• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Scherma

Sciabola Femminile, Coppa del Mondo 2019: Salt Lake, doppio terzo posto

Sciabola Femminile, Coppa del Mondo 2019: Salt Lake, doppio terzo posto
mm
Niki Figus
28 Gennaio 2019

Sciabola femminile, Coppa del Mondo 2019. S’è conclusa nella notte la tappa statunitense del circuito FIE: sciabola azzurra protagonista a Salt Lake City.

Le azzurre sul podio della gara a squadre di Salt Lake City (credits: FederScherma)

Sciabola femminile, Coppa del Mondo 2019: Salt Lake City, FederScherma negli USA

S’è conclusa nella notte italiana la tappa statunitense, la prima del nuovo anno, della Coppa del Mondo di sciabola femminile 2019, che ha visto l’Italia assoluta protagonista a Salt Lake City.

Le azzurre sono dunque tornate in pedana dopo la tappa francese di Orleans, che vide le azzurre sul terzo gradino del podio.

Undici le sciabolatrici convocate da coach Giovanni Sirovich, pronte ad affrontare oltre centotrenta atlete provenienti da tutto il mondo.

La delegazione italiana impegnata a Salt Lake City nella Coppa del Mondo di sciabola femminile (credits: Federscherma)

Sciabola femminile, Coppa del Mondo 2019: Irene Vecchi torna sul podio dell’individuale dopo un anno e mezzo

Era trascorso un anno e mezzo dalla tappa belga di Sint Niklaas: Irene Vecchi torna sul podio individuale della Coppa del Mondo di sciabola femminile, conquistando il terzo posto sulle pedane di Salt Lake City.

Contenta per il risultato, Irene, ma nemmeno troppo: “Una bella giornata – scrive – ma avrei voluto qualcosa di più“. L’azzurra, tuttavia, s’è resa protagonista d’un percorso eccellente.

Conquistato venerdì l’accesso al main draw, Irene Vecchi ha battuto, all’esordio nel tabellone principale, la spagnola Martin-Portugues, con un solido 15-11. Dunque, l’azzurra ha dato continuità al proprio percorso statunitense, sconfiggendo due beniamine di casa, portacolori Usa: prima 15-12 Dagmara Wozniak, poi, agli ottavi, Anne-Elizabeth Stone. Ai quarti, la livornese ha poi inferto la stoccata, l’ultima, del decisivo 15-14, valevole per la sicurezza d’un podio individuale, all’ungherese Liza Pusztai.

In semifinale, ad interrompere il “sogno azzurro”, l’altra ungherese, già vincitrice ad Orleans (ma poi sconfitta nella finale statunitense dalla francese Berder, all’ultima stoccata), Anna Marton, 15-9.

Irene Vecchi, terzo posto nella gara individuale di Coppa a Salt Lake City 2019 (credits: FederShcerma)

Si ferma alle porte dei quarti Arianna Errigo, che continua, una posizione dopo l’altra, la scalata al ranking della Coppa del Mondo di sciabola femminile: ora al ventottesimo posto.

La campionessa del fioretto, e della sciabola, aveva esordito battendo 15-13 la spagnola Araceli Navarro, seconda a Orleans, vincendo poi con un netto 15-8 contro l’ucraina Alina Komashchuk, prima di doversi arrendere 15-9 alla due volte iridata, argento a Rio 2016, la russa Sofya Velikaya.

Stop ai trentaduesimi, invece, per Rossella Gregorio e Rebecca Gargano. Sconfitte, rispettivamente, 15-12 dalla greca Theodora Gkountoura e 15-13 dalla cinese Shao Yaqi.

Out al primo assalto di sabato Lucia Lucarini, battuta all’ultima stoccata, 15-14, dalla sudcoreana Lee Rajin, Michela Battiston, 15-12 contro la francese Manon Brunet, Sofia Ciargalia, 15-11 contro la russa Pozdniakova, Martina Criscio, 15-10 contro la greca Georgiadou, e Loreta Gulotta, sconfitta all’ultimo, 15-14, dalla francese Rifkiss.

Ferme appena prima del tabellone principale, infine, Caterina Navarria, Chiara Mormile ed Eloisa Passaro.

Il podio della gara individuale di Salt Lake City 2019 (credits: Federscherma)

Azzurre terze nella gara a squadre, secondo podio consecutivo in Coppa del Mondo

Terze nella prima uscita stagionale di Orleans, terza anche nella tappa statunitense di Salt Lake City.

Le azzurre di coach Giovanni Sirovich, in pedana nella gara a squadre col quartetto iridato del 2017, composto da Rossella Gregorio, Loreta Gulotta, Martina Criscio ed Irene Vecchi, hanno conquistato l’ultimo gradino del podio, firmando un doppio piazzamento nella città del Grande Lago Salato.

Le Italia, sconfitta all’esordio la Germania 45-40, proseguendo dunque con il successo contro le padrone di casa degli Stati Uniti, 45-41, s’è dovuta arrende, in semifinale, contro la temibile Ungheria, vincitrice 45-37 (poi sconfitta, 45-42, in finale contro la Francia).

Nell’assalto decisivo per il terzo posto, l’Italia non ha sbagliato nulla, vincendo contro la rappresentanza cinese 45-41.

Salt Lake City, 27 January 2019 World Cup Sabre Women Team In this photo: ITALY – BRONZE MEDAL Photo by: Manky / #BizziTeam

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di scherma e sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsarianna errigoirene vecchiLoreta GulottaLucia Lucarinimartina criscioMichela BattistonRebecca Garganorossella gregorioscherma coppa mondoscherma coppa mondo 2019sciabola femminilesciabola femminile coppa mondosciabola femminile coppa mondo 2019
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scherma
28 Gennaio 2019
mm
Niki Figus @nikifigus

Studente universitario. Naufrago del mare che sta tra il dire e il fare. Un libro, punk-rock, wrestling, carta e penna.

Related Itemsarianna errigoirene vecchiLoreta GulottaLucia Lucarinimartina criscioMichela BattistonRebecca Garganorossella gregorioscherma coppa mondoscherma coppa mondo 2019sciabola femminilesciabola femminile coppa mondosciabola femminile coppa mondo 2019

More in Scherma

Fioretto femminile, Coppa Mondo 2020: Il Cairo, due volte Italia al debutto

Niki Figus24 Novembre 2019
Read More

Spada maschile, Coppa del Mondo 2020: azzurri secondi nell’esordio di Berna

Niki Figus24 Novembre 2019
Read More

Sciabola femminile, Coppa Mondo 2020: Orleans, il debutto delle azzurre

Niki Figus24 Novembre 2019
Read More

Sciabola Maschile, Coppa del Mondo 2020: doppio podio azzurro a Il Cairo

Niki Figus17 Novembre 2019
Read More

Fioretto maschile, Coppa Mondo 2020: Bonn, Cassarà e Foconi sul podio

Niki Figus10 Novembre 2019
Read More

Spada femminile, Coppa del Mondo 2020: azzurre ferme ai quarti nell’esordio di Tallinn

Niki Figus3 Novembre 2019
Read More

Scherma: Arianna Errigo pronta per una stagione «di sciabola e fioretto»

Niki Figus14 Settembre 2019
Read More

Scherma, Coppa del Mondo 2019: Foconi campione di specialità

Niki Figus27 Luglio 2019
Read More

Scherma, Mondiali Budapest 2019: per l’Italia una rassegna a luci e ombre

Niki Figus25 Luglio 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Fioretto femminile, Coppa Mondo 2019: Saint Maur tre volte azzurra
Sciabola maschile, Coppa del Mondo 2019: Varsavia, il ritorno in pedana
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok