• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Una questione di stile, la storia “in marcia” di Giuseppe Dordoni

Una questione di stile, la storia “in marcia” di Giuseppe Dordoni
mm
Edoardo Renati
24 Ottobre 2020
-Helsinki, 21 luglio 1952- Pino Dordoni vittorioso all’arrivo della 50 km di marcia (foto: Wikipedia)

“Innanzitutto ci vuole stile, perché la tecnica si può anche imparare”, la ripeteva sempre questa frase Giuseppe Dordoni, indimenticato marciatore azzurro degli anni ’40 e ’50, perché per lui l’eleganza del gesto atletico era tutto. Ed è stata anche  questa sua ostinazione nella ricerca dello stile a farlo diventare uno dei migliori interpreti della marcia, declinata su tutte le distanze possibili.

Giuseppe, “Pino” per gli amici, nacque a Piacenza, nel quartiere Sant’Anna, ed è proprio lì che si avvicinò al mondo dell’atletica, in particolare della corsa. Grazie all’intuito di Guido Rizzi, suo futuro allenatore, Giuseppe virò verso la marcia concentrandosi sulle brevi distanze. Nel 1946 vinse il suo primo campionato italiano nella 10 km, mantenendo il titolo per dieci edizioni consecutive, a cui aggiungere l’ultimo sigillo datato 1957. Nel frattempo un altro mito della storia della marcia azzurra, Ugo Frigerio, consigliò a Pino di allenarsi maggiormente sulle lunghe distanze, prima nella 20 km e poi nella 50 km. Il campione milanese, oro ad Anversa 1920 e a Parigi 1924, intuì subito le potenzialità di Dordoni su distanze più probanti, ne affinò le capacità e ne curò la crescita. Solo pochi anni più tardi, nel 1950, Pino si laureò campione europeo nella 50 km di Bruxelles, confermandosi come il miglior interprete della distanza, rafforzando così la sua leadership.

Helsinki 1952

Come tutti i grandi atleti il sogno di Dordoni era la vittoria all’Olimpiade. Ed Helsinki era il posto giusto per assurgere alla gloria, bisognava infatti riscattare la partecipazione, senza medaglia, a Londra di quattro anni prima. Il 21 luglio 1952 era in programma, nei viali alberati della capitale finlandese, la 50 km di marcia. L’avvicinamento alla gara della vita fu per Pino a dir poco turbolento. L’azzurro arrivò ad Helsinki dopo un viaggio durato 52 ore nel quale aveva dovuto sopportare l’asportazione delle unghie degli alluci, compromesse da un’infezione. Non proprio il massimo per chi, come lui, faceva dei piedi le ali per il successo. I suoi rivali erano inoltre tra i più agguerriti di sempre. Ai nastri di partenza, oltre ai russi per la prima volta alle Olimpiadi, si presentarono lo svedese John Ljunggren, campione olimpico in carica, e i temibili Josef Dolezal e Antal Roka. Proprio il vincitore della 50 km di Londra prese subito la testa della gara mantenendola fino al 35° km quando uno strepitoso Dordoni lo raggiunse. I due continuarono spalla a spalla per alcuni chilometri fino a quando l’azzurro non impose lo strappo finale. Nel rettilineo dello Stadio Olimpico di Helsinki ci fu un boato quando entrò Giuseppe, solo e senza nessun inseguitore in grado di impensierirlo. Il trionfo era totale, il cronometro segnava il tempo ottenuto: 4 ore, 28’ 07” e 8 decimi, nuovo record del mondo!!! Pino aveva sconfitto tutti e tutto, rivelandosi il migliore della categoria, dietro di lui arrivò il cecoslovacco Dolezal , staccato di ben 2′ 30″, terzo l’ungherese Roka, solo nono lo spauracchio Ljunggren. A commentare quell’impresa c’era anche Italo Calvino, allora giovane inviato del quotidiano “l’Unità”.

Dordoni sul gradino più alto del podio al termine della gara olimpica, alla sua destra l’ungherese Roka, alla sua sinistra il cecoslovacco Dolezal (foto: sito ufficiale FIDAL)

Ancora successi

La carriera del piacentino non si fermò in Finlandia. Egli continuò a rappresentare l’Italia alle Olimpiadi del 1956 e del 1960 e a marciare ininterrottamente fino al 1962. Il suo palmares si arricchì così di altri 11 titoli italiani, rispettivamente 6 nella 20km e 5 nella 50 km. Ai Giochi del Mediterraneo, poi, riuscì nell’impresa di conquistare altri due ori, portando il suo personalissimo score a 502 vittorie su 600 gare disputate. Mostruoso.

Giuseppe Dordoni mostra la medaglia d’oro olimpica appena conquistata (foto: sito ufficiale FIDAL)

Abbandonate le competizioni, Pino si dedicò al ruolo di allenatore della nazionale italiana di marcia prendendo così parte ad altre 7 competizioni olimpiche. E anche sotto l’aspetto tecnico il segno di Dordoni fu tangibile, infatti, sotto la sua ala protettrice si affermò Abdon Pamich, suo degno erede, vincitore dell’oro a Tokyo 1964. A distanza di anni il suo stile di marcia viene considerato come il migliore in assoluto nella storia della disciplina. Questo primato, unitamente a quelli conquistati nella sua ventennale carriera agonistica, lo hanno reso indimenticabile per il grande pubblico.     

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items50 km marciagiuseppe dordonihelsinki 1952marciatoreolimpiadioropino dordonirecord olimpicoUgo Frigerio
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Storie olimpiche
24 Ottobre 2020
mm
Edoardo Renati

Related Items50 km marciagiuseppe dordonihelsinki 1952marciatoreolimpiadioropino dordonirecord olimpicoUgo Frigerio

More in Storie olimpiche

Stefania Belmondo: il cuore Azzurro

Massimiliano Moretto13 Gennaio 2021
Read More
atletica leggera fiona may salto in lungo italia italy atletica leggera athletics long jump atlanta 1996 sydney 2000 argento silver

Fiona May, la Regina del Salto in lungo

Benedetta Acri12 Dicembre 2020
Read More
atletica leggera alberto cova vittoria mondiali helsinki finlandia finland helsinki 1983 world championships athletics 10.000 metri meters

Alberto Cova, il ragioniere re dei 10.000 metri

Benedetta Acri1 Dicembre 2020
Read More

Aldo Montano: la dinastia della sciabola azzurra

Niki Figus18 Novembre 2020
Read More

Federico Morlacchi: i trionfi di Fedelfino

Massimiliano Moretto11 Novembre 2020
Read More

Faustball, lo sport con una sola squadra

Federico Sanzovo22 Ottobre 2020
Read More

Il Bolognese che sussurra ai cavalli: storia di Mauro Checcoli

Edoardo Renati22 Ottobre 2020
Read More

Fabio Basile, la duecentesima medaglia italiana ai Giochi Olimpici

Francesco Canu7 Ottobre 2020
Read More

Il marciatore imperturbabile, con Fiume nel cuore

Edoardo Renati3 Ottobre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Faustball, lo sport con una sola squadra
Federico Morlacchi: i trionfi di Fedelfino
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok