• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Pallanuoto

Pallanuoto femminile Europei 2018 Quarti di finale: il 7Rosa esce a testa alta con l’Ungheria

Pallanuoto femminile Europei 2018 Quarti di finale: il 7Rosa esce a testa alta con l’Ungheria
mm
Benedetta Acri
23 Luglio 2018

Pallanuoto femminile Europei 2018 Quarti: l’Italia ha affrontato la forte Ungheria campione continentale in carica nella prima partita dentro/fuori, non riuscendo nell’impresa per pochissimo.

pallanuoto femminile europei 2018 quarti italia ungheria setterosa 7rosa italy hungary waterpolo barcelona barcellona picornell

Il 7Rosa con il ct Fabio Conti (foto ilsecoloxix.it)

PALLANUOTO FEMMINILE EUROPEI 2018 QUARTI DI FINALE: L’ITALIA SI ARRENDE ALLE MAGIARE

Dopo aver chiuso la pratica del girone A con la qualificazione direttamente ai quarti di finale, la Nazionale femminile italiana di pallanuoto prosegue il suo cammino nel Campionato europeo 2018 di Barcellona.

Nella mitica piscina Picornell le azzurre hanno sfidato nella prima partita decisiva l’Ungheria, secondo miglior attacco del torneo finora e campione continentale in carica, lunedì 23 luglio alle 18:30, alla presenza di circa 1000 spettatori.

Le ragazze del ct Fabio Conti – il capitano Elisa Queirolo, Sara Dario, Giulia Enrica Emmolo, Rosaria Aiello, Arianna Garibotti, Roberta Bianconi, Valeria Palmieri, Arianna Gragnolati, Silvia Avegno, il portiere Federica Eugenia Lavi, Chiara Tabani, Domitilla Picozzi, il portiere titolare Giulia Gorlero – hanno affrontato la corazzata magiara a testa alta, giocandosi il tutto per tutto, come è giusto che sia in un match ad eliminazione diretta, contro una squadra più titolata, più fisica e più tecnica.

PALLANUOTO FEMMINILE EUROPEI 2018 QUARTI DI FINALE: LA PARTITA TEMPO PER TEMPO

Nella prima frazione, il ritmo è subito concitato e arriva la prima rete in superiorità numerica grazie al tiro di Arianna Garibotti: 1-0 Italia. La difesa azzurra tiene molto bene e il gioco si fa fisico, con un pressing aggressivo da parte delle ungheresi. La giovane Silvia Avegno con un diagonale sul palo sigla il 2-0 per il Setterosa. Rebecca Parkes approfitta della palla che carambola sul palo e segna il 1° gol magiaro, che arriva dopo 6 minuti di imbattibilità della porta azzurra. Arriva anche la terza rete italiana da parte di Roberta Bianconi, che porta il risultato sul 3-1.

Nel secondo tempo, arriva subito il gol del capitano magiaro Rita Keszthelyi, che accorcia le distanze: 3-2. La partita continua ad essere concitata, con le atlete di entrambe le formazioni che lottano ferocemente su ogni pallone. Arianna Garibotti segna di nuovo, tornando al break iniziale: 4-2 per il Setterosa. Il rigore su fallo di Domitilla Picozzi viene realizzato da Rita Keszthelyi che spiazza la nostra Giulia Gorlero tra i pali: 4-3. Il 7Rosa non riesce a far fruttare al meglio le superiorità numeriche come nel primo tempo, mentre Giulia Gorlero si esalta in porta stoppando un velenoso pallonetto. Un tap-in incredibile vede l’Italia ancora una volta sfortunata nell’incassare un gol, con nuovamente Rebecca Parkes che schiaffeggia la sfera in rete, per il pareggio dell’Ungheria: 4-4. Aniko Gyongyossy sorprende la difesa azzurra con un movimento fulmineo: sorpasso Ungheria 4-5 (parziale di 4 reti a 1 a favore delle magiare).

Cambio vasca ed inizio della terza frazione, con le azzurre controsole nella fase difensiva. Palo scoperto e rete del +2 Ungheria: 6-4 grazie a Dora Leimeter. Ma risponde con un tiro vincente Chiara Tabani: 6-5 e l’Italia che torna al gol. Nuova parità con Giulia Emmolo che scaraventa la palla nel sette alto: 6-6. Gioco serrato e fisico: sale il numero dei contatti, con colpi sott’acqua anche violenti. Il Setterosa non si fa spaventare e torna in vantaggio con Arianna Garibotti: 7-6. Su fallo di Rosaria Aiello, viene concesso il secondo rigore alle mastine magiare: una super Giulia Gorlero para il tiro di Rita Keszthelyi. Il 7Rosa annichilisce l’Ungheria con una bomba di Arianna Garibotti, con l’Italia che torna al +2: 8-6 (parziale di 4-1 per le azzurre).

Quarto e ultimo tempo: Dora Leimeter la mette nell’angolo più lontano e l’Ungheria torna al gol dopo 10 minuti di astinenza: 8-7. Il capitano Elisa Queirolo dalla distanza conclude in rete: 9-7 per il 7Rosa. Dorottya Szilagyi risponde subito, scaraventando la sfera di potenza e segnando il 9-8. Approfittando della superiorità numerica, Dorottya Szilagyi torna al gol che significa nuovamente pareggio: 9-9. Arriva una rete pesantissima di Rita Keszthelyi a 29 secondi dal termine del match: 9-10 per l’Ungheria. L’Italia prende un parziale di 3-0, gestendo male il suo vantaggio, ma Valeria Palmieri guadagna un preziosissimo rigore a 18 secondi dalla fine: il tiro di Roberta Bianconi viene parato. Si conclude qui, su questo penalty che termina sulle mani di Edina Gangl, l’Europeo delle azzurre per le posizioni che contano.

Il 7Rosa esce a testa alta, rimpiangendo qualche disattenzione difensiva di troppo soprattutto negli ultimi minuti di gioco.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items7rosaarianna garibottiArianna Gragnolatibarcellonachiara tabaniDomitilla Picozzielisa queirolofabio contiFederica Eugenia LaviGiulia Enrica EmmoloGiulia Gorleroitaliapallanuoto 2018pallanuoto europei 2018pallanuoto femminilepallanuoto femminile 2018picornellroberta bianconiRosaria AielloSara DarioSetterosaSilvia AvegnoValeria Palmieri
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pallanuoto
23 Luglio 2018
mm
Benedetta Acri @FernGully89

Giornalista, onnivora di cultura a 360º. Lavoro nel campo dei media, in particolare nel mondo dell'informazione e social. Lo sport è una delle mie tante passioni, coltivata sul campo, sui libri e sullo schermo.

Related Items7rosaarianna garibottiArianna Gragnolatibarcellonachiara tabaniDomitilla Picozzielisa queirolofabio contiFederica Eugenia LaviGiulia Enrica EmmoloGiulia Gorleroitaliapallanuoto 2018pallanuoto europei 2018pallanuoto femminilepallanuoto femminile 2018picornellroberta bianconiRosaria AielloSara DarioSetterosaSilvia AvegnoValeria Palmieri

More in Pallanuoto

Pallanuoto, World League: bronzo e Superfinal per il Settebello

Stefano Sfondrini10 Gennaio 2021
Read More

Pallanuoto, Champions League: i risultati del primo “bubble”

Stefano Sfondrini18 Dicembre 2020
Read More

Pallanuoto serie A1: i risultati della 4ª giornata

Stefano Sfondrini13 Dicembre 2020
Read More

Pallanuoto, serie A1F: sintesi della 3ª giornata

Stefano Sfondrini6 Dicembre 2020
Read More

Pallanuoto, serie A1: Recco torna (e vince) a Punta S.Anna

Stefano Sfondrini29 Novembre 2020
Read More

Pallanuoto Champions League: Ortigia e Brescia ai preliminari

Stefano Sfondrini15 Novembre 2020
Read More

Pallanuoto A1M: i recuperi della 1ª giornata

Stefano Sfondrini14 Novembre 2020
Read More

Pallanuoto: inizio A1, nuovi rinvii

Stefano Sfondrini8 Novembre 2020
Read More

Pallanuoto A1F: si inizia a novembre

Stefano Sfondrini28 Ottobre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Pallanuoto femminile, europei 2018: 7rosa vittorioso sulla Francia
Pallanuoto maschile Europei 2018 Quarti di finale: il Settebello affonda la Russia e sfreccia in semifinale
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok