• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Ciclismo su strada

Presentato il percorso del Giro 2020: ecco tutte le tappe e le altimetrie

Presentato il percorso del Giro 2020: ecco tutte le tappe e le altimetrie
mm
Marco Corradi
24 Ottobre 2019

Quest’oggi è stato presentato il percorso del Giro d’Italia 2020: ecco tutte le ventuno tappe della 103a edizione della corsa rosa, che partirà da Budapest e si concluderà a Milano con una veloce cronometro individuale. 

Giro 2020

PRESENTATO IL PERCORSO DEL GIRO 2020: ECCO TUTTE LE TAPPE

La Grande Partenza del Giro 2020, anticipata ai nostri microfoni dagli organizzatori dell’evento a Budapest, era stata svelata negli scorsi mesi, e quest’oggi gli appassionati di ciclismo hanno potuto scoprire l’intero percorso della prossima edizione del Giro d’Italia. All’evento organizzato da RCS e dalla Rai erano presenti anche Richard Carapaz, vincitore della scorsa edizione, e Peter Sagan, che ha annunciato la propria partecipazione al Giro 2020 e correrà dunque la corsa rosa dopo anni al Tour de France: anche l’ecuadoriano, passato al Team Ineos, ha fatto intendere che sarà al via del Giro d’Italia, che dovrebbe accogliere tutti coloro che vogliono fare grandi cose alle Olimpiadi. Proprio la vicinanza con le Olimpiadi ha fatto sì che il percorso del Giro sia meno duro delle attese: andando in soldoni, sette tappe possono essere considerate per velocisti, sette per finisseur/scalatori veloci, quattro frazioni sono di “vera” e grande montagna e a completare il tutto ecco tre cronometro, con 59.7km complessivi di prove contro il tempo e tantissimi arrivi con vista-mare. Il Giro d’Italia 2020 partirà da Budapest il 9 maggio con la già nota cronometro che congiunge le due anime della città: Buda e Pest, la città “nuova” e la “vecchia”, la parte alta e quella bassa. Lungo rettilineo, stradine sinuose ad attraversare il Danubio nei primi 8km per specialisti, e poi gli 1.5km finali con l’ascesa verso il Castello di Budapest: pendenze al 4%. Si prosegue il 10 maggio con la seconda tappa ungherese: partenza da Budapest e arrivo a Gyor dopo 193km “mossi” solo dallo strappo di Pannonhalma, posto a 22km dal termine e con pendenze a doppia cifra. Tappa per velocisti, come sarà per velocisti la 3a tappa: 197km da Székesfehérvár a Nagykanizsa, costeggiando il Lago Balaton.

Giro 2020
Il percorso completo del Giro

Contrariamente al passato, niente giorno di riposo prima del rientro in Italia, ma i corridori voleranno la sera stessa verso il Bel Paese, ripartendo il 12 maggio dalla Sicilia. La 4a tappa, per corridori veloci, parte da Monreale e arriva ad Agrigento dopo 136km con un interessante strappo finale (terreno da Sagan?), e introduce al primo arrivo in salita: la 5a tappa fa infatti arrivare la corsa sull’Etna, ai 1.775m di Piano Provenzano e dopo una salita durissima che segnerà le prime importanti distanze tra i favoriti. Dopo l’Etna, un sospiro di sollievo nelle tappe seguenti: per velocisti (nonostante l’ascesa, posta a metà tappa, di Portella Mandrazzi) la Catania–Villafranca Tirrena (138km), sembra disegnata per i fuggitivi invece la 7a frazione, con partenza a Milito e arrivo a Camigliatello Silano dopo 223km, con la leggera discesa dopo l’ascesa verso il Valico di Montescuro. La prima e lunga “tirata” si concluderà con la Castrovillari-Brindisi (218km) e la Giovinazzo-Vieste (198km), entrambe per ruote veloci. Dopo il primo riposo, il Giro 2020 ripartirà dall’Abruzzo e da San Salvo, nella frazione con arrivo a Tortoreto Lido dopo la scalata del muro di Tortoreto e la successiva discesa che concluderà i 212km di corsa. Il giorno seguente spazio ai velocisti con la Porto Sant’Elpidio-Rimini (181km), poi ecco l’omaggio alla Nove Colli, arrivata alla 50a edizione: la Cesenatico–Cesenatico misura 205km, ha 3.800m di dislivello e arriva sotto la statua di Marco Pantani.

Il giorno seguente, 22 maggio, si riparte da Cervia e si arriva a Monselice dopo 190km che dovrebbero essere rapidi, mentre la 14a tappa è una cronometro ribattezzata “Prosecco Superiore Wine Stage”: partenza da Conegliano e arrivo a Valdobbiadene dopo 33.7km molto vallonati che faranno ulteriore selezione tra i migliori della generale. Arrivo in salita invece nella 15a tappa: si parte dalla base aerea di Rivolto, casa delle Frecce Tricolori (che festeggiano i 60 anni) e si arriva ai 1.290m di Piancavallo dopo 183km, con l’ascesa finale lunga 15km con pendenza media al 7% e punte al 14%. Il giorno seguente si riposa, e si riparte il 26 maggio per una durissima ultima settimana. Primo assaggio di salite già quel giorno, coi 228km della Udine-San Daniele del Friuli che affronteranno due volte il Monte di Ragogna (2.8km, punte al 16% e media al 10.8%), e poi un arrivo iconico il giorno seguente: la 17a tappa parte da Bassano del Grappa e arriva a Madonna di Campiglio (punte al 12%), là dove iniziò il calvario di Marco Pantani, dopo 202km che attraversano Forcella Valbona, Monte Bondone e Passo Durone. Salita dura anche il giorno seguente, nei 209km da Pinzolo ai Laghi di Cancano: si affrontano Campo Carlo Magno, Passo Castrin e lo Stelvio (Cima Coppi), prima di arrivare all’ascesa finale, con punte al 9% e pendenza media al 6%. Ultimo risciacquo per i velocisti il giorno seguente, nei 251km da Morbegno ad Asti, e poi ecco la frazione che deciderà il Giro, coi 200km infernali da Alba al Sestriere: si affrontano Colle dell’Agnello, Izoard e Monginevro prima dell’ascesa finale, che ha pendenza media intorno al 6% e punte davvero dure. Chiusura il 31 maggio a Milano, dopo i 16.5km della cronometro che partirà da Cernusco sul Naviglio. Sarà un Giro equilibrato, con tante tappe per velocisti e/o finisseur, ma anche duro: la terza settimana è infernale, e arrivare fuori forma lì può essere davvero letale.

GIRO 2020: TAPPE E ALTIMETRIE

9 maggio, 1a tappa: Budapest-Budapest cronometro 9.5km
10 maggio, 2a tappa: Budapest-Győr 193km
11 maggio, 3a tappa: Székesfehérvár-Nagykanizsa, 197km
12 maggio, 4a tappa: Monreale-Agrigento 136km
13 maggio, 5a tappa: Enna-Etna/Piano Provenzana 150km
14 maggio, 6a tappa: Catania-Villafranca Tirrena 138km
15 maggio, 7a tappa: Milito-Camigliatello Silano 223km
16 maggio, 8a tappa: Castrovillari-Brindisi 218km
17 maggio, 9a tappa: Giovinazzo-Vieste 198km
18 maggio: riposo
19 maggio, 10a tappa: San Salvo-Tortoreto Lido 212km
20 maggio, 11a tappa: Porto Sant’Elpidio-Rimini 181km
21 maggio, 12a tappa: Cesenatico-Cesenatico 205km
22 maggio, 13a tappa: Cervia-Monselice 190km
23 maggio, 14a tappa: Conegliano-Valdobbiadene cronometro 33.7km (Prosecco Superiore Wine Stage)
24 maggio, 15a tappa: Base aerea Rivolto-Piancavallo 183km
25 maggio: riposo
26 maggio, 16a tappa: Udine-San Daniele del Friuli 228km
27 maggio, 17a tappa: Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio 202km
28 maggio, 18a tappa: Pinzolo-Laghi di Cancano 209km
29 maggio, 19a tappa: Morbegno-Asti 251km
30 maggio, 20a tappa: Alba-Sestriere 200km
31 maggio, 21a tappa: Cernusco sul Naviglio-Milano cronometro 16.5km

  • Giro 2020

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di ciclismo anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related ItemsBudapestciclismogiro 2020giro d'italiaMilanopeter saganrichard carapaz
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciclismo su strada
24 Ottobre 2019
mm
Marco Corradi @corradone91

28 anni, un tesserino da pubblicista e una laurea specialistica in Lettere Moderne. Il calcio è la mia malattia, gli altri sport una passione che ho deciso di coltivare diventando uno degli Azzurri di Gloria. Attualmente collaboro anche con AgentiAnonimi.com, sito partner di Eurosport Italia

Related ItemsBudapestciclismogiro 2020giro d'italiaMilanopeter saganrichard carapaz

More in Ciclismo su strada

Gianni Savio

Voci dal Lombardia, Gianni Savio: “Annata fantastica per l’Androni. Ecco su chi punteremo nel 2020”

Marco Corradi12 Ottobre 2019
Read More
Fausto Masnada

Voci dal Lombardia, Fausto Masnada: ”Sarò sempre grato all’Androni”

Marco Corradi12 Ottobre 2019
Read More

Ciclismo, Giro di Lombardia 2019: Mollema sorprende Valverde e Bernal

Niki Figus12 Ottobre 2019
Read More

Italia, è maledizione iridata. Ma presente e futuro “tifano” per gli azzurri

Federico Mariani3 Ottobre 2019
Read More

Mondiali 2019, amarezza Trentin: beffa in volata, vince Pedersen

Federico Mariani29 Settembre 2019
Read More

Mondiali 2019, impresa Van Vleuten: vittoria dopo 106 km di fuga!

Federico Mariani28 Settembre 2019
Read More

Ciclismo, Mondiali 2019: squalificato Eekhoff, Battistella è oro U23!

Marco Corradi27 Settembre 2019
Read More

Ciclismo, Mondiali 2019: Quinn Simmons domina la gara jr, argento Martinelli

Marco Corradi26 Settembre 2019
Read More
Mondiali Innsbruck 2018

Mondiali 2019: Dennis ancora re a cronometro. Sorpresa Evenepoel, Ganna di bronzo

Federico Mariani25 Settembre 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Voci dal Lombardia, Gianni Savio: “Annata fantastica per l’Androni. Ecco su chi punteremo nel 2020”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok