• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Le Olimpiadi di Atene 2004

Le Olimpiadi di Atene 2004
mm
Simone Lo Giudice
19 Novembre 2016

Le Olimpiadi  2004. Igor Cassina e Stefano Baldini incantano il mondo e gli ultimi Giochi di Jury Chechi. Le medaglie azzurre negli sport di squadra. Le storie dell’Italia alle Olimpiadi di Atene 2004 e il medagliere olimpico aggiornato.

La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2004, disputate ad Atene

L’ITALIA AI GIOCHI OLIMPICI 2004

I XXVIII Giochi olimpici si svolsero ad Atene nel 2004 e videro impegnati più di diecimila atleti, suddivisi in duecentouno nazioni, per ventotto sport. La delegazione italiana alle Olimpiadi di Atene 2004, guidata dal “signore degli anelli”, Jury Chechi, era formata da trecentosettantatre atleti, duecentotrentasei uomini e centotrentasette donne, impegnati in centosettantacinque eventi su trecentouno.

Il maggior numero di medaglie azzurre alle Olimpiadi 2004 arrivò dalla scherma, dove l’Italia conquistò ben sette medaglie: tre ori, uno con Aldo Montano nella sciabola individuale e due nel fioretto, una con Valentina Vezzali e l’altra nella gara a squadre maschile, formata da Andrea Cassarà, Salvatore Sanzo e Simone Vanni; tre argenti, nella sciabola a squadre (Aldo Montano, Giampiero Pastore, Luigi Tarantino) e nel fioretto individuale, con Salvatore Sanzo nell’individuale maschile e Giovanna Trillini nell’individuale femminile; una di bronzo, conquistata da Andrea Cassarà, che salì sul podio insieme Sanzo nel fioretto individuale.

Grandi soddisfazioni arrivarono anche dall’atletica leggera, dove il maratoneta Stefano Baldini e il marciatore (20km) Ivano Brugnetti conquistarono l’oro; mentre Giuseppe Gibilisco, all’esordio olimpico, nonostante un grave infortunio che ne aveva condizionato la stagione, riuscì a conquistare la medaglia di bronzo, pareggiando il proprio record personale e italiano, a quota 5,85m.

Anche nel tiro l’Italia ebbe di che gioire alle Olimpiadi di Atene 2004: nel tiro al volo Andrea Benelli conquistò la medaglia d’oro (skeet) e Giovanni Pellielo l’argento (fossa olimpica), mentre Valentina Turisini, nel tiro a segno, conquistò anch’ella un argento, nella specialità del fucile 50m 3 posizioni. Nel tiro con l’arco, memorabile fu la prova di Marco Galliazzo, esordiente olimpico, che sconfisse in finale il giapponese Yamamoto, dando inizio alla propria vincente carriera olimpica.

Nel nuoto – nell’edizione in cui debuttava una sedicenne Federica Pellegrini, argento nei 200m stile libero – ancorché senza ori, gli azzurri riuscirono a salire sul gradino più basso del podio nella 4X200m stile libero (la squadra era formata da Emiliano Brembilla, Simone Cercato, Filippo Magnini, Massimiliano Rosolino, Federico Cappellazzo e Matteo Pelliciari). I restanti sport acquatici non furono certo da meno in quanto a gioie: due argenti nella canoa, nella K1 500m con Josefa Idem (l’atleta femminile con più Giochi olimpici disputati in assoluto) e nella K2 1000m con il duo Rossi-Bonomi; tre bronzi nel canottaggio, nel due di coppia, con Galtarossa e Sartori, nei quattro senza, grazie a Agamennoni, Amitrano, Bertini e Mascarenhas, e nei quattro senza pesi leggeri, con il quartetto Porzio-Dentale-Agamennoni-Leonardo; e uno nella vela, nella classe Mistral, con la solita Alessandra Sensini (già bronzo ad Atlanta 1996 e oro a Sydney 2000 nella medesima categoria).

Due medaglie, per la delegazione azzurra di Atene 2004, arrivarono anche negli sport di lotta: un bronzo nel pugilato, con il supermassimo Roberto Cammarelle e un altro nel judo (78km) con Lucia Morico.

Ultimo, ma né per importanza, né tanto meno al traguardo, Paolo Bettini, che conquistò la medaglia d’oro nella corsa in linea di ciclismo.

Bettini mostra la medaglia d'oro conquistata

Bettini mostra la medaglia d’oro appena conquistata (fonte: vavel.com)

IGOR (E IL MOVIMENTO) CASSINA CHE INCANTÒ IL MONDO

Sicuramente uno dei momenti più indimenticabili delle Olimpiadi 2004 fu la medaglia d’oro alla sbarra conquistata da Igor Cassina. Non solo perché fu la sua prima (ed unica) medaglia ai giochi, per altro l’unica italiana nella storia della sbarra, ma perché Cassina la vinse “alla sua maniera”: l’atleta brianzolo, infatti, sbalordì il mondo con un movimento di sua invenzione – il “movimento Cassina”, appunto –, un Kovacs teso con avvitamento a 360° sull’asse longitudinale.

Ma le medaglie italiane nella ginnastica non finirono qui. Le azzurre della ginnastica ritmica (Elisa Blanchi, Fabrizia D’Ottavio, Marinella Falca, Daniela Masseroni, Elisa Santoni e Laura Vernizzi), infatti, conquistarono una medaglia d’argento nel concorso a squadre.

Infine, sempre nella ginnastica, il nostro portabandiera Jury Chechi conquistò la medaglia bronzo, ovviamente nella sua specialità: gli anelli. Chechi, in teoria, non avrebbe dovuto partecipare ai Giochi olimpici di Atene 2004, in quanto,

Juri Chechi impegnato agli anelli ad Atene 2004

Juri Chechi ad Atene 2004

già nel 2000, sembrava destinato al ritiro (in realtà, aveva comunicato l’intenzione di ritirarsi già nel 1997, ma poi riprese ad allenarsi): un grave infortunio (l’ennesimo della carriera), la rottura del tendine branchiale di un bicipite, infatti, lo aveva tenuto lontano dalle Olimpiadi di Sydney 2000. Eppure, complice anche una promessa fatta al padre, nel 2003 riprese gli allenamenti e tornò là dove otto anni prima, ad Atlanta 1996, era uscito vincitore. La sua medaglia di bronzo fu, dunque, tanto inaspettata quanto gioiosa – anche se Chechi, durante la finale, ebbe a che ridire con i giudici, in quanto, a suo avviso, la medaglia d’oro sarebbe dovuta toccare al bulgaro Jovtchev, arrivato secondo, e non al greco Dimosthenis Tampakos, autore di alcune imperfezioni: l’azzurro in questa occasione dimostrò, se mai ce ne fosse ancora bisogno, la sua passione e il suo rispetto per la disciplina.

LE MEDAGLIE DELL’ITALIA DEGLI SPORT DI SQUADRA

Alle Olimpiadi 2004 l’Italia si distinse anche per gli innumerevoli successi nei giochi di squadra. Il Setterosa, la nazionale femminile di pallanuoto italiana, infatti, dopo il trionfo nell’Europeo l’anno precedente, conquistò la sua prima medaglia d’oro, alla sua prima partecipazione. Due medaglie d’argento, poi, arrivarono sia dalla nazionale di pallavolo maschile – purtroppo l’Italia dovette cedere il passo al Brasile in finale – che nella pallacanestro. Infine, nel torneo di calcio, l’Italia riuscì a salire sul gradino più basso del podio, conquistando una storica medaglia di bronzo.

IL MEDAGLIERE DELLE OLIMPIADI 2004

L’esperienza italiana alle Olimpiadi di Atene 2004 si concluse con ben trentadue medaglie (la quinta miglior prestazione di sempre): dieci ori, undici argenti e quattro bronzi. Gli azzurri si piazzarono così all’ottava posizione assoluta nel medagliere olimpico. Una grande edizione, la migliore degli ultimi dodici anni, che lanciò nuovi talenti e ne consacrò altri: un medagliere olimpico da ricordare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items
Storie olimpiche
19 Novembre 2016
mm
Simone Lo Giudice @simonthejudge

Dietro un'atleta c'è sempre una storia... Qui per raccontarvi calcio, tennis e molto altro.

Related Items

More in Storie olimpiche

Arianna Fontana

Arianna Fontana: la n°1 dello short track azzurro

Gabriele Ciccio Stragapede14 Aprile 2021
Read More
Chiara Cainero

Chiara Cainero: il tiro a volo femminile si tinge d’oro

Gabriele Ciccio Stragapede24 Marzo 2021
Read More

Cecilia Camellini: come trasformare i limiti in opportunità

Gabriele Burini10 Marzo 2021
Read More

Giulia Quintavalle, la prima judoka azzurra a conquistare un Oro Olimpico

Francesco Canu6 Marzo 2021
Read More

La storia di Bebe Vio: se sembra impossibile, allora si può fare

Niki Figus4 Marzo 2021
Read More
Paoletta Magoni, oro ai Giochi Olimpici Invernali di Sarajevo 1984

Olimpiadi Sarajevo 1984: l’oro di Paoletta Magoni

Gabriele Ciccio Stragapede17 Febbraio 2021
Read More
molfetta-oro-londra-olimpiadi-rio

Taekwondo: ripercorriamo la carriera di Carlo Molfetta

Francesco Canu15 Febbraio 2021
Read More
Franco Nones

Olimpiadi Grenoble 1968: l’Italia tra le grandi

Gabriele Ciccio Stragapede6 Febbraio 2021
Read More

Stefania Belmondo: il cuore Azzurro

Massimiliano Moretto13 Gennaio 2021
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Le Olimpiadi di Sydney 2000
Le Olimpiadi di Pechino 2008
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok