• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Sci alpino

Mondiali Cortina 2021: podio per De Aliprandini

Mondiali Cortina 2021: podio per De Aliprandini
mm
Gabriele Ciccio Stragapede
19 Febbraio 2021

Ed impresa fu. Luca De Aliprandini raggiunge una straordinaria 2^ posizione nel gigante maschile iridato odierno. Primo podio in carriera per l’azzurro.

Luca De Aliprandini in azione
Luca De Aliprandini in azione (FONTE: https://www.fisi.org/de-alprandini-)

PRIMO PODIO IN CARRIERA

Prestazione da incorniciare per Luca De Aliprandini. L’azzurro ha ottenuto il suo primo podio in carriera, conquistando la medaglia d’argento nel gigante maschile odierno, valido per i Mondiali di sci alpino di Cortina 2021.

Per De Aliprandini è la consacrazione definitiva. L’azzurro ha riportato l’Italia sul podio del gigante maschile, a distanza di otto anni dal bronzo di Manfred Moelgg, ottenuto a Schladming .

Dopo una prima manche eccelsa, conclusa al 2° posto 40/100 di distacco dal leader Alexis Pinturault, autore di una prova sontuosa, il trentenne trentino delle Fiamme Gialle si è mostrato nuovamente a proprio agio sulla pista Labirinti. L’azzurro ha fatto segnare il tempo complessivo di 2’37″88, a soli 63/100 dal vincitore di gara, il francese Mathieu Faivre. Il podio è completato dall’austriaco Marco Schwarz.

E pensare, che al termine della prima frazione, De Aliprandini si era così espresso: “E’ stata sicuramente una buona prova, non ero fra i favoriti, potevo scendere con relativa leggerezza e divertirmi. Ho commesso qualche errorino nella parte centrale, però ho continuato a spingere con lo sci e ha pagato. E’ un gigante molto lungo, con diversi tipi di neve, il set up ha funzionato bene e io sono stato bravo ad adattarmi. La seconda manche sarà un’altra gara”.

Tra gli altri azzurri in gara, buona prova sia per Riccardo Tonetti che per Giovanni Franzoni, rispettivamente 12° e 14° al termine della seconda manche. Caduta all’avvio, invece, per Giovanni Borsotti che non ha terminato la propria gara.

LE DICHIARAZIONI

Di seguito, le dichiarazioni rilasciate da Luca De Aliprandini, al termine della gara.

Luca De Aliprandini: “E’ incredibile. E’ così tanti anni che mi dico sempre di essere da podio, era diventato quasi un peso. Nelle ultime settimane mi ero detto che se fosse successo, sarebbe stato un buon risultato, altrimenti sarebbe stato uguale. Salire per la prima volta, ai Mondiali di casa, qui a Cortina, è un emozione indescrivibile. Si sono viste tutte al traguardo. Il tempo tra una manche e l’altra è passato davvero veloce. Ritornato in partenza, mi sono rilassato un attimo ed era tempo di scendere. Prenderò sicuramente energia da questa medaglia d’argento. spero arrivi anche a Michelle, è la prima volta che la batto, avrà un po’ di pressione (avendo lei vinto in bronzo ndr). Volendo, manca solo una medaglia alla nostra collezione.”

Riccardo Tonetti: “Non sono pienamente soddisfatto della mia prestazione, nella seconda manche volevo cambiare marcia ma non ci sono riuscito. Già nel primo muro non ero troppo in equilibrio, ci tenevo perchè sulla pista di casa volevo fare meglio. Mi piazzo comunque nei quindici, lavorerò per migliorare la prossima volta”.

Giovanni Franzoni: “Sono contento perchè dopo la prima manche non sapevo nemmeno se fossi riuscito a partire nella seconda perchè mi si è bloccata la schiena. Fortunatamente i fisioterapisti mi hanno rimesso in pista e sono riuscito a togliermi questa soddisfazione”.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie degli sport invernali anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsmondiali cortina 2021mondiali sci alpinomondiali sci alpino 2021sci alpinosci alpino mondialisci alpino mondiali 2021
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sci alpino
19 Febbraio 2021
mm
Gabriele Ciccio Stragapede @@GabryStraga

Gabriele Stragapede, 21 anni. Laureando nella facoltà CIM (Comunicazione, Innovazione e Multimedialità) dell'Università di Pavia. Aspirante giornalista sportivo ed attualmente editore per Azzurri di Gloria. Appassionato di calcio e di wrestling, scrive di tutto, un po'.

Related Itemsmondiali cortina 2021mondiali sci alpinomondiali sci alpino 2021sci alpinosci alpino mondialisci alpino mondiali 2021

More in Sci alpino

Sci alpino, Coppa del Mondo: Marta Bassino vince la Coppa di gigante, a Odermatt il Super-G

Marco Corradi7 Marzo 2021
Read More

Sci alpino, Coppa del Mondo: Paris 4° a Saalbach, Shiffrin regina a Jasna

Marco Corradi6 Marzo 2021
Read More

Sci alpino, Coppa del Mondo: Brignone vince il Super-G, Faivre esulta a Bansko

Marco Corradi28 Febbraio 2021
Read More

Sci alpino, Coppa del Mondo: bis-Gut in discesa, Zubcic vince a Bansko

Marco Corradi27 Febbraio 2021
Read More

Mondiali Cortina 2021: due medaglie e una delusione, il bilancio azzurro

Marco Corradi22 Febbraio 2021
Read More

Mondiali Cortina 2021: oro a Foss-Solevaag, 4° Vinatzer

Marco Corradi21 Febbraio 2021
Read More

Mondiali Cortina 2021: oro-monstre per Liensberger, battute Vlhova e Shiffrin

Marco Corradi20 Febbraio 2021
Read More

Mondiali Cortina 2021: Lara Gut vince il gigante, 13a Bassino

Marco Corradi18 Febbraio 2021
Read More

Mondiali Cortina 2021: Team Event alla Norvegia, azzurri out ai quarti

Marco Corradi17 Febbraio 2021
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Mondiali Cortina 2021: Lara Gut vince il gigante, 13a Bassino
Mondiali Cortina 2021: oro-monstre per Liensberger, battute Vlhova e Shiffrin
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok