• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • BIATHLON COPPA DEL MONDO LIVE
  • SCI ALPINO MONDIALI LIVE
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • BIATHLON COPPA DEL MONDO
  • SCI ALPINO MONDIALI LIVE
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • Google+

  • RSS

Storie olimpiche

Il tiro a volo alle Olimpiadi

Il tiro a volo alle Olimpiadi
mm
Simone Lo Giudice
19 Novembre 2016

Il tiro a volo alle Olimpiadi. I trionfi del tiro a volo italiano alle Olimpiadi. I grandi campioni come Andrea Benelli, Giovanni Pellielo, Diana Bacosi e Gabriele Rossetti ma non solo. Trap, double trap e skeet: tutte le specialità del tiro a volo olimpico.

Il tiro a volo alle Olimpiadi

L’ITALIA DEL TIRO A VOLO ALLE OLIMPIADI

Il tiro a volo alle Olimpiadi ha sempre regalato enormi gioie al medagliere italiano. L’ultima in ordine di tempo è stato l’oro di Gabriele Rossetti nello skeet ai Giochi Olimpici di Rio.

L’Olimpiade di Rio ha visto la spedizione azzurra trionfare con 5 medaglie, tre delle quali dagli uomini e due dalle donne.

I successi tricolori nel tiro a volo olimpico hanno però origini molto lontane. La prima vittoria in assoluto fu ottenuta da Galliano Rossini alle Olimpiadi di Melbourne 1956 nella fossa (trap).

Fu solo l’inizio di un cammino trionfale che la Federazione Italiana Tiro a Volo ha proseguito fino ai giorni nostri.

Oltre a una grande tradizione, sia in campo maschile che in quello femminile, il tiro è uno sport longevo che permette agli atleti di competere ad alti livelli anche quando non sono più giovanissimi. Ne è un esempio il nostro Giovanni Pellielo, vincitore di tre argenti e un bronzo alle Olimpiadi, oltre che 10 volte campione del mondo.

Un caso estremo è rappresentato dallo svedese Oscar Swahn, 6 volte sul podio a Cinque cerchi, capace di conquistare un argento alle Olimpiadi di Anversa 1920, all’età di 72 anni. Un record di anzianità ancora oggi imbattuto.

I PROTAGONISTI AZZURRI DEL TIRO A VOLO OLIMPICO

Luciano Giovannetti alle Olimpiadi nel tiro a volo

Luciano Giovannetti ha vinto due ori olimpici e 4 ori mondiali nel tiro a volo, specialità trap

Da dove cominciamo? Dalle Olimpiadi di Melbourne 1956, appunto.

Edizione che ha visto Galliano Rossini e Alessandro Ciceri conquistare oro e bronzo nel trap. Da lì è stata un’escalation trionfale fino alla recente edizione delle Olimpiadi di Rio 2016.

L’atleta italiano ad aver vinto più ori è stato Luciano Giovannetti, campione nel trap  a Mosca 1980 e a Los Angeles 1984.

Sempre nella fossa, spicca ovviamente anche il nome di Giovanni “Johnny” Pellielo, vincitore di 4 medaglie senza tuttavia essere mai riuscito a salire sul gradino più alto del podio.

Impossibile non ricordare anche Ennio Falco e Andrea Benelli, ori olimpici nello skeet con quest’ultimo ora direttore tecnico della nazionale azzurra e allenatore, tra gli altri, di Gabriele Rossetti e Diana Bacosi, campioni alle Olimpiadi di Rio 2016.

Oltre a Diana Bacosi, il campo femminile del tiro a volo ha visto anche i trionfi di Jessica Rossi, oro e record del mondo a Londra 2012, e Chiara Cainero, oro a Pechino 2008 e argento a Rio 2016.

Una lunghissima (e incompleta) lista di campioni che ci auguriamo possa proseguire già a partire da Tokyo 2020, ma non solo…

IL MEDAGLIERE DEL TIRO A VOLO ITALIANO ALLE OLIMPIADI

11 ori, 10 argenti e 8 bronzi. Questo è il medagliere olimpico del tiro a volo italiano, il secondo di tutti i tempi dietro solo a quello degli Stati Uniti che primeggiano con 13 ori. Numeri da far girare la testa ai quali l’Italia ci ha abituato in ogni edizione dei Giochi, fino alle cinque medaglie delle Olimpiadi di Rio 2016.

La specialità del tiro a volo che ha regalato più soddisfazioni al medagliere azzurro è la fossa (trap) che ha visto protagonisti alcuni nomi indimenticabili di questo sport come Luciano Giovannetti, Giovanni Pellielo e Jessica Rossi.

Nella fossa olimpica, l’Italia ha portato a casa ben 6 ori, 5 argenti e 5 bronzi.

Un cammino ancora lungo che avrà sicuramente molte altre vittorie da raccontare da Tokyo 2020 in poi e che noi saremo in prima linea a farvi vivere in prima persona.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items
Storie olimpiche
19 Novembre 2016
mm
Simone Lo Giudice @simonthejudge

Dietro un'atleta c'è sempre una storia... Qui per raccontarvi calcio, tennis e molto altro.

Related Items

More in Storie olimpiche

Giuliano Razzoli

Giuliano Razzoli: lo slalom torna d’oro

Federico Sanzovo18 Dicembre 2018
Read More

Fiona May: la regina del lungo

Federico Sanzovo12 Dicembre 2018
Read More
Alessandro Fei (Twitter)

Alessandro Fei: uno dei fenomeni

Federico Sanzovo29 Novembre 2018
Read More

4 novembre: gli Azzurri e la Prima guerra mondiale

Federico Sanzovo4 Novembre 2018
Read More

Enrico Fabris, l’eroe di Torino 2006

Federico Sanzovo6 Ottobre 2018
Read More
Daniela Ceccarelli

Tanti auguri a Daniela Ceccarelli, il lampo di Salt Lake City 2002

Marco Corradi25 Settembre 2018
Read More

5 settembre 2012, il ritorno di Alex Zanardi

Federico Mariani5 Settembre 2018
Read More

Fabrizio Donato: la medaglia tanto attesa

Federico Sanzovo14 Agosto 2018
Read More
carlo massullo pentathlon moderno italia olimpiadi seul 1988 italy modern pentathlon argento silver olympics

Carlo Massullo, il medico pentatleta pluri-olimpionico

Benedetta Acri13 Agosto 2018
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Il tiro a segno alle Olimpiadi
Il tiro con l’arco alle Olimpiadi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok