Le Olimpiadi invernali 1936. L’Italia torna a casa a mani vuote. Il medagliere delle Olimpiadi invernali di Garmisch 1936 e le storie raccontate da Azzurri di Gloria.
I GIOCHI OLIMPICI INVERNALI 1936
Adolf Hitler non è era ancora salito al potere quando, nel 1931, il Comitato Olimpico Internazionale assegnò alla Germania il compito di organizzare i Giochi estivi e invernali 1936. Le città prescelte furono Berlino e Garmisch, suggestiva località turistica della Baviera. Negli anni successivi alla designazione cambiò il clima politico internazionale e la vigilia delle Olimpiadi fu segnata da aspre polemiche: furono molti gli Stati favorevoli al boicottaggio per protestare contro la politica antisemita portata avanti dal regime nazista. Le Olimpiadi invernali 1936 andarono in scena dal 6 al 16 febbraio: nel programma agonistico fece il suo esordio lo sci alpino. La delegazione azzurra fu composta da 44 atleti, ripartita in 39 uomini e 5 donne.

Adolf Hitler assiste all’inaugurazione dei Giochi invernali di Garmisch 1936
I PROTAGONISTI AZZURRI ALLE OLIMPIADI INVERNALI DEL 1936
Il miglior risultato degli azzurri alle Olimpiadi invernali di Garmisch 1936 fu il quarto posto conquistato dalla staffetta 4×10 km di fondo (composta da Giulio Gerardi, Vincenzo Demetz, Severino Menardi e Giovanni Kasebacher): gli italiani tagliarono il traguardo dopo i finlandesi, i norvegesi e gli svedesi. In realtà l’Italia vinse una gara: quella di fondo e tiro riservata a pattuglie militari, ma si trattava di una disciplina dimostrativa, che non prevedeva l’assegnazione di medaglie. Quattro alpini (il capitano Enrico Silvestri, il sergente Luigi Perenni, i soldati Sisto Scilligo e Stefano Sertorelli) precedettero di 14’’ la Finlandia e di quasi 7’ la Svezia.
IL MEDAGLIERE DELLE OLIMPIADI INVERNALI 1936
Alle Olimpiadi invernali 1936, l’Italia non vinse nessuna medaglia. A trionfare fu invece la Norvegia, che conquistò il primo posto nel medagliere olimpico, davanti alla Germania nazista. Sul gradino più basso del podio si piazzò invece la Svezia.
Facebook
Twitter
Instagram
RSS