• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Valentina Vezzali: semplicemente la più grande!

Valentina Vezzali: semplicemente la più grande!
mm
Azzurri di Gloria
19 Ottobre 2016

valentina_vezzali_2014_european_championships_ffs-eq_t210206Sliding doors (porte scorrevoli) è un espressione che, grazie a un famoso e fortunato film, rappresenta i momenti della vita di ciascuno nei quali, prendendo un percorso diverso, il destino di ciascuno può cambiare anche radicalmente.

Nel caso di Valentina Vezzali una sliding door importante è stata la decisione dei suoi genitori, prima della sua nascita, di trasferirsi a Jesi da Reggio Emilia. Infatti il Club Scherma Jesi, oggi forse il migliore club del mondo almeno per il fioretto, è già uno delle scuole scherma migliori di Italia ed è lì che la piccola Valentina inizia a muovere i primi passi nella disciplina che la porterà a essere la migliore atleta italiana di tutti i tempi e di tutti gli sport.

Iridata mondiale nelle Cadette già a 15 anni, l’anno dopo è bronzo Under 20 ed argento nel 1992, proprio prima delle olimpiadi di Barcellona per le quali, nonostante i tanti successi, non viene convocata per i giochi olimpici (ha 18 anni) dato che lo squadrone del fioretto femminile porta in Catalogna Trillini, Zalaffi, Bortolozzi, Bianchedi e Vaccaroni.

La giovane Valentina può così crescere con calma e nel 1993 arriva (bronzo) la prima medaglia tra i grandi agli Europei. Dopo aver vinto anche i primi allori mondiali (argento e bronzo individuali, oro ed argento a squadre), nel 1996 arrivano finalmente le sue prime olimpiadi.

Non è la favorita ma è una giovane outsider già comunque tra le migliori e che sbaraglia le avversarie nel fioretto individuale arrendendosi solo all’esperienza della rumena Laura Badea contro la quale, però, si prenderà la rivincita a squadre insieme alla sua compaesana Giovanna Trillini e a Francesca Bortolozzi.

Da qui sale in cima al ranking mondiale e ci rimarrà sino alla maternità del 2004. Nel frattempo nel quadriennio che precede l’Olimpiade di Sydney 2000 Valentina continua a mietere successi ed entra anche nel gruppo sportivo della Polizia, le Fiamme Oro.

Ai Giochi australiani è la favorita e vuole l’oro individuale sfuggitole quattro anni prima. Lo vince lasciando alle avversarie solo 35 stoccate in 5 match e vendicandosi della Badea in semifinale, battuta poi anche dalla Trillini per il bronzo. Inutile dire che a squadre è di nuovo oro e Valentina a 26 anni ha già quattro medaglie olimpiche al collo!

Continuano quindi nel nuovo millennio i successi della jesina adottiva che viene soprannominata il Cobra per la sua abilità nel piazzare la stoccata vincente  quando meno l’avversaria se lo aspetta. Nel 2002 si sposa, coronando anche l’amore.

Ad Atene 2004, per effetto della rotazione olimpica degli eventi, non c’è il fioretto a squadre e così le atlete si dedicano alla sola prova individuale. Valentina trita le avversarie nei primi due turni e poi è protagonista di una combattutissima semifinale con la polacca Gruchala punto a punto fino alla stoccata vincente che la manda in finale contro la compaesana Trillini. È comunque finale vera con il primo tempo chiuso senza stoccate. Le due atlete si conoscono benissimo e arrivano in equilibrio fino al terzo quarto quando Valentina si portata avanti di 4 punti e poi tiene Giovanna a distanza. Sul podio si abbracciano comunque fasciate dal tricolore.

Nel 2005 nasce suo figlio Pietro e a 4 mesi di distanza conquista il mondiale a Lipsia. Ai mondiali di Torino perderà invece la finale gareggiando con un legamento del ginocchio rotto ma nel 2007 torna alla vittoria sconfiggendo Giovanna Trillini in semifinale e Margherita Granbassi in finale.

Pechino 2008, la sua quarta olimpiade, le porta un record, tra i tanti, che la proietta nell’olimpo dei grandissimi di tutti gli sport. Con il suo terzo oro individuale nel fioretto femminile è in un ristretto club di 35 atleti che tra olimpiade estive e invernali sono stati capaci di una simile impresa. Per dare un’idea dell’unicità di questa impresa, solo 3 atleti sono arrivati a quattro: Carl Lewis nel lungo, Al Oerter nel disco e Michael Phelps nei 200 misti. Valentina ancora una volta mette in fila tutte le avversarie inclusa in semifinale la Granbassi e in finale supera la ostica coreana Nam Hyun-Hee che impedisce alle azzurre un podio tutto italiano. Nella gara a squadre, una sola stoccata di differenza nega alle azzurre la finale per l’oro e si devono così accontentare del bronzo.

Nel quadriennio successivo inizia a fare da chioccia alle nuove generazioni (Errigo e Di Francisca) ma nel 2011, a 37 anni, per la sesta volta è campionessa del mondo individuale.

A Londra, sua quinta olimpiade, potrebbe fare passerella ma è ancora protagonista. Nell’individuale è la Errigo a fermarla in semifinale negandole la quinta finale consecutiva per l’oro e si consola vincendo il bronzo contro la stessa coreana di quattro anni prima. Vince comunque l’oro a squadre raggiungendo così quota 9 medaglie olimpiche delle quali 6 d’oro, 26° atleta di tutti i tempi e seconda italiana dietro solo a Edoardo Mangiarotti.

Nel 2013 entra in politica venendo eletta alla Camera dei Deputati. Tuttavia Valentina continua a gareggiare ad altissimi livelli e nel 2014, a 40 anni, sale sul podio individuale sia ai mondiali che agli europei e nel 2015 e 2016 a squadre (oro europeo ed argento mondiale). Purtroppo non riesce a qualificarsi all’individuale per le olimpiadi di Rio dove, ancora una volta, è assente il torneo a squadre.

Difficilmente verrà uguagliata o superata la straordinaria carriera di un’atleta che ha segnato un’epoca intera della scherma mondiale e dello sport italiano. Ci mancherai, Cobra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsatene 2004atlanta 96coppa del mondo di schermaelisa di franciscaFederazione Italiana Schermafioretto femminilegiovanna trillinilondra 2012pechino 2008Rio2016Sidney 2000valentina vezzali
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Storie olimpiche
19 Ottobre 2016
mm
Azzurri di Gloria

Related Itemsatene 2004atlanta 96coppa del mondo di schermaelisa di franciscaFederazione Italiana Schermafioretto femminilegiovanna trillinilondra 2012pechino 2008Rio2016Sidney 2000valentina vezzali

More in Storie olimpiche

Coppa del mondo di sci

Coppa del Mondo di sci: Piero Gros, il giovane che battè Thöni

Marco Corradi23 Ottobre 2019
Read More
Thöni mostra le Coppe del Mondo di sci

Coppa del Mondo di sci: Thöni, il campione

Federico Sanzovo22 Ottobre 2019
Read More
Olimpiadi

Storia Olimpica: 2795 anni di Olimpiadi

Gabriele Ciccio Stragapede22 Luglio 2019
Read More

Gabriella Paruzzi e l’oro a sorpresa

Federico Sanzovo21 Giugno 2019
Read More

Lorenzo Ricci a Sydney: ori e record

Federico Sanzovo13 Maggio 2019
Read More

Spyridōn Louīs e la prima maratona

Federico Sanzovo10 Aprile 2019
Read More

Atene 1896, le prime Olimpiadi moderne

Federico Sanzovo6 Aprile 2019
Read More

Tanti auguri, magica Doro!

Luca Lovelli3 Aprile 2019
Read More

Olimpiadi 2032: Venezia la sede prescelta?

Luca Tantillo1 Aprile 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Francesca Porcellato: l’eroina dalle dieci Paralimpiadi
Alvise De Vidi: una vita di successi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok