• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Le Olimpiadi invernali di Lillehammer 1994

Le Olimpiadi invernali di Lillehammer 1994
mm
Simone Lo Giudice
19 Novembre 2016

Un sogno in bianco. Le Olimpiadi invernali 1994 di Lillehammer sono ricordate come l’edizione invernale più bella della storia a cinque cerchi. Grande sorpresa di questa edizione è l’oro nella staffetta 4x10km di fondo maschile e le medaglie vinte da Manuela Di Centa, dominatrice del fondo femminile con 2 ori, 2 argenti e 1 bronzo.

 Le Olimpiadi invernali 1994, disputate a Lillehammer

L’ITALIA AI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI 1994

Le olimpiadi di Lillehammer 1994 sono inoltre le prime con data sfalsata rispetto a quelle estive e in maniera del tutto eccezionale si tengono ad appena due anni di distanza dalle precedenti. L’Italia si presenta in Norvegia dopo un ottimo sesto posto ad Albertville 1992 grazie a 15 medaglie, la maggior parte nel fondo e nello sci alpino. Appena due anni dopo gli azzurri si migliorano ulteriormente, con lo sci di fondo che è ancora una volta il punto di forza della spedizione italiana; saranno 9 in totale i podi conquistati anche grazie a una Manuela Di Centa insuperabile. Deborah Compagnoni è per la seconda volta medaglia d’oro nello sci alpino (slalom gigante nel ’94 e SuperG nel ’92), Alberto Tomba conferma l’argento nello slalom speciale già vinto in Francia, mentre Isolde Kostner fa il bis di bronzi. Altre soddisfazioni dallo slittino e dallo short track con 6 medaglie in tutto.

ITALIA: UN FONDO DA SOGNO, CON DI CENTA REGINA ASSOLUTA

Non ci sono dubbi che il team di fondo azzurro è stato il vero protagonista della spedizione ai Giochi invernali di Lillehammer 1994. L’aspettativa ad appena due anni di distanza dalle olimpiadi invernali francesi era sempre molto alta e si attendeva una reazione in particolare da Manuela Di Centa, alla sua terza esperienza ai giochi, ma con una sola medaglia all’attivo, il bronzo nella staffetta 4x5km. Ad esplodere nella scorsa edizione era stata una magnifica Stefania Belmondo che da sola aveva centrato un oro e due argenti. Difficile riuscire a battere l’impresa della compagna di squadra, ma in Norvegia, patria degli sport bianchi, Manuela corona la sua impresa. È oro nella 15 e nella 30km, per questa edizione a tecniche invertite rispetto alla passata (15km libera invece di classica e 30 classica anziché libera) e se nella gara breve Manuela ha un vantaggio che le permette di gestire l’arrivo, nella lunga si sente sul collo il fiato della norvegese Mikkelsplass e spinge fino alla fine quando cade poco dopo il traguardo, distrutta dalla fatica, felice e ancora incredula per l’impresa compiuta. Arrivano poi l’argento nella 5km alle spalle della russa Egorova e nella combinata, gara che vede anche un’altra italiana sul podio, Stefania Belmondo medaglia di bronzo. Per le due fondiste non è finita perché c’è ancora la staffetta e insieme alle compagne Bice Vanzetta e Gabriella Paruzzi bissano l’impresa compiuta in Francia conquistando un’altra medaglia per l’Italia alle Olimpiadi invernali 1994, bronzo dietro Russia e Norvegia.

QUANDO I MAESTRI DEL FONDO SI SONO INCHINATI ALL’ITALIA

Gli uomini del fondo vincono meno, “appena” 3 medaglie rispetto alle 6 femminili, ma sono protagonisti di uno storico oro nella staffetta 4x10km. Il sogno azzurro ha i volti di Maurilio De Zolt, Marco Albarello, Giorgio Vanzetta e Silvio Fauner che strappano il podio al team norvegese per appena 4 decimi. I maestri battuti in casa loro, in un attimo. Gli azzurri partono fortissimi con De Zolt e si capisce subito tra chi sarà il duello finale, Italia e Norvegia sono entrambe in lotta per l’oro e nessuno vuole cedere. L’italiano passa poi “il testimone” ad Albarello che chiude una strepitosa seconda frazione quasi sempre al comando, tocca poi a Vanzetta che rimane attaccato alla testa della gara senza mai perdere il ritmo e senza lasciare troppi spazi agli avversari. Quando inizia l’ultima frazione con Fauner la pressione è alle stelle, gli italiani incollati al televisore e i norvegesi che fanno sentire tutto il loro supporto al Birkebeineren Ski Stadium. Una gara giocata all’inseguimento del norvegese Daehlie, con il fondista azzurro che si posiziona appena dietro all’avversario per seguirne il ritmo e aspettare il momento giusto. In una delle ultime curve, poco prima dell’anello finale, Fauner va all’attacco e in un silenzio quasi irreale è primo. Norvegia impietrita e Italia con il fiato sospeso. Gli ultimi metri sono frenetici e disperati da entrambe le parti, ma quei pochi millimetri guadagnati da Fauner restano incolmabili, l’Italia è oro!

IL MEDAGLIERE DELLE OLIMPIADI INVERNALI 1994

Il medagliere olimpico delle Olimpiadi invernali di Lillehammer 1994 vede l’Italia chiudere al 4° posto con 20 medaglie e 7 ori. Alle imprese nel fondo si aggiunge la vittoria di Deborah Compagnoni nello slalom gigante, una vittoria che ha il sapore della rivincita sul destino. Impossibile infatti dimenticare il suo urlo di dolore appena due anni prima ad Albertville 1992, quando in quella stessa gara, ad un giorno di distanza dall’oro in SuperG, subisce uno dei suoi infortuni più gravi ai legamenti del ginocchio. Deborah tornerà poi ancora più forte vincendo un altro oro a Nagano 1998. Dallo sci alpino arrivano anche l’argento di Alberto Tomba nello speciale e le due medaglie di bronzo di Isolde Kostner, la sciatrice azzurra è terza nella discesa libera e nel SuperG. Gli azzurri si aggiudicano il titolo di campioni nella staffetta 5000 dello short track: Maurizio Carnino, Orazio Fagone, Hugo Herrnhof e Mirko Vuillermin battono Stati Uniti e l’outsider Australia, Vuillermin è anche argento nei 500m. Sono poi due gli ori nello slittino, Gerda Weissensteiner è perfetta nel singolo femminile, mentre la coppia Kurt Brugger e Wilfried Huber non ha rivali nel doppio, riuscendo a tenere a distanza anche l’altro team italiano composto da Hansjörg Raffl e Norbert Huber che sono medaglia d’argento per 49 centesimi di secondo. Armin Zoeggler è invece di bronzo nello slittino singolo. Ultimo bronzo è quello nel bob a 2 della coppia Günther Huber e Stefano Ticci.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items
Storie olimpiche
19 Novembre 2016
mm
Simone Lo Giudice @simonthejudge

Dietro un'atleta c'è sempre una storia... Qui per raccontarvi calcio, tennis e molto altro.

Related Items

More in Storie olimpiche

Paoletta Magoni, oro ai Giochi Olimpici Invernali di Sarajevo 1984

Olimpiadi Sarajevo 1984: l’oro di Paoletta Magoni

Gabriele Ciccio Stragapede17 Febbraio 2021
Read More
molfetta-oro-londra-olimpiadi-rio

Taekwondo: ripercorriamo la carriera di Carlo Molfetta

Francesco Canu15 Febbraio 2021
Read More
Franco Nones

Olimpiadi Grenoble 1968: l’Italia tra le grandi

Gabriele Ciccio Stragapede6 Febbraio 2021
Read More

Stefania Belmondo: il cuore Azzurro

Massimiliano Moretto13 Gennaio 2021
Read More
atletica leggera fiona may salto in lungo italia italy atletica leggera athletics long jump atlanta 1996 sydney 2000 argento silver

Fiona May, la Regina del Salto in lungo

Benedetta Acri12 Dicembre 2020
Read More
atletica leggera alberto cova vittoria mondiali helsinki finlandia finland helsinki 1983 world championships athletics 10.000 metri meters

Alberto Cova, il ragioniere re dei 10.000 metri

Benedetta Acri1 Dicembre 2020
Read More

Aldo Montano: la dinastia della sciabola azzurra

Niki Figus18 Novembre 2020
Read More

Federico Morlacchi: i trionfi di Fedelfino

Massimiliano Moretto11 Novembre 2020
Read More

Una questione di stile, la storia “in marcia” di Giuseppe Dordoni

Edoardo Renati24 Ottobre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Le Olimpiadi invernali di Albertville 1992
Le Olimpiadi invernali di Nagano 1998
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok