• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Pallavolo

VNL 2019 femminile, final six: l’Italia affonda con la Turchia

VNL 2019 femminile, final six: l’Italia affonda con la Turchia
Luca Lovelli
4 Luglio 2019

VNL 2019 femminile, final six: la Turchia domina l’Italia e vola in semifinale. Le azzurre si giocano il tutto per tutto domani con la Cina.

Foto: Federazione Italiana Pallavolo

L’ITALIA BUCA LA PRIMA, LA TURCHIA VINCE CON MERITO

Passo falso per le l’Italvolley femminile che nella prima partita delle final six di Nations League perde malamente contro la Turchia di coach Guidetti per 3-0 (21-25, 15-25 e 21-25).

Domani, venerdì 5 luglio, le azzurre si giocheranno la qualificazione alle semifinali nella sfida contro le padrone di casa della Cina, anche loro ferme a zero punti dopo il ko all’esordio contro le turche.

Chi vince passa il turno, chi perde torna a casa.

ITALIA – TURCHIA: PRIMO SET

L’Italia schiera la formazione tipo, con Malinov in regia, Sylla e Lucia Bosetti in banda, Chirichella e Danesi al centro ed Egonu opposto, con De Gennaro libero.

È però la Turchia a partire meglio, forte del successo per 3-1 ottenuto ieri ai danni delle padrone di casa della Cina.

Le ragazze di Guidetti vanno sul 6-3 grazie a un ottimo avvio di Ismailoglu e ai muri di Gunes. Si va al time-out tecnico sull’8-6 per le nostre avversarie.

Un ace e un nuovo muro portano le turche sul 10-6.

Si procede punto a punto fino al secondo time-out tecnico, con le azzurre sotto 16-12.

Non bene fino a questo momento l’intesa tra Malinov e Chirichella, protagoniste di un paio di incomprensioni.

L’Italia non gira e va a -8 senza mai riuscire a contenere Karakurt a muro. Sylla evidenzia qualche difficoltà di troppo in fase di ricezione.

Nel finale di parziale arriva la reazione e le nostre connazionali risalgono fino al 23-20, con Danesi protagonista in attacco.

L’errore in battuta di Sorokaite e la terza ricezione errata di Sylla vanificano però le speranze di una possibile rimonta e le biancorosse chiudono così il parziale sul 25-21 in proprio favore.

ITALIA – TURCHIA: SECONDO SET

La partenza nel secondo set è la fotocopia del primo, con l’Italia che fa tanta fatica e cade sotto i colpi di una infallibile Karakurt.

Si va al time-out tecnico sull’8-3, con i punti azzurri tutti realizzati da Sylla.

Le azzurre non sono in campo e la Turchia domina, scappando sul 12-4. Mazzanti toglie Bosetti e mette Pietrini, sfoderando l’artiglieria pesante a disposizione.

Al secondo time-out tecnico il gap non si ricuce e il punteggio si fissa sul 16-7.

Ismailoglu e Karakurt sono incontenibili e il muro italiano non funziona, al contrario di quello avversario che contiene la maggior parte degli attacchi azzurri.

La supremazia del team di Guidetti è testimoniata dal punteggio finale: 25-15.

ITALIA – TURCHIA: TERZO SET

La musica non cambia nel terzo set e la Turchia va sul 4-0.

L’Italia prova una reazione soprattutto grazie a Pietrini e va al time-out tecnico sotto 8-6.

Sul 9-7 l’Italia perde un punto pesantissimo su uno scambio molto lungo, chiuso da una murata di Kubra.

Ogni volta che le ragazze di Mazzanti provano a riavvicinarsi, Karakurt le rispedisce indietro con attacchi inarrestabili.

La Turchia scappa sul 16-10 al secondo time-out tecnico.

Nell’ultima parte di match c’è una nuova reazione, soprattutto grazie a Egonu, ma non basta.

La Turchia vince con merito per 25-21 e chiude con un netto 3-0, festeggiando così la qualificazione alle semifinali della Nations League.

Il passaggio del turno delle azzurre dipenderà tutto dallo scontro diretto di domani, venerdì 5 luglio, con la Cina alle 13.30 (ora italiana).

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di pallavolo anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsitalvolleynations leaguenations league femminilevnlvnl femminilevolleyvolley nations league
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pallavolo
4 Luglio 2019
Luca Lovelli @l_lovelli

Giornalista e conduttore televisivo. Fondatore e direttore responsabile di Azzurri di Gloria. Amo viaggiare, con la mente e con il corpo.

Related Itemsitalvolleynations leaguenations league femminilevnlvnl femminilevolleyvolley nations league

More in Pallavolo

Volley Maschile, Superlega: il resoconto dell’undicesima giornata

Davide Casi9 Dicembre 2019
Read More

Volley, Campionato Femminile A1: il riepilogo della decima giornata

Greta Conte9 Dicembre 2019
Read More

Volley Maschile, Mondiale per Club: CIVITANOVA SUL TETTO DEL MONDO

Davide Casi9 Dicembre 2019
Read More

Volley Fem, Mondiale per Club: Conegliano raggiunge la vetta!

Greta Conte8 Dicembre 2019
Read More

Volley Maschile, Superlega: il resoconto della decima giornata

Davide Casi2 Dicembre 2019
Read More

Volley Femminile A1: il recap del 9° turno

Greta Conte2 Dicembre 2019
Read More

Volley Maschile, Superlega: il resoconto della nona giornata

Davide Casi29 Novembre 2019
Read More

Volley Maschile, Superlega: il resoconto dell’ottava giornata

Davide Casi25 Novembre 2019
Read More

Volley Maschile, Superlega: il resoconto della settima giornata

Davide Casi22 Novembre 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Volley Nations League M: Final Six sfumate, ma quante risposte dai giovani
Volley Femminile: dopo la VNL, l’appuntamento della fase preolimpica. Occasione di riscatto?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok