rosa, Giuliano Nostini, Renzo Nostini, Giorgio Pellini e Saverio Ragno).

Nella sciabola, poi, l’Italia conquistò due medaglie d’argento: nel singolo, con Vincenzo Pinton, e nella gara a squadre (composta, oltre a Pinton, da Gastone Darè, Aldo Montano – il nonno del “nostro” contemporaneo –, Renzo Nostini, Mauro Racca e Carlo Turcato).

IL MEDAGLIERE DELLE OLIMPIADI 1948

Il medagliere italiano alle Olimpiadi di Londra 1948 è uno dei più ricchi di sempre: otto medaglie d’oro, undici d’argento e otto di bronzo, che valsero agli azzurri la quinta posizione nel medagliere olimpico, alle spalle di Stati Uniti, Svezia, Francia e Ungheria.

La XIV edizione delle Olimpiadi è sicuramente una delle più memorabili per l’Italia, che di lì in avanti riuscirà a migliorarsi soltanto in occasione dei Giochi Olimpici di Roma 1960, dove raggiunse la terza posizione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items
Storie olimpiche
19 Novembre 2016
mm
Simone Lo Giudice @simonthejudge

Dietro un'atleta c'è sempre una storia... Qui per raccontarvi calcio, tennis e molto altro.

Related Items

More in Storie olimpiche

Coppa del mondo di sci

Coppa del Mondo di sci: Piero Gros, il giovane che battè Thöni

Marco Corradi23 Ottobre 2019
Read More
Thöni mostra le Coppe del Mondo di sci

Coppa del Mondo di sci: Thöni, il campione

Federico Sanzovo22 Ottobre 2019
Read More
Olimpiadi

Storia Olimpica: 2795 anni di Olimpiadi

Gabriele Ciccio Stragapede22 Luglio 2019
Read More

Gabriella Paruzzi e l’oro a sorpresa

Federico Sanzovo21 Giugno 2019
Read More

Lorenzo Ricci a Sydney: ori e record

Federico Sanzovo13 Maggio 2019
Read More

Spyridōn Louīs e la prima maratona

Federico Sanzovo10 Aprile 2019
Read More

Atene 1896, le prime Olimpiadi moderne

Federico Sanzovo6 Aprile 2019
Read More

Tanti auguri, magica Doro!

Luca Lovelli3 Aprile 2019
Read More

Olimpiadi 2032: Venezia la sede prescelta?

Luca Tantillo1 Aprile 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Le Olimpiadi di Berlino 1936
Le Olimpiadi di Helsinki 1952
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok