• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Scherma

Fioretto femminile, Coppa del Mondo 2020: Katowice, doppio podio Italia

Fioretto femminile, Coppa del Mondo 2020: Katowice, doppio podio Italia
mm
Niki Figus
12 Gennaio 2020

Fioretto femminile, Coppa del Mondo 2020. Si conclude la tappa di Katowice. Sulle pedane polacche le azzurre conquistano due podi: nell’individuale con Camilla Mancini e nella gara a squadre, fondamentale per staccare il pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020.

Le azzurre sul podio della gara a squadre di Katowice: un terzo posto che vale la qualificazione olimpica (credits: Bizzi Team/FederScherma)

Scherma, Coppa del Mondo 2020: cinque appuntamenti per inaugurare il 2020

La Coppa del Mondo di scherma è tornata protagonista, dopo la pausa invernale, con ben cinque eventi, fondamentali per conquistare punti importanti nell’ambito della qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020. 

Gli azzurri della spada sono stati impegnati a Heidenheim, mentre sono in corso, nel continente americano, a Montreal il Grand Prix di sciabola e a L’Avana un’importante tappa di Coppa di spada femminile.

Nella giornata odierna si sono concluse le gare di fioretto femminile, con le azzurre impegnate nella tappa di Katowice, e fioretto maschile, con i FederScherma in pedana a Parigi, nella classica del circuito.

Fioretto femminile, gara individuale: Mancini torna sul podio dopo due anni, ancora una vittoria per Deriglazova 

Nella gara individuale tenutasi nella regione della Slesia, conclusasi ieri, è andato in scena l’ennesimo scontro, nell’ambito del fioretto femminile, tra Italia e Russia.

A prevalere, a differenza dell’ultima tappa dello scorso anno, Il Cairo, è stata la squadra russa, che ha conquistato il gradino più alto del podio con Inna Deriglazova, capace di imporsi in finale, 15-11, su Camilla Mancini. Che torna, dunque, per la seconda volta in carriera sul podio nella Coppa del Mondo, migliorando il terzo posto conquistato proprio a Katowice nel 2018.

Il sorriso di Camilla Mancini, al miglior risultato individuale in carriera in Coppa del Mondo nella tappa di Katowice (credits: Bizzi Team/FederScherma)

La venticinquenne azzurra è stata protagonista di un ottimo torneo, iniziato venerdì scorso con la qualificazione al main draw e proseguito, quindi, con un 15-10 sulla statunitense Jacqueline Dubrovich, all’esordio al tabellone principale. Sono seguiti un perentorio 15-4 contro la sudcoreana Joo Yeongji e poi, agli ottavi, con un netto 15-9 ai danni della statunitense Sylvie Binder. Mancini ha infine conquistato la certezza d’un piazzamento sul podio contro la sudcoreana Chae Song Oh, imponendosi per 15-6 ai quarti, e volando in finale sconfiggendo la francese Ysaora Thibus, 15-8.

Transalpina, quest’ultima, impostati ai quarti di finale contro la stella azzurra Elisa Di Francisca, 15-10. Nel medesimo turno erano state eliminate anche Arianna Errigo e Martina Batini, Cui è stato negato il podio, rispettivamente, dalla statunitense Lee Kiefer, vincitrice dell’assalto dei quarti sul 15-13, e da Deriglazova, impostati sul 15-10.

Eliminata ai sedicesimi, all’ultima stoccata, 15-14 dalla russa Anastasiia Ivanova, invece, Erica Cipressa. Portacolori della Russia che, nel primo assalto del main draw, aveva costretto all’eliminazione anche Martina Favaretto, sul 15-9. 

Primo turno fatale, oltre che per Favaretto, per Alice Volpi, sconfitta 15-11 dalla sudcoreana Joo Yeongji; Valentina De Costanzo, 15-10 contro la statunitense Sylvie Binder; Martina Sinigalia, 15-13 contro l’ungherese Flora Pasztor; e Francesca Palumbo, stoppata sul 11-7 dalla cinese Fu Yiting. Out nella giornata dedicata alle qualificazioni, infine, Chiara Cini, 15-12 contro la colombiana Van Erven Garcia, ed Elisabetta Bianchin,  15-10 contro la romena Calugareanu.

Camilla Mancini sulle pedane polacche (credits: Bizzi Team/FederScherma)

Fioretto femminile, gara a squadre: l’Italia chiude al terzo posto, qualificandosi alle Olimpiadi di Tokyo 2020

Missione compiuta. L’Italia conclude al terzo posto nella gara a squadre della tappa di Katowice, staccando il pass per i Giochi Olimpiaci di Tokyo 2020.

Il quartetto azzurro del fioretto femminile, composto da Alice Volpi, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo e Francesca Palumbo, conquista dunque la matematica certezza della qualificazione all’appuntamento più importante dell’anno. Il Dream Team italiano potrà dunque difendere il titolo olimpico conquistato a Londra 2012, che a Rio 2016 non fu difeso in relazione all’ormai superata rotazione delle specialità nel programma olimpico. E tre, inoltre, saranno le atlete arruolabili nell’individuale giapponese.

L’ItalFioretto, in pedana oggi per la gara a squadre, ha concluso sul gradino più basso del podio dopo un percorso netto. Iniziato con con un roboante 45-18 contro Taipei e proseguito con la vittoria 45-36 contro l’Ungheria ai quarti. In semifinale, l’Italia è stata sconfitta di misura dalla Francia (poi battuta in finale dalla Russia), 42-41 al minuto supplementare. Le azzurre, però, hanno ugualmente raggiunto il podio, sgominando con un’incredibile prova di forza e carattere le rappresentanti degli Stati Uniti, 45-18 nella “finalina”.

Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Alice Volpi e Francesca Palumbo: il Dream Team azzurro, terzo a Katowice, dunque automaticamente qualificato alle Olimpiadi di Tokyo 2020 (credits: Bizzi Team/FederScherma)

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di scherma e sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagrame YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsalice volpiarianna errigocamilla mancinichiara cinielisa di franciscaElisabetta BianchinErica Cipressafioretto femminileFioretto femminile coppa mondofioretto femminile coppa mondo 2020Francesca Palumbomartina batiniMartina FavarettoMartina Sinigaliascherma coppa mondoscherma coppa mondo 2020Valentina De Costanzo
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scherma
12 Gennaio 2020
mm
Niki Figus @nikifigus

Studente universitario. Naufrago del mare che sta tra il dire e il fare. Un libro, punk-rock, wrestling, carta e penna.

Related Itemsalice volpiarianna errigocamilla mancinichiara cinielisa di franciscaElisabetta BianchinErica Cipressafioretto femminileFioretto femminile coppa mondofioretto femminile coppa mondo 2020Francesca Palumbomartina batiniMartina FavarettoMartina Sinigaliascherma coppa mondoscherma coppa mondo 2020Valentina De Costanzo

More in Scherma

Aldo Montano: la dinastia della sciabola azzurra

Niki Figus18 Novembre 2020
Read More

Scherma: Elisa Di Francisca è incinta, niente Tokyo 2020

Niki Figus2 Novembre 2020
Read More

Dorina Vaccaroni, la “diva” del fioretto femminile italiano

Niki Figus24 Settembre 2020
Read More

Scherma: la FIE stoppa la ripresa nel 2020 e rimanda le gare al gennaio 2021

Niki Figus21 Settembre 2020
Read More

Margherita Granbassi: il sorriso d’oro del fioretto femminile italiano

Niki Figus1 Settembre 2020
Read More

Daniele Garozzo: un principe sulle pedane di Rio 2016

Niki Figus4 Agosto 2020
Read More

Alfredo Rota: il campione è l’uomo squadra

Niki Figus21 Luglio 2020
Read More

Scherma, Coppa del Mondo 2020: Alessio Foconi è ancora il re del fioretto

Niki Figus21 Luglio 2020
Read More

Scherma: la FIE fissa il “restart” al 1 novembre, previo parere dell’OMS

Niki Figus8 Luglio 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Spada maschile, Coppa del Mondo 2020: Heidenheim, Italia due volte ai piedi del podio
Fioretto maschile, Coppa del Mondo 2020: Parigi, Italia due volte seconda
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok