• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Olimpiadi Pyeongchang 2018

Quando la fortuna è ceca

Quando la fortuna è ceca
Luca Lovelli
17 Febbraio 2018

Olimpiadi invernali 2018, Super-G femminile: Ester Ledecka fa il miracolo e vince l’oro. Tra poche ore la ceca sarà impegnata anche nel gigante parallelo di snowboard. Potrebbe diventare la prima doppia-medagliata della storia in due diversi sport nella stessa edizione dei Giochi.

Olimpiadi invernali 2018, Super-G femminile: Ester Ledecka fa il miracolo e vince l'oro. Tra poche ore la ceca sarà impegnata anche nel gigante parallelo di snowboard. Potrebbe diventare la prima doppia-medagliata della storia in due sport diversi nella stessa edizione dei Giochi.

Ester Ledecka

ESTER LEDECKA: LA DONNA DELLE NEVI

Ester Ledecka era già entrata nella storia ancor prima di iniziare queste Olimpiadi Invernali.

L’atleta della Repubblica Ceca è infatti la prima a essersi iscritta sia a gare di sci alpino sia di snowboard nella stessa edizione dei Giochi.

Gli amanti della tavola sicuramente la conoscono per i grandi risultati ottenuti in carriera nello slalom parallelo (oro mondiale nel 2015 e argento nel 2017) e nel gigante parallelo (oro mondiale nel 2017).

Sugli sci non ha mai avuto la stessa fortuna. Il miglior piazzamento in Coppa del mondo arriva lo scorso anno a Lake Louise (Canada) con un modesto settimo posto, peraltro conquistato in discesa libera.

Oggi però la magia olimpica decide di mischiare le carte in tavola durante questa soleggiata giornata di Super-G sulla neve di Jeongseon.

La stessa magia che nel 2002 toccò la nostra Daniela Ceccarelli, che al Super-G di Salt Lake City si appese al collo una tanto sorprendente quando insperata medaglia d’oro pur non avendo mai vinto una discesa in carriera nella stessa specialità.

A Torino 2006 il prescelto fu invece il francese Antoine Dénériaz, che salì sul gradino più alto del podio nella discesa libera in quella che fu l’ultima gara a cinque cerchi di Kristian Ghedina.

Dieci anni più tardi, alle Olimpiadi di Rio 2016 la sconosciuta tennista portoricana Monica Puig, che come miglior risultato in un torneo dello Slam arrivò al quarto turno sull’erba di Wimbledon, vinse il metallo più pregiato nel singolare battendo in finale la tedesca Angelique Kerber, futura numero 1 del ranking mondiale.

Ma quando la magia arriva, non c’è classifica che tenga.

Lindsey Vonn e Sofia Goggia, due tra le grandi favorite di oggi, commettono errori grossolani uscendo subito dalla contesa per il podio e terminando rispettivamente al 7° e all’11° posto.

Con le big fuori dalla lotta, Anna Veith, Tina Weirather e Lara Gut già pregustano il loro podio mentre dal cancelletto si preparava a scendere la poco quotata Ester, con il pettorale numero 26.

È la sciata della vita. La ceca arriva al traguardo con un centesimo di vantaggio sulla Veith. Rimane immobile e incredula.

Interrogata sull’accaduto, l’azzurra Federica Brignone, pur riconoscendo la bravura dell’avversaria, evidenzia il “fattore fortuna” mentre Sofia Goggia parla di “meravigliosa vittoria dello sport che ci deve far pensare al fatto che spesso si danno troppe cose per scontate quando non le sono”. Punti di vista differenti per due compagne di nazionale che, da sempre, rimangono su due lunghezze d’onda diverse praticamente su tutto.

Nella conferenza stampa di fine corsa la neo campionessa avrebbe poi ammesso candidamente: “Non sapevo come reagire. Pensavo che ci fosse un errore sul tabellone, ma ho continuato a guardarlo e ho visto che ero sempre prima”.

Di fronte a una folla di giornalisti, non si toglie mai gli occhialini: “Visto che non ero preparata a tutto questo, stamattina non mi sono truccata. Meglio che li tenga su”. Risate e applausi si sprecano.

Ora, con un’inaspettata medaglia d’oro al collo, Ester Ledecka si prepara al gigante parallelo di snowboard dove battaglierà, ma questo già si sapeva, per un metallo dello stesso colore.

Se riuscisse nell’impresa sarebbe il primo essere umano a vincere un titolo in due sport diversi nella stessa edizione delle Olimpiadi.

Un record difficilmente eguagliabile in futuro che la donna delle nevi non deve farsi sfuggire: ora o mai più.

E sarebbe giusto così, perché quando la magia olimpica decide di colpire non lo fa mai alla cieca.

OLIMPIADI INVERNALI 2018: NEWS, RISULTATI E MEDAGLIERE AGGIORNATO

News sulle Olimpiadi invernali di PyeongChang 2018 tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsester ledeckaester ledecka olimpiadiester ledecka pyeongchangledeckasuper g olimpiadisuper-g
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Olimpiadi Pyeongchang 2018
17 Febbraio 2018
Luca Lovelli @l_lovelli

Giornalista e conduttore televisivo. Fondatore e direttore responsabile di Azzurri di Gloria. Amo viaggiare, con la mente e con il corpo.

Related Itemsester ledeckaester ledecka olimpiadiester ledecka pyeongchangledeckasuper g olimpiadisuper-g

More in Olimpiadi Pyeongchang 2018

Azzurro d’inchiesta: l’Italia cresce negli sport invernali, snowboard trascinatore

Marco Corradi6 Aprile 2018
Read More
Michela Moioli alle Olimpiadi di PyeongChang 2018

Olimpiadi invernali 2018, il bilancio dello snowboard

Sebastiano Lavecchia3 Marzo 2018
Read More
Olimpiadi invernali 2018

Olimpiadi Invernali 2018, pattinaggio di figura: sogni e sorprese, ma medaglie lontane

Giulia Cannarella2 Marzo 2018
Read More
Dominik Fischnaller, alfiere dello slittino italiano

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio dello slittino

Marco De Silvo2 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018, short track: Arianna è leggenda, ma gli uomini?

Luca Tantillo2 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio del pattinaggio di velocità

Luca Lovelli2 Marzo 2018
Read More
Olimpiadi invernali 2018

Olimpiadi invernali 2018: due medaglie ”rosa”, buco nero al maschile. Il bilancio dello sci alpino

Marco Corradi1 Marzo 2018
Read More
alex insam, saltatore italiano nel volo da record di 217,5 metri

Olimpiadi Invernali 2018, salto con gli sci: il futuro sorride, ma non troppo

Gloria Romano1 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018, curling: sorpresa, sogno e realtà

Gianluca Gioetti1 Marzo 2018
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Olimpiadi invernali 2018, day 9: il punto delle 16
Olimpiadi invernali 2018, Dorothea Wierer: “Non sono una macchina. Le critiche…”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok