• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Interviste

Daniele Molmenti: pagaiando verso Rio 2016

Daniele Molmenti: pagaiando verso Rio 2016
Luca Lovelli
24 Gennaio 2016
daniele-molmenti-olimpiadi

Daniele Molmenti in azione. Foto tratta da: www.danielemolmenti.it

Daniele Molmenti è un uomo legatissimo al suo territorio e al suo paese con un pensiero fisso: Rio.

L’intervista di oggi è al vincitore della medaglia d’oro a Londra 2012 nella specialità della canoa kayak K1 slalom.

Il canoista friulano racconta i tanti sacrifici fatti in carriera per arrivare sul tetto del mondo e le sue aspettative in vista dei Giochi di Rio 2016.

E c’è anche un futuro da imprenditore…

  • Cominciamo con una domanda scontata: che cosa significa vincere un oro olimpico? Hai mai provato un’emozione così forte nella tua vita?
  • Da sempre sono legato alla “mia” patria, al mio territorio. Non a caso, nella prima intervista subito dopo la vittoria dell’oro a Londra 2012, ho detto che “Noi italiani facciamo sempre la differenza”. Mi è venuto da dentro perché ce l’ho dentro. Ecco, magari anche riporre in qualche italiano più fiducia nel futuro in un periodo di crisi, e regalare un sorriso, è stata un’emozione enorme. E poi, certo, tutto quello che si sta dietro: sono arrivato lì dopo anni di allenamenti intensi e sacrifici, anche lontano da casa, dalla famiglia.  
  • Hai iniziato a pagaiare nel 1995 all’età di undici anni: come è cominciato tutto? Perché hai scelto il kayak?
  • A dieci anni d’età mi ero stufato di palestre e piscine, facevo judo e nuoto ma avevo bisogno di spazi aperti. Un giorno ho seguito mio fratello che già praticava canoa con il GKC Cordenons, sul Noncello. Da lì è stato amore a prima vista. Sono salito, ho dato qualche colpo di pagaia e tutto mi sembrava così facile. Era bellissimo avere a disposizione un fiume intero dove poter fare qualsiasi cosa.
  • Hai venduto la tua Ducati per pagarti tre mesi di allenamento in Australia: quanto ha influito quella scelta sul successo che hai conseguito a Londra 2012?
  • Per arrivare a certi livelli ogni piccola scelta diventa fondamentale e bisogna fare scelte, anche se costano sacrifici. Per eccellere in questi sport bisogna andare a svernare in paesi lontani, da noi mancano i canali di gara internazionale, solo così si può pensare di arrivare lassù. Però i costi non sono indifferenti, io ho cercato di aiutarmi anche vendendo la moto.
  • Essere scelto come portabandiera italiano per la cerimonia di chiusura che cosa ha significato per te?
  • E’ stata la ciliegina di una torta già buonissima! Rappresentare tutti i milioni di tifosi del proprio Paese non è una cosa da poco. Tenere quella bandiera è stata un grande privilegio.  
  • Sei l’unico canoista ad aver vinto tutto: senti il peso di questa responsabilità?
  • Assolutamente non sento nessun peso, di questo record. Ho fatto meglio di chiunque altro e ho segnato il mio nome nel libro della canoa per sempre, prima o poi qualcuno mi batterà, ma intanto sono io il primo. Responsabilità? No, sento orgoglio.
  • Ti stai allenando sul circuito olimpico di Rio: quali sono i tuoi obiettivi personali? Quella di Rio sarà la tua ultima Olimpiade?
  • Devo ancora iniziare e già chiedete se sarà l’ultima Olimpiade (sorride, ndr)? Vediamo strada facendo, un obiettivo alla volta. E il primo è qualificarsi.
  • Invece quali aspettative hai sulla spedizione italiana a Rio in generale? Possiamo fare meglio rispetto a Londra 2012?
  • Ci sono giovani talenti che stanno crescendo e venendo fuori molto bene. Già eguagliare Londra non sarà facile, ma ci stiamo preparando al meglio.
  • Sei allenato da Pierpaolo Ferrazzi medaglia d’oro a Barcellona 1992: che cosa significa per avere accanto un coach così titolato?
  • Grazie a Pierpa, il migliore tecnico in circolazione, ho capito più errori nelle vittorie che dalle delusioni delle sconfitte e così ho cercato di spostare il limite sempre oltre. Per tanti anni nessuno è rimasto al mio passo.
  • Cosa significa far parte e gareggiare per il Corpo forestale dello Stato?
  • Non dimentico mai di ringraziare il Corpo Forestale dello Stato per l’opportunità che mi ha concesso, e continua a concedermi, di fare l’atleta professionista. Una fiducia che cerco di ripagare allenandomi con il massimo impegno e la massima serietà e professionalità. Sono un appassionato di natura e mi impegno anche per rispettare l’ambiente: far parte della Forestale, per me, ha quel qualcosa in più.
  • Dove e quando ti alleni?
  • Quando sono a casa, a Torre di Pordenone, sul fiume Noncello che si trova a qualche centinaia di metri. Altrimenti sulla Brenta a Valstagna, dove si trova la caserma forestale, oppure in Slovenia.
  • Prevedi un tuo futuro lontano dallo sport?
  • Non mi sono cullato nell’oro vinto ma, da mia abitudine, mi sono rimboccato le maniche per costruirmi un futuro. Assieme all’imprenditore Mario Confalonieri sto lavorando per realizzare quello che diventerà il canale di acqua artificiale unico al Mondo: indoor e con acqua calda tutto l’anno. C’è tutto qui:  www.dolomitiwaterpark.com. Ma detto questo, ora penso a Rio.
  • Vedi qualche tuo erede nel kayak italiano?
  • Giovanni De Gennaro è sicuramente l’atleta italiano che ha più margini di crescita.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemscanoadaniele molmentigiochi olimpicikayaklondra 2012olimpiadiolimpiadi riorio 2016
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Interviste
24 Gennaio 2016
Luca Lovelli @l_lovelli

Giornalista e conduttore televisivo. Fondatore e direttore responsabile di Azzurri di Gloria. Amo viaggiare, con la mente e con il corpo.

Related Itemscanoadaniele molmentigiochi olimpicikayaklondra 2012olimpiadiolimpiadi riorio 2016

More in Interviste

Obiettivo Tokyo 2021 con Arianna Schivo, fiore all’occhiello dell’equitazione italiana

Edoardo Renati23 Dicembre 2020
Read More

Luigi Busà: “Tokyo 2020? Vincerà il più forte, e voglio esserlo io”

Francesco Canu15 Dicembre 2020
Read More

Samuele Burgo: “Tokyo 2020? Mi aspetto una buona prestazione”

Francesco Canu1 Dicembre 2020
Read More

Federico Morlacchi: “Torniamo in acqua con molta più voglia”

Massimiliano Moretto19 Novembre 2020
Read More

Stefano Oppo: “Ci siamo preparati al meglio in vista di Tokyo 2020”

Francesco Canu27 Ottobre 2020
Read More

Massimo Stano: “Punterò a stare il più possibile davanti”

Massimiliano Moretto14 Ottobre 2020
Read More

Vito Dell’Aquila:”Olimpiadi Tokyo? Ero e sono ancora molto carico”

Massimiliano Moretto4 Luglio 2020
Read More

Pietro Ruta: “Il canottaggio è una palestra di vita, sono motivato per Tokyo 2020”

Francesco Canu20 Giugno 2020
Read More
Simone Cairoli con la bandiera dell'Italia agli Europei di Berlino del 2018

Simone Cairoli: “Obiettivi? Quest’anno, fare bene ai campionati italiani outdoor”

Greta Conte20 Giugno 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Valeria Straneo: “Voglio Rio per i miei 40 anni”
ESCLUSIVA: Bruno Pizzul: “Emozioni uniche. Che gaffe nel ’72…”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok