• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Ginnastica artistica

Ginnastica Artistica, Assoluti: magia di Giorgia Villa è lei la nuova campionessa

Ginnastica Artistica, Assoluti: magia di Giorgia Villa è lei la nuova campionessa
mm
Giulia Cannarella
10 Luglio 2018

Due giorni di emozioni a Riccione per gli Assoluti di Ginnastica artistica. Giorgia Villa sbaraglia la concorrenza e diventa la nuova campionessa italiana nell’all-around, seconda Elisa Iorio, mentre conquista un posto sul podio la scoperta Sara Ricciardi. Ludovico Edalli torna invece sul trono maschile. Seconda piazza per Andrea Russo, completa il podio Luca Lino Garza. Nelle finali di specialità Villa si ripete alle parallele asimmetriche, commozione per il rientro di Martina Maggio, oro alla trave.

Fonte: Youtube

 

POLVERE DI FATA

La polvere sospesa nell’aria, le mani che di colpo non sudano più e il sorriso di Giorgia Villa sempre più splendente, tanto da trasformare il magnesio in polvere d’oro. Basta aggiungere un ricordo felice e Giorgia spicca il volo come le fate: è lei la nuova campionessa italiana di ginnastica artistica. Agli Assoluti in scena a Riccione, il 7 e 8 luglio, la sfida è serrata già dal primo giorno di gare. Elisa Iorio è decisa a mantenere lo scettro della migliore, ma la sua compagna della Brixia Brescia, Giorgia Villa, trova nel Play Hall della città romagnola la sua isola felice. Precisa e concentrata in ogni attrezzo, questa classe 2003, riesce a dare tutto al corpo libero con un esercizio di spessore, dalle diagonali alla coreografia, che le vale il punteggio di 13.850. L’allieva di Enrico Casella ha incantato e merita tutto il titolo di migliore d’Italia con un totale di 55.250 punti. Vicinissima la campionessa uscente Elisa Iorio, capace di reggere le ottime prestazioni della diretta rivale alle parallele e alla trave, ma viene tradita dall’esercizio al quadrato con alcune sbavature di troppo. Grande sorpresa del concorso generale la 22enne siciliana Sara Ricciardi, che riesce a far tremare anche l’argento di Iorio piazzandosi ad appena tre centesimi di distanza. L’allieva di Michela Francia porta a termine un gara gestita con saggezza, rimanendo costante nelle esecuzioni e stando attenta ad eseguire ogni elemento senza forzare. La strategia paga e la medaglia di bronzo luccica al collo di Sara, capace di attirare le attenzioni del direttore tecnico della Nazionale (Casella) in vista di sfide ancora più grandi.

 

REGINE DI SPECIALITA’

Nella seconda giornata di gare non mancano le sorprese. Sara Ricciardi si riconferma tra le atlete migliori della rassegna tricolore, con altre tre medaglie, tutte di bronzo, al volteggio, alla trave e al corpo libero. Anche la fresca campionessa nazionale non si stanca di salire sul podio. Giorgia Villa approfitta di un brutto errore di Iorio (quarta) alle parallele asimmetriche per strappare un’altra dolcissima medaglia d’oro. Seconda Alice D’Amato, mentre ne approfitta Clara Colombo dopo le cadute di Giada Rasetti per prendersi il terzo posto. Non sono finiti però i trionfi per Giorgia Villa, che non riesce a ripetersi al corpo libero come nel concorso generale, ma riesce lo stesso a portare a casa una medaglia, questa volta d’argento, battuta per appena mezzo decimo da Lara Mori che fa il bis dopo l’oro ai giochi del Mediterraneo. Non ha deluso le aspettative Sofia Busato, padrona assoluta del volteggio nonostante una piccola imprecisione nel primo salto, ma recupera prontamente sul secondo e si porta in testa con la media di 14.000 punti. Argento per Irene Lanza a pochi centesimi (13.750). Una delle attese più grandi però è stata quella del rientro di Martina Maggio alla trave. L’atleta brianzola ha dovuto rinunciare ai Mondiali dello scorso anno poco prima dell’inizio della rassegna per un infortunio, poi un lungo percorso che l’ha vista scalpitare ai piedi della pedana. A Riccione Martina riesce ad eseguire un esercizio solido da 13.550 che le vale l’oro e scintillanti lacrime di gioia. Seconda, ancora una volta con un margine ridotto, Giorgia Villa a 13.250. Per gli Europei di Glasgow del 2-5 agosto la rappresentativa azzurra è più agguerrita che mai.

 

IL RITORNO DEL CAMPIONE

Conferme e sfide interessanti anche nella gara maschile, con un ritorno sul gradino più alto del podio di Lodovico Edalli dopo tre anni d’assenza. L’atleta di Busto Arsizio si conferma il migliore nel concorso generale dopo essersi imposto nel 2013 e 2015. Medaglia d’argento e record personale per Andrea Russo con il punteggio di 79.450, medaglia di bronzo per Luca Lino Garza. Non finiscono però qui le conferme azzurre, nelle prove di specialità è sempre il fresco campione del titolo a mettersi in mostra con due ottimi esercizi, alla sbarra e alle parallele pari, che gli consegnano altre due medaglie d’oro. Sale sul podio inoltre anche nel corpo libero con un buon 13.700 che gli vale il bronzo. La gara sul quadrato è vinta da Ares Federici per un soffio, punteggio di 14.150 per lui contro il 14.100 di Nicolò Mozzato. La seconda giornata di gare però regala a Federici anche un altro oro con l’esercizio al volteggio, accanto a lui sul podio Luca Lino Garza (argento) e Marco Sarrugerio (bronzo). Mentre Mozzato non riesce a fare quel passo in più verso il primo posto e questa volta per 150 centesimi è argento alla sbarra. Buone prove anche per il vice campione d’Italia della Ginnastica Civitavecchia, Russo conquista altre due medaglie, entrambe di bronzo, alla sbarra e agli anelli. Proprio in quest’ultima finale il risultato di giornata con Marco Lodadio che non solo vola al primo posto, ma piazza uno splendido punteggio di 14.900 che fa ben sperare in vista di palcoscenici più grandi. A chiudere il podio l’argento di Salvatore Maresca. Bel duello al cavallo con maniglie. Simone Bresolin stacca gli avversari con un 13.400 che basta per la medaglia d’oro, a seguire Edoardo De Rosa e Marco Sarrugerio che migliora il suo punteggio ottenuto ai Giochi del Mediterraneo. Sarrugerio ripete una buona prestazione anche alle parallele pari conquistando l’argento, terzo posto per Fabrizio Valle.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsall-aroundassolutiassoluti riccionecampionati italianiginnastica artisticagiorgia villalodovico edalliriccione 2018
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ginnastica artistica
10 Luglio 2018
mm
Giulia Cannarella @gemini82_press

Giornalista pubblicista, collaboratrice per Runner's World Italia. In precedenza redattrice per Agr-agenzia giornalistica radiotelevisiva e collaboratrice per la Gazzetta dello Sport inserto Milano-Lombardia

Related Itemsall-aroundassolutiassoluti riccionecampionati italianiginnastica artisticagiorgia villalodovico edalliriccione 2018

More in Ginnastica artistica

CDM, Ginnastica Artistica: bronzo per Mori a Cottbus 2019

Greta Conte25 Novembre 2019
Read More

Ginnastica Artistica, Mondiali 2019: argento per Lodadio e l’Italia è nella top ten!

Greta Conte13 Ottobre 2019
Read More

Ginnastica Artistica, Mondiali: medaglie e pass olimpici, ecco come sta andando per l’Italia

Gabriele Burini10 Ottobre 2019
Read More

Ginnastica artistica, Europei 2019: bis per l’Italia grazie a d’Amato e Lodadio

Greta Conte13 Aprile 2019
Read More
CDM DOHA 2019: 1°posto Jade Carey, 2° posto Lara Mori, 3° posto Vanessa Ferrari FONTE: FEDERGINNASTICA.IT

CDM, Ginnastica Artistica: a Doha, Mori e Ferrari replicano Baku 2019

Greta Conte23 Marzo 2019
Read More
Jury Chechi

Ginnastica Artistica: Jury Chechi mette all’asta i suoi trofei

Gabriele Ciccio Stragapede20 Marzo 2019
Read More

CDM Ginnastica Artistica: a Baku 2019 Mori e Ferrari conquistano argento e bronzo nella finale di corpo libero.

Greta Conte19 Marzo 2019
Read More
Federginnastica compie 150 anni FONTE: TWITTER/JURICHECHI

Federginnastica spegne 150 candeline ma non invita Juri Chechi

Greta Conte26 Novembre 2018
Read More
Lara Mori, Italia Team FONTE: FEDERGINNASTICA.IT

CDM Ginnastica Artistica: Italia senza podio ma mai senza speranze

Greta Conte26 Novembre 2018
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Incubo per Vanessa Ferrari, si rompe il tendine d’Achille ai mondiali, ma avvisa: “Non è finita”
Ginnastica Artistica, Europei Glasgow: 6 medaglie per la squadra maschile Juniores
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok