• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Olimpiadi Pyeongchang 2018

Azzurro d’inchiesta: l’Italia cresce negli sport invernali, snowboard trascinatore

Azzurro d’inchiesta: l’Italia cresce negli sport invernali, snowboard trascinatore
mm
Marco Corradi
6 Aprile 2018

Un movimento in crescita nel complesso, qualche nota dolente e lo snowboard a trascinare i colori: ecco il bilancio sul 2017-18 degli sport invernali nella nostra inchiesta.

L’ITALIA CHE CRESCE: PODI IN AUMENTO NEGLI SPORT INVERNALI, SNOWBOARD TRASCINATORE

L’oro di Michela Moioli come il coronamento di un movimento in crescita. Sembra incredibile al primo impatto, ma se l’Italia è riuscita a migliorare il numero di podi del 2016-17 nella nutrita schiera degli sport invernali, gran parte del merito va proprio alla crescita dello squadrone azzurro sulla tavola da snowboard: per la prima volta dopo svariati anni (a occhio, non capitava dagli anni d’oro dei mille campioni nello sci di fondo), ci troviamo a commentare dei numeri che non vedono primeggiare lo sci alpino nelle vittorie e nei podi per singola disciplina. È proprio lo snowboard la regina dello sport italiano, con 30 podi e 13 vittorie che certificano la crescita di questa disciplina: nel 2016-17 ci eravamo fermati a 19 podi e 6 vittorie, mentre nella stagione che si è appena conclusa Michela Moioli e compagni si sono superati. E il merito della crescita complessiva dell’Italia ”invernale” rispetto al 2016-17 va dato in maggior parte proprio allo snowboard: nel passaggio dai 106 podi della scorsa stagione ai 114 del 2017-18, e da 21 a 32 vittorie, il contributo più evidente arriva proprio da Moioli&co. Crescita anche per lo slittino, salito a 7 podi (erano 6) e 3 vittorie (2), e altro grande exploit dal biathlon: Dorothea Wierer, Dominik Windisch, Lisa Vittozzi e compagni sono arrivati a 16 podi (da 10) e due vittorie (zero nel 2016-17), ottenendo anche i già noti due bronzi olimpici. Aumentano podi e vittorie anche nel pattinaggio di velocità (8 podi e 2 successi, contro 7+1 dell’anno precedente: spicca la CdM di Francesca Lollobrigida nella Mass Start) e nello short track, col contributo fondamentale di Arianna Fontana per arrivare a 9 podi (erano 7) e una vittoria. Crescono anche i podi del pattinaggio di figura, con la bellezza di 5 piazzamenti nella top-3.

LE NOTE DOLENTI DEL 2017-18 DEGLI SPORT INVERNALI: CROLLO NELLO SCI MASCHILE E NON SOLO

Nelle note liete non abbiamo citato lo sci alpino, e il motivo è presto detto: il 2016-17 sulle nevi era francamente irripetibile, con 43 podi conquistati e una grande consistenza in ogni disciplina, ma i 28 podi della stagione attuale rappresentano una mezza delusione. Non al femminile, dove Sofia Goggia e Federica Brignone si sono confermate ottime (bronzo olimpico per Federica, oro olimpico e CdM di discesa per Sofia) e sono arrivate 7 vittorie e 23 podi complessivi, quanto al maschile: se infatti nel 2016-17 gli uomini avevano portato a casa la bellezza di 18 podi complessivi, quest’anno invece il bottino è stato magrissimo. Solo 5 piazzamenti tra i migliori tre e una vittoria, con Paris-Innerhofer-Fill troppo spesso fuori dalla top-5 nelle loro discipline, e la miserissima consolazione della Coppa di combinata (disputata su due gare) per Peter. Si spiega con questo tracollo al maschile il calo dello sci alpino, che con una stagione più equilibrata tra uomini e donne avrebbe potuto raggiungere il risultato dell’annata passata: e immaginate quanto sarebbe stato ampio il miglioramento azzurro, in quel caso.

Oltre allo sci alpino, calano i podi di combinata nordica, freestyle e salto con gli sci: per la combinata è stato fatale l’infortunio di Samuel Costa, che ha di fatto lasciato tutto il peso dei risultati da ottenere su Alessandro Pittin e sulle sue scarse doti nel salto. Nasce così il calo da 3 podi a uno, avvenuto in maniera identica nel freestyle: zero podi invece nel salto con gli sci, che aveva conquistato un 2° posto nel 2016-17 con Lara Malsiner. Le maggiori note dolenti, ovviamente, sono rappresentate da bob e skeleton: l’Italia non riesce ad essere competitiva in queste discipline, che ci vedono costantemente a secco e costantemente sul fondo della classifica. E non sembra esserci luce nel futuro del bob e dello skeleton azzurri, mentre il futuro degli sport invernali è roseo: l’anno post-olimpico è sempre particolare, ma gli azzurri hanno tutto per crescere ulteriormente e aumentare i 114 podi e le 32 vittorie conquistati nel 2017-18. Ci riusciranno? Lo scopriremo da ottobre-novembre in poi.

OLIMPIADI INVERNALI 2018: NEWS, RISULTATI E MEDAGLIERE AGGIORNATO

News sulle Olimpiadi invernali di PyeongChang 2018 tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related ItemsInchiestaolimpiadi invernalisci alpinosnowboardsport invernali
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Olimpiadi Pyeongchang 2018
6 Aprile 2018
mm
Marco Corradi @corradone91

28 anni, un tesserino da pubblicista e una laurea specialistica in Lettere Moderne. Il calcio è la mia malattia, gli altri sport una passione che ho deciso di coltivare diventando uno degli Azzurri di Gloria. Attualmente collaboro anche con AgentiAnonimi.com, sito partner di Eurosport Italia

Related ItemsInchiestaolimpiadi invernalisci alpinosnowboardsport invernali

More in Olimpiadi Pyeongchang 2018

Michela Moioli alle Olimpiadi di PyeongChang 2018

Olimpiadi invernali 2018, il bilancio dello snowboard

Sebastiano Lavecchia3 Marzo 2018
Read More
Olimpiadi invernali 2018

Olimpiadi Invernali 2018, pattinaggio di figura: sogni e sorprese, ma medaglie lontane

Giulia Cannarella2 Marzo 2018
Read More
Dominik Fischnaller, alfiere dello slittino italiano

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio dello slittino

Marco De Silvo2 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018, short track: Arianna è leggenda, ma gli uomini?

Luca Tantillo2 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio del pattinaggio di velocità

Luca Lovelli2 Marzo 2018
Read More
Olimpiadi invernali 2018

Olimpiadi invernali 2018: due medaglie ”rosa”, buco nero al maschile. Il bilancio dello sci alpino

Marco Corradi1 Marzo 2018
Read More
alex insam, saltatore italiano nel volo da record di 217,5 metri

Olimpiadi Invernali 2018, salto con gli sci: il futuro sorride, ma non troppo

Gloria Romano1 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018, curling: sorpresa, sogno e realtà

Gianluca Gioetti1 Marzo 2018
Read More
La concentrazione al tiro di Dominik Windisch nella staffetta mista di Hochfilzen

Olimpiadi Invernali 2018, biathlon: due medaglie, emergenti e polemiche

Niki Figus28 Febbraio 2018
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Olimpiadi invernali 2018, il bilancio dello snowboard
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok