• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Calcio

Calcio, Europei U21: Italia eliminata, niente Tokyo 2020

Calcio, Europei U21: Italia eliminata, niente Tokyo 2020
mm
Luca Tantillo
25 Giugno 2019

Un fallimento annunciato dopo la sconfitta con la Polonia: Francia e Romania pareggiano ed eliminano l’Italia, alla sua terza assenza consecutiva alle Olimpiadi.

Fonte: labaroviola.it

CALCIO OLIMPICO: ITALIA FUORI PER LA TERZA VOLTA CONSECUTIVA

Domenica 16 giugno: un’Italia coesa e agguerrita doma a Bologna una favoritissima Spagna, superando con tre reti lo scoglio più ripido della fase a gironi e proiettandosi idealmente verso le semifinali.

Al momento della stesura di quest’articolo, son passati appena nove giorni, ma è una vittoria ormai lontanissima e soprattutto inutile: la Polonia prima, l’annunciato e soporifero 0-0 tra Francia e Romania poi ci condannano all’eliminazione alla fase a gironi. Ironia della sorte, è proprio la Spagna ad accaparrarsi il primo posto.

Un fallimento su tutta la linea. Sia ben chiaro, nulla di nuovo sotto il sole: la Nazionale, che sia Under o che sia quella maggiore, ci ha purtroppo ben abituato a questo tipo di montagne russe di emozioni, chiedete al Mondiale 2014 per maggiori informazioni. Ma quello di questo Europeo è un fallimento che vale per tre: perché avevamo una rosa assolutamente in grado di rientrare tra le prime quattro; perché giocavamo in casa, e la risposta del pubblico è stata eccezionale; e soprattutto perché mancando le semifinali diciamo anche addio al pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020.

Un’assenza che sta diventando un’inquietante costante: se i fasti di Atene 2004 son ben lontani, con il bronzo di Pirlo, De Rossi, Gilardino, Barzagli, Chiellini, ci accontenteremmo di una qualificazione che manca da Pechino 2008. Peggio andò solo tra anni ’60 e ’80, quando l’Italia fu assente per cinque edizioni consecutive, da Tokyo 1964 fino a Mosca 1980: ad onor del vero, però, in due di esse si ritirò, mentre a Montreal 1976 non partecipò nemmeno alle fasi preliminari.

Si conclude quindi mestamente l’esperienza di Luigi Di Biagio come CT della Nazionale U21, che ereditò gli Azzurrini vicecampioni d’Europa da Devis Mangia nel 2013. I candidati più forti per la successione sono Alberico Evani, attualmente nello staff di Mancini in Nazionale maggiore e che ha già funto da “reggente” quando Di Biagio fu nominato CT ad interim dell’Italia post Ventura, e Paolo Nicolato, selezionatore dell’U20.

TRA EXPLOIT E DELUSIONI

Eppure questa sembrava la volta buona per sognare in grande, illusi dalla maturità e dal talento messo in mostra da Nicolò Barella, Lorenzo Pellegrini, Gianluca Mancini e soprattutto da un micidiale Federico Chiesa, vero leader di questa Nazionale, in grado di trascinare i suoi anche nei momenti più difficili, come dopo lo svantaggio subito contro la Spagna.

I tifosi si sono spellati le mani per loro, ma sono rimasti traditi da quelle che si sperava fossero le stelline più luminose. Moise Kean, di mestiere attaccante, ha concluso il suo Europeo con zero tiri nello specchio a fronte di 105′ giocati, mentre l’avventura di Nicolò Zaniolo assume i tratti dello psicodramma: completamente invisibile nella gara contro la Spagna, è costretto all’uscita per un brutto colpo rimediato in uno scontro di gioco con il portiere iberico. Subentrato a dieci minuti dal termine contro la Polonia, rimedia un inutile cartellino giallo che gli costa la squalifica nella gara potenzialmente decisiva contro il Belgio.

Come se non bastasse, i due son finiti sotto i riflettori per i comportamenti non esattamente professionali fuori dal campo, che non solo li ha estromessi dalla partita contro il Belgio, ma che li mette anche a rischio esclusione dalle convocazioni in Nazionale maggiore il prossimo settembre.
Un atteggiamento, quello di Kean e Zaniolo, che riapre ferite mai del tutto rimarginate e rievoca gli spettri di due dei più grandi talenti sprecati della scorsa generazione.

Non sappiamo se è colpa dell’eccessiva pressione che è stata caricata sulle spalle dei due oppure se è un po’ colpa di ognuno di noi, che cerchiamo in modo ossessivo le stimmate del grande campione in chiunque. Quello che è certo è che, dopo la cocente umiliazione del Mondiale 2018, l’Italia non si merita altre bravate.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di calcio anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemscalciocalcio u21europei calcio u21europei calcio u21 2019europei calcio u21 italiaolimpiadi calciotokyo 2020 calcio
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio
25 Giugno 2019
mm
Luca Tantillo @LucaTantillo

Giornalista in erba, sono un appassionato di sport, con un occhio di riguardo per il calcio (banale!) e la boxe.

Related Itemscalciocalcio u21europei calcio u21europei calcio u21 2019europei calcio u21 italiaolimpiadi calciotokyo 2020 calcio

More in Calcio

Patrick Cutrone

Calciomercato invernale 2020: i trasferimenti dei giovani azzurri

Marco Corradi3 Febbraio 2020
Read More
Mondiali beach soccer 2019

Beach Soccer, Mondiali 2019: Portogallo campione del mondo, azzurri secondi

Marco Corradi1 Dicembre 2019
Read More

Calcio, Under 21: Paolo Nicolato nominato nuovo CT

Luca Tantillo3 Luglio 2019
Read More

Calcio, Mondiali femminili 2019: finisce ai quarti la favola delle Azzurre

Luca Tantillo29 Giugno 2019
Read More
Milena Bertolini

Calcio, Mondiali femminili 2019: l’Italia supera la Cina e va ai quarti

Luca Lovelli25 Giugno 2019
Read More

Europei Under-21: l’Italia vince, ma rischia l’eliminazione

Marco Corradi22 Giugno 2019
Read More

Calcio, Europei Under-21: Italia k.o. con la Polonia. Il c.t. Biagio: “Fatico a commentare”

Azzurri di Gloria19 Giugno 2019
Read More
Naizonale italiana calcio femminile

Calcio, Mondiali femminili 2019: l’Italia perde ma è prima nel girone

Luca Lovelli18 Giugno 2019
Read More
chiesa

Calcio, Europei U21 2019: un’Italia da sogno batte la Spagna!

Luca Tantillo16 Giugno 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Europei Under-21: l’Italia vince, ma rischia l’eliminazione
Calcio, Mondiali femminili 2019: l’Italia supera la Cina e va ai quarti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok