• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Interviste

Rugby, parla Antonio Raimondi: “Italia fuori dal Sei Nazioni? Tutte putt…”

Rugby, parla Antonio Raimondi: “Italia fuori dal Sei Nazioni? Tutte putt…”
mm
Luca Tantillo
8 Marzo 2017

Negli ultimi giorni il rugby, sport che in Italia sta via via ritagliando sempre più spazio tra media e tifosi, è entrato di prepotenza nelle discussioni anche dei non addetti al mestiere. Due i motivi principali: prima la “campagna anti-Italia”, ritenuta troppo debole per il livello del Sei Nazioni, e la sua possibile esclusione in futuro dal più importante torneo di rugby d’Europa; poi l’incredibile partita tra Italia e Inghilterra, con gli Azzurri che hanno tenuto sotto scacco gli inventori di questo sport sfruttando un buco nel regolamento che riguarda ruck e fuorigioco.
Una “furbata all’italiana” che ha diviso i tifosi tra chi urla al genio (e deride gli inglesi per la loro incapacità di reagire) e chi critica aspramente il “non-gioco” espresso dalla Nazionale italiana, come fatto dal CT inglese Eddie Jones (“L’Italia ha non-giocato per un tempo, dovrebbero restituire agli spettatori i soldi del biglietto. Se questo è rugby, io mi ritiro”).

Abbiamo parlato di tutto ciò con Antonio Raimondi, giornalista e commentatore di rugby per Sky Sport e DMAX, nel nostro abituale appuntamento settimanale a Minuti di Gloria, il nostro programma radio in onda sulle frequenze di Radio Ticino Pavia ogni venerdì dalle 18 alle 19.

Antonio Raimondi, commentatore di rugby per Sky Sport e DMAX (fonte: rbs6nations.com)

Antonio, partiamo dal Sei Nazioni, con la tanto discussa partita tra Italia e Inghilterra e con la nostra “furbata”: si correrà ai ripari per correggere questo buco del regolamento?

Ora se ne sta parlando, la Commissione preposta ai cambiamenti del regolamento sta tenendo d’occhio la situazione. Non è una cosa nuova nel rugby, si era già vista su diversi campi, la vera sorpresa è stata l’incapacità degli inglesi di reagire. Andrebbero sicuramente riviste tante cose nel regolamento, a cominciare dall’introduzione del secondo arbitro in campo.

Per quanto riguarda invece il movimento italiano nel rugby, si ha la sensazione che da una decina d’anni a questa parte la crescita sia stata molto lenta, nonostante le tante aspettative e il buon materiale umano a disposizione: pensi sia davvero così e quale può essere la motivazione?

Avete tre o quattro giorni per parlarne? [ride] È un discorso molto complesso: c’è stato sicuramente un aumento della base, in questi diciassette anni in cui siamo stati nel Sei Nazioni i tesserati sono aumentati di molto. Noi siamo migliorati, ma probabilmente meno di quanto hanno fatto altre nazioni. In ogni partita partiamo come sfavoriti, in quanto giochiamo con Nazionali più in alto nel ranking, quindi ogni vittoria per noi è un’impresa. Nei giorni scorsi c’era stato un confronto con i risultati della Nazionale di calcio contro le prime dieci del ranking mondiale: la percentuale di vittorie era molto simile a quella della Nazionale di rugby, quindi ci sono tanti modi di leggere i risultati. Sicuramente è un movimento in sofferenza, con poca qualità. Andrebbe fatta una revisione, valutando le cose che hanno funzionato e quelle che non sono andate bene. Di positivo c’è la maggior attenzione mediatica sul rugby, che è diventato uno degli sport che ogni genitore vorrebbe far praticare ai propri figli.

È nata ultimamente una vera e propria campagna anti-italiana all’interno del Sei Nazioni per sostituirci nel torneo con la Georgia: quanto ha senso questa mossa e quanto l’Italia rischia effettivamente di essere esclusa?

Posso rispondere sinceramente? Sono tutte putt****e [ride]. Ognuno ha la sua opinione, ma l’aspetto concreto è che il Sei Nazioni è un torneo gestito in maniera privata, una società di cui l’Italia fa parte, quindi per essere esclusa dal torneo dovrebbe auto-votare la sua uscita o la formula di retrocessione dal Sei Nazioni. Detto questo dobbiamo dimostrare di meritarci di essere in questo torneo a livello tecnico, tutto il resto sono solo chiacchiere. Gli stessi inglesi hanno cambiato idea su di noi dopo la partita contro di loro.

Facciamo un salto in avanti nel tempo, fra 5 anni: come sarà l’Italia senza Sergio Parisse? Dramma sportivo o ci sono delle speranze di sostituirlo?

Parisse è Parisse, non potrai mai sostituirlo. Arriverà un altro giocatore con caratteristiche probabilmente diverse, ma la carriera di Sergio dice che potrebbe benissimo essere titolare in una delle altre Nazionali più forti. Già a 19 anni si vedeva che aveva classe da vendere, tra i giovani di oggi è difficile vedere un talento così, ma qualcuno ci sarà.

Per chiudere parliamo del rugby a 7, la variante olimpica del rugby: da noi il movimento è parecchio indietro e non se ne parla praticamente mai. Qual è il tuo giudizio a proposito? C’è quantomento un interesse dai “piani alti” per far crescere questo sport?

Si sta facendo molta fatica a trovare delle risorse per questo tipo di rugby. Dal mio punto di vista è uno sport molto interessante, che in Italia è per ora molto legato all’attività universitaria, e a tal proposito il prossimo giugno a Milano ci saranno gli Europei universitari di rugby a 7. È molto complesso però trovare spazi, secondo me si deve procedere su due piani: da un lato bisogna sviluppare un progetto economico, e quindi ricerca delle risorse e sponsorizzazione del rugby a 7 anche in zone in cui è poco diffuso; dall’altro un piano di sviluppo tecnico, che però va a scontrarsi con la crisi generale dello sport in Italia e in particolare dell’atletica. Siamo in difficoltà dal punto di vista agonistico nell’atletica, che essendo la base di tutti gli sport manda in crisi un po’ tutto lo sport italiano.

LE INTERVISTE ESCLUSIVE FIRMATE AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le nostre ultime interviste anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsitalrugbynazionale italiana di rugbyrugbyrugby a 7sei nazioni
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Interviste
8 Marzo 2017
mm
Luca Tantillo @LucaTantillo

Giornalista in erba, sono un appassionato di sport, con un occhio di riguardo per il calcio (banale!) e la boxe.

Related Itemsitalrugbynazionale italiana di rugbyrugbyrugby a 7sei nazioni

More in Interviste

Obiettivo Tokyo 2021 con Arianna Schivo, fiore all’occhiello dell’equitazione italiana

Edoardo Renati23 Dicembre 2020
Read More

Luigi Busà: “Tokyo 2020? Vincerà il più forte, e voglio esserlo io”

Francesco Canu15 Dicembre 2020
Read More

Samuele Burgo: “Tokyo 2020? Mi aspetto una buona prestazione”

Francesco Canu1 Dicembre 2020
Read More

Federico Morlacchi: “Torniamo in acqua con molta più voglia”

Massimiliano Moretto19 Novembre 2020
Read More

Stefano Oppo: “Ci siamo preparati al meglio in vista di Tokyo 2020”

Francesco Canu27 Ottobre 2020
Read More

Massimo Stano: “Punterò a stare il più possibile davanti”

Massimiliano Moretto14 Ottobre 2020
Read More

Vito Dell’Aquila:”Olimpiadi Tokyo? Ero e sono ancora molto carico”

Massimiliano Moretto4 Luglio 2020
Read More

Pietro Ruta: “Il canottaggio è una palestra di vita, sono motivato per Tokyo 2020”

Francesco Canu20 Giugno 2020
Read More
Simone Cairoli con la bandiera dell'Italia agli Europei di Berlino del 2018

Simone Cairoli: “Obiettivi? Quest’anno, fare bene ai campionati italiani outdoor”

Greta Conte20 Giugno 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Gianmario Bonzi, intervista al giornalista di Eurosport: ”A Crans-Montana la miglior Brignone di sempre”
Stefania Belmondo: intervista all’ex fondista: ”Fondo azzurro in crisi? Vi dico la mia, e su Pittin…”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok