• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Atletica leggera

Stefano Mei: “Rivogliamo l’atletica secondo sport in Italia”

Stefano Mei: “Rivogliamo l’atletica secondo sport in Italia”
mm
Benedetta Acri
11 Gennaio 2021

Atletica Stefano Mei: abbiamo intervistato l’ex atleta campione europeo sui 10.000 metri a Stoccarda 1986 in occasione della sua candidatura alla presidenza della Fidal per le elezioni 2021.

Stefano Mei (foto stefanomei.it)

ATLETICA STEFANO MEI: “INVESTIRE SU FORMAZIONE E SOCIETÀ DEL TERRITORIO PER TORNARE AI FASTI DI UN TEMPO”

La Fidal – Federazione Italiana Di Atletica Leggera è pronta per eleggere il suo nuovo presidente alla fine di gennaio 2021 e, in occasione dell’avvicinamento di questo importante appuntamento, abbiamo intervistato Stefano Mei, uno dei candidati.

Classe 1963, con un ottimo passato da atleta, coronato dall’oro europeo conquistato nel 1986 a Stoccarda sui 10.000 metri, dal 1996 continua il suo impegno nell’atletica come dirigente.

Interpellato sul motivo della sua candidatura, Mei risponde che “4 anni fa ho perso onorevolmente, ottenendo il 40% delle preferenze quando nessuno credeva a un possibile risultato così positivo. Se in soli due mesi io e la mia squadra siamo riusciti a convincere così tante persone, perché non riprovarci in modo più strutturato? Ho molte idee e varie esperienze per cercare di far risorgere l’atletica. La mia vita è stata quasi interamente dedicata a questo sport: dai 13 anni fino ai 33 sono stato un atleta, in seguito sono passato a essere un dirigente. Voglio mettermi al servizio dell’atletica per farla tornare ai fasti di un tempo.”

Uno dei punti focali del programma è la valorizzazione del territorio: “è necessario investire su società, tecnici e atleti. Le risorse ci sono: il bilancio federale del 2019 era di circa 29 milioni e mezzo di euro. Una cifra imponente che dovrebbe essere sfruttata al meglio, per esempio eliminando voci di bilancio inutili, come alcuni viaggi e collaborazioni, riducendone la spesa per destinare le risorse al territorio. Altre situazioni possono essere riviste, portando risparmio e una visione espansionistica di ricerca. Le società devono essere professionalizzate in certi aspetti, soprattutto per agevolarne il percorso con dirigenti maggiormente preparati. Oggi è tutto basato sul volontariato puro, ma ci sono anche oneri per i dirigenti di società, obblighi amministrativi e burocratici che devono essere affrontati in modo puntuale, ai nostri tempi non basta più solo la buona volontà. Bisogna dare le giuste armi per agire nel terzo millennio, per gestire la situazione nel modo più redditizio. Le società migliorerebbero anche sull’aspetto economico con più sostegno alla qualità. Lo sport è anche business, quindi è necessario supportare la formazione di tecnici e dirigenti, con premi per i risultati migliori. Per esempio, se una società riesce a preparare degli atleti che vengono convocati in Nazionale, otterrà un bonus, correlato alla categoria dell’atleta, che sia per esempio juniores o senior. L’atleta deve essere seguito nella totalità del suo percorso: da quando entra in società, si allena per competere e compete per vincere. Per fare questo bisogna aiutare tecnici e dirigenti, con interventi economici dal livello allievi/juniores in poi. L’obiettivo è elevare la media degli atleti italiani: avere 5/6 atleti top, che possono competere per medaglie importanti anche a livello internazionale, e 10/15 atleti da finale. A oggi è mancante un programma che punti a elevare il livello generale, non c’è una sequenza di atleti frutto di una programmazione puntuale e specifica, ma un inatteso arrivo di alcuni fenomeni, come Tortu, Crippa e Tamberi.”

La nascita e la crescita di nuovi atleti di livello è direttamente correlata al reclutamento di nuove forze: come è possibile far avvicinare sempre più giovani all’atletica? Stefano Mei pensa che “negli anni ‘70/’80 avveniva il reclutamento degli atleti nelle scuole, in concerto con il Ministero dell’Istruzione, che portò l’atletica a essere il primo sport praticato e seguito in Italia dopo il calcio. La scuola era direttamente coinvolta, con la pratica dell’educazione fisica anche al campo. I migliori talenti sportivi convergevano spesso verso l’atletica, anche grazie ai Giochi della Gioventù. A un certo punto si è interrotto questo dialogo con la scuola: è necessario riattivare il flusso con progetti pilota legati soprattutto alla scuola primaria e a quella secondaria, elementari e medie, instaurando un collegamento con le società sul territorio con un sistema consolidato di aiuto. Bisogna consegnare una sorta di patente di qualità e un minimo di risorse per proseguire nel lavoro sgravando i costi dei tecnici. Inoltre, si deve sfruttare il momento storico: l’atletica è uno sport che si esercita all’aperto, è individuale e senza contatto, si può praticare senza particolari rischi per la salute, di contagio, è un vantaggio da sfruttare nella situazione attuale. L’importante comunque per i giovani è fare sport, e l’atletica è ovviamente la scelta che maggiormente supportiamo.”

Riguardo all’agonismo italiano, Stefano Mei ribadisce che “i giovani ci sono, le punte ci sono, ma non basta. Mediamente deve esserci equilibrio, deve essere più omogenea la qualità dei risultati tra i primi e gli altri, dietro ai top c’è troppo gap. Atleti molto giovani, che sfoggiano ottime performance come junior, si perdono. Spesso perché viene richiesto un impegno maggiore per portata mentale e fisica, psicologicamente difficile. Per esempio, troppo presto alcuni giovani entrano in un gruppo sportivo militare, che è importante perché permette di concentrarsi sugli allenamenti, ma fa spostare i loro orizzonti. Devono confermare i risultati e hanno l’obbligo di raggiungere certi obiettivi, in questo modo cambiano le prospettive, la priorità va al riuscire a rimanere nel movimento, con la pressione psicologica che ne consegue. La precarietà del ruolo dell’atleta prevede poco tempo, nessun sostegno economico, difficoltà nel proseguire nel percorso di studi o di lavoro, e questo a volte porta a lasciare l’attività agonistica. È necessario aiutare queste situazioni, proponendo una strada alternativa ai giovani e permettere loro di fare delle scelte di vita in età più adulta. Si possono istituire convenzioni con i rettorati per privilegiare la figura dell’atleta studente e supportare gli atleti medi nel loro percorso universitario intervenendo sulla retta o creando situazioni da college americano dove possibile, dove sono presenti impianti di livello.”

Il movimento internazionale dell’atletica sta cambiando, con decisioni a volte discutibili da parte dei vari Comitati, legati più allo spettacolo televisivo piuttosto che alla nobiltà della prestazione sportiva: “l’atletica ha lo svantaggio di non poter cambiare troppo le sue regole, e viviamo i nostri tempi. È uno sport tradizionale, poco spettacolare rispetto magari alla breakdance, che verrà inserita nelle Olimpiadi di Parigi 2024, quando verrà eliminata una delle gare di tradizione soprattutto per l’Italia, la marcia 50km. Il cambiamento è dato dai tempi e bisogna adattarsi, è lo specchio del periodo storico.

Anche se quella del 2020 è stata un’annata difficile, una stagione falsata priva di obiettivi importanti, c’è stata comunque una serie di risultati fantastici, anche in Italia grazie a Crippa su tutti. I campionati italiani erano a rischio, ma alla fine sono stati fatti con buoni risultati. È sicuramente un anno particolare, di transizione. A Tokyo andremo con scelte fatte da altri, una decisione responsabile e etica, è giusto lavorare fino in fondo, fino a dopo le Olimpiadi. Non verranno fatti interventi prima, anche se le mie idee e del mio gruppo sono differenti sull’organizzazione, ma c’è ovviamente rispetto per un lavoro di 4 anni, sperando che arrivino risultati.”

Se verrà eletto, Stefano Mei si concentrerà in primis su “interventi svariati. Ci sarà la conferma dell’organigramma tecnico fino a settembre 2021 per le ragioni citate precedentemente, e questo ci darà più tempo per preparare al meglio i vari progetti. Una delle prime azioni necessarie è l’elezione del segretario generale, che manca: verrà proposta una rosa di nomi, sarà una scelta collegiale frutto di un attento esame dei candidati. È importante investire in formazione sui dipendenti della Federazione e condividere il progetto per fare grande l’atletica. I 120 dipendenti sono risorse umane su cui investire, deve essere un progetto condiviso. Al termine del percorso, l’atletica deve tornare a essere il secondo sport in Italia, dopo il calcio. Inoltre, si interverrà sui tecnici, ma la valutazione avverrà attraverso i vari curricula dopo le imminenti Olimpiadi, che si spera avverranno senza problemi. Il nostro è un programma concreto, un piano a lungo termine per 8 anni, con progetti anche a breve termine, per cercare di dare una struttura manageriale a tutto il movimento per affrontare il terzo millennio nel modo corretto.”

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter e Instagram.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsatleticaatletica 2021atletica intervistaatletica leggera 2021elezioni fidal 2021stefano meistefano mei intervista
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Atletica leggera
11 Gennaio 2021
mm
Benedetta Acri @FernGully89

Giornalista, onnivora di cultura a 360º. Lavoro nel campo dei media, in particolare nel mondo dell'informazione e social. Lo sport è una delle mie tante passioni, coltivata sul campo, sui libri e sullo schermo.

Related Itemsatleticaatletica 2021atletica intervistaatletica leggera 2021elezioni fidal 2021stefano meistefano mei intervista

More in Atletica leggera

atletica maratona di siena 2021 valeria straneo italia italy atletica leggera athletics siena marathon qualificazione olimpica olympic qualifications tokyo 2021

Atletica Maratona di Siena 2021: niente Olimpiadi per Valeria Straneo

Benedetta Acri12 Aprile 2021
Read More
Alex Schwazer

Atletica caso doping Schwazer, replica Wada: “Non tornerà a marciare”

Gabriele Ciccio Stragapede2 Aprile 2021
Read More
atletica europei indoor 2021 torun marcell jacobs oro 60 metri italia italy atletica leggera campionato europeo al coperto torun 2021 paolo dal molin bronzo gianmarco tamberi argento salto in alto 60 ostacoli athletics european indoor championships 2021

Atletica Europei indoor 2021: Marcell Jacobs re dei 60 metri

Benedetta Acri7 Marzo 2021
Read More
atletica tamberi miglior prestazione dell'anno gianmarco tamberi atletica leggera salto in alto high jump italia italy campionati italiani assoluti indoor 2021 ancona palaindoor athletics

Atletica, Tamberi miglior prestazione dell’anno nel salto in alto

Benedetta Acri21 Febbraio 2021
Read More
atletica iapichino record mondiale u20 record del mondo under 20 al coperto larissa iapichino atletica leggera athletics long jump world record under 20 italia italy ancona campionati italiani assoluti indoor 2021 palaindoor

Atletica, Iapichino record mondiale U20 indoor nel salto in lungo

Benedetta Acri21 Febbraio 2021
Read More
atletica doping caso schwarzer provette forse manomesse italia 50 km marcia italy atletica leggera athletics alex schwarzer march

Atletica caso doping Schwazer, il giudice: “È stato incastrato”

Gabriele Ciccio Stragapede18 Febbraio 2021
Read More
atletica salto in alto gianmarco tamberi torun italia italy atletica leggera high jump azzurri di gloria

Atletica salto in alto: Gianmarco Tamberi vola a Torun

Benedetta Acri18 Febbraio 2021
Read More
atletica iapichino record italiano U20 indoor salto in lungo italia atletica leggera larissa iapichino primato nazionale under 20 atlhetics long jump ancona

Atletica, Iapichino record italiano U20 indoor nel salto in lungo

Benedetta Acri7 Febbraio 2021
Read More
atletica stefano mei presidente fidal 2021-2024 italia federazione italiana atletica leggera athletics president

Atletica, Stefano Mei è il nuovo presidente della Fidal

Benedetta Acri31 Gennaio 2021
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Atletica Maratona di Valencia 2020: Valeria Straneo e Daniele D’Onofrio in gara
Atletica Roberto Fabbricini: “Riorganizzare la Federazione per tornare a splendere”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok