• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Nuoto paralimpico

Nuoto, paralimpico, Assoluti Invernali: fioccano i primati mondiali ed europei!

Nuoto, paralimpico, Assoluti Invernali: fioccano i primati mondiali ed europei!
mm
Marco Corradi
3 Dicembre 2018

I Campionati Italiani Assoluti Invernali di nuoto paralimpico ci regalano una due giorni di altissimo livello nella piscina ”Comunale Doria Loano Nuoto”: 7 primati mondiali e 6 record europei per gli azzurri!

Nuoto paralimpico

NUOTO PARALIMPICO, ASSOLUTI INVERNALI: FIOCCANO I RECORD A LOANO!

L’anno d’oro del nuoto paralimpico italiano, che ha vissuto un 2018 da record su tutti i livelli (74 medaglie europee, le grandi World Series a Lignano e non solo), non poteva che chiudersi con dei nuovi primati. L’ultima tappa della stagione era rappresentata dai Campionati Italiani Assoluti Invernali in vasca corta, che si sono svolti sabato e domenica a Loano presso la piscina ”Comunale Doria Loano Nuoto”, e i grandi protagonisti azzurri hanno nuovamente incantato: i nostri portacolori hanno fatto cadere 13 primati, con la bellezza di 7 record mondiali e 6 record europei, che certificano l’altissima competitività di un movimento che compie passi da gigante ogni anno e sfodera costantemente nuovi talenti di livello mondiale.

È nuovamente Carlotta Gilli la grande protagonista del nuoto paralimpico azzurro: la nuotatrice classe 2001 ottiene il record del mondo nei 100sl S13 (59”30) e nei 100 farfalla S13 (1’03”96), battendo i primati della britannica Rhiannon Henry (1’00”02 e 1’06”12) che erano datati 1987 e coronando una stagione che l’ha vista vincere quattro ori europei. Primato mondiale anche per Monica Boggioni, che batte un record che resisteva dal 1975 e vince i 100sl S5 col crono di 1’23”39. Sono in tutto sette i record mondiali caduti durante gli Assoluti di Loano. Giulia Ghiretti ottiene quello dei 50 delfino S5 in 52”04, Antonio Fantin quello dei 50sl S5 in 31”51 e dei 100sl della stessa categoria in 1’07”54, e infine Vincenzo Boni ottiene il record mondiale dei 100 dorso categoria S3 (1’45”96).

Come dicevamo poc’anzi, invece, sono sei i primati europei. Il grande protagonista è Simone Barlaam, che demolisce i record continentali dei 50 delfino e dei 100sl S9: nel primo caso batte il vecchio record di Morlacchi (28”36) e chiude in 27”61, nel secondo abbassa di quasi un secondo il primato del britannico Lewis White (55”71) e ottiene uno strepitoso 54”85. Record europeo anche per Federico Morlacchi, che fa suo il primato dei 100 rana SB8: per il campione azzurro 1.09.99 e mezzo secondo di miglioramento rispetto al precedente limite. E per Riccardo Menciotti, che ottiene uno strepitoso 27”32 nei 50 dorso S10. Infine, grandi prestazioni per Alessia Scortechini: la giovane azzurra ottiene i nuovi record europei nei 50 farfalla S10 (29”91) e nei 100 farfalla S10 (1’07”36). Strepitoso il miglioramento nei 100, visto che il precedente primato (1’09”78) viene demolito di oltre 2”. Insomma, grandi risultati per gli azzurri in quello che è stato il primo campionato italiano in vasca corta: ai tredici record mondiali, si aggiungono svariati primati italiani (16 solo sabato). Un autentico trionfo per la FINP e per i nostri campioni.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie di nuoto paralimpico anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsalessia scortechinicarlotta gillifederico morlacchimonica boggioninuotonuoto paralimpicosimone barlaam
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nuoto paralimpico
3 Dicembre 2018
mm
Marco Corradi @corradone91

28 anni, un tesserino da pubblicista e una laurea specialistica in Lettere Moderne. Il calcio è la mia malattia, gli altri sport una passione che ho deciso di coltivare diventando uno degli Azzurri di Gloria. Attualmente collaboro anche con AgentiAnonimi.com, sito partner di Eurosport Italia

Related Itemsalessia scortechinicarlotta gillifederico morlacchimonica boggioninuotonuoto paralimpicosimone barlaam

More in Nuoto paralimpico

Mondiali nuoto paralimpico 2019

Nuoto paralimpico, Mondiali 2019: un’Italia da sogno, a Tokyo sarà trionfo?

Marco Corradi16 Settembre 2019
Read More

Nuoto paralimpico, Mondiali: l’Italia chiude a quota 50 medaglie

Gabriele Burini15 Settembre 2019
Read More

Nuoto paralimpico, Mondiali: altre sette medaglie per l’Italia

Gabriele Burini15 Settembre 2019
Read More
Mondiali nuoto paralimpico 2019

Nuoto paralimpico, Mondiali 2019: settebello azzurro, nuovi ori per Carlotta Gilli e Arjola Trimi

Marco Corradi14 Settembre 2019
Read More

Nuoto paralimpico, Mondiali: continua la striscia positiva dell’Italia

Gabriele Burini13 Settembre 2019
Read More
Mondiali nuoto paralimpico 2019

Nuoto paralimpico, Mondiali 2019: altre sei medaglie per l’Italia!

Marco Corradi11 Settembre 2019
Read More
Mondiali nuoto paralimpico 2019

Nuoto paralimpico, Mondiali 2019: quattro ori per l’Italia nel day 2, azzurri primi nel medagliere

Marco Corradi10 Settembre 2019
Read More

Nuoto Paralimpico, Mondiali: che primo giorno per l’Italia!

Gabriele Burini10 Settembre 2019
Read More
Mondiali nuoto paralimpico

Mondiali nuoto paralimpico: revocata l’organizzazione alla Malesia

Marco Corradi28 Gennaio 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Europei nuoto paralimpico: l’Italia chiude con 74 medaglie complessive a Dublino!
Mondiali nuoto paralimpico: revocata l’organizzazione alla Malesia
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok