• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Ciclismo su strada

10 giugno 1940: quando la guerra dell’Italia oscurò la prima di Coppi

10 giugno 1940: quando la guerra dell’Italia oscurò la prima di Coppi
mm
Federico Mariani
10 Giugno 2020

Il 9 giugno 1940 veniva scritta una pagina memorabile: Fausto Coppi vinceva il suo primo Giro d’Italia. Un avvenimento passato in secondo piano nella giornata seguente, quando Benito Mussolini annunciava l’ingresso dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale.

La pagina con cui “Il Popolo d’Italia” festeggia il primo Giro d’Italia di Fausto Coppi (fonte Mondi.it)

“La dichiarazione di guerra è stata consegnata agli ambasciatori di Francia e Gran Bretagna”. Sono trascorse da poco le 18 del 10 giugno 1940. È un’ora che il Duce Benito Mussolini definisce “segnata dal destino” e “delle decisioni irrevocabili”. Sicuramente è un momento destinato a riscrivere la Storia mondiale. Il discorso pronunciato dal dittatore fascista dal balcone di Palazzo Venezia a Roma segna l’inizio di una tragedia: l’ingresso dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Una decisione che porterà milioni di morti e una terribile guerra civile. Mentre gli altoparlanti diffondono in tutte le piazze il discorso solenne, c’è chi si lascia prendere dall’entusiasmo, travolto dai toni esaltanti e aulici con cui si descrive la guerra nella retorica propagandistica del regime, e chi piange, memore della tragedia vissuta nel primo conflitto globale tra il 1915 e il 1918. Lo spettro di nuovi drammi terrorizza la popolazione e annacqua il ricordo di quanto accaduto solamente 24 ore prima a Milano. Un ragazzo di neanche ventun’anni, magro, con il naso adunco e una cassa toracica spropositatamente grande rispetto al resto del corpo veste la maglia rosa. Ha vinto la trentaseiesima edizione del Giro d’Italia. Viene da Castellania, in provincia di Alessandria. Il suo nome è Fausto Coppi.

RIVELAZIONE

E pensare che nessuno si aspettava nulla da questo giovanissimo atleta. Il piemontese si sarebbe semplicemente dovuto godere la prima partecipazione alla corsa a tappe più importante del panorama italiano, fornendo il suo aiuto al capitano Gino Bartali. Del resto per Fausto sembrava già abbastanza. Solamente qualche anno prima faceva il garzone sulle strade del suo paese, sfrecciando velocissimo per rispettare il programma delle consegne e gareggiando per diletto con il fratello Serse, magari fingendo di lottare per la vittoria su uno dei traguardi del Giro. Coppi non poteva immaginare che quel sogno sarebbe diventato presto realtà. Merito dell’intuito della Legnano di Eberardo Pavesi, in cerca di giovani gregari da affiancare a Bartali e stregata dalle sue imprese da dilettante. Tutto lasciava presagire una primavera all’insegna dell’apprendistato. Poi una curva in discesa e tutto cambia. Scendendo dal Passo della Scoffera durante la seconda tappa, “Ginettaccio” cade e resta attardato. Sul traguardo accumula un ritardo consistente ed esce di classifica. La rimonta è possibile? Oppure meglio giocarsi altre carte? Con il passare delle giornate di gara, Coppi diventa una presenza fissa nei primi posti della classifica generale. Il destino ha scelto. Il 29 maggio si corre l’undicesima tappa, la Firenze-Modena, lunga 184 chilometri. L’Appennino tosco-emiliano risulta un trampolino di lancio per la cavalcata di Fausto: scatta sull’Abetone e fa il vuoto tra gli uomini di classifica. Nonostante una violenta grandinata, va a riprendere Ezio Cecchi, in fuga dall’inizio, e se lo toglie di ruota sull’ultima asperità di giornata. Sul traguardo trova la prima vittoria con 3’45” sul secondo e la Maglia Rosa, scavalcando Enrico Mollo in classifica. Non la perderà più, potendo contare anche sul sostegno di Bartali, generoso e fedele al nuovo inatteso capitano. Sarà decisiva l’esperienza del toscano nel gestire la crisi del giovane campione nella Trieste-Pieve di Cadore. Il leader della generale barcolla, perde 3 minuti, ma resiste, sostenuto dal compagno. E nella giornata successiva chiude i giochi: Coppi lancia Bartali sul Falzarego, lo raggiunge e scala con lui Pordoi e Sella, prima dell’arrivo a Ortisei in parata. Tappa a Gino, Giro sempre più nelle mani di Fausto. A Milano la parata trionfale: a 20 anni e 284 giorni, l’Airone è il nuovo Re.

RIMPIANTO

Il piemontese non fa in tempo a godersi la sua prima affermazione. La Storia bussa alla porta. La Guerra interrompe definitivamente il ciclismo, che stava tentando di proseguire nonostante fosse già in corso la battaglia di Francia tra i transalpini e la Germania nazista. E l’interruzione di ogni gara priva gli appassionati anche di uno spettacolo unico: come sarebbe stata la storia di Bartali e Coppi, i due arcirivali, nella stessa squadra? Sarebbe stata una convivenza civile e amichevole o si sarebbe presto tramutata nella lotta senza quartiere esplosa sulle strade d’Italia nel Dopoguerra? Del resto saranno sempre loro, Gino e Fausto, i pilastri della nuova Italia, pronta a risollevarsi, scuotendosi le ceneri delle macerie provocate dal disastro iniziato il fatidico 10 giugno 1940.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsfausto coppigino bartaligiro d'italia
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciclismo su strada
10 Giugno 2020
mm
Federico Mariani

Nato a Cremona il 31 maggio 1992, laureato in Lettere Moderne, presso l'Università di Pavia. Tra le mie passioni, ci sono sport e scrittura. Seguo in particolare ciclismo e pallavolo.

Related Itemsfausto coppigino bartaligiro d'italia

More in Ciclismo su strada

Vuelta 2020, il bilancio: Roglic-Jumbo binomio d’oro. Carapaz e Froome fanno i conti col passato

Federico Mariani9 Novembre 2020
Read More

Vuelta 2020, Ackermann beffa Bennett a Madrid nel giorno di re Roglic II

Federico Mariani8 Novembre 2020
Read More

Vuelta 2020, Gaudu vince sull’Alto de Covatilla. Roglic trema, ma si salva per 24″

Federico Mariani7 Novembre 2020
Read More

Vuelta 2020, Cort Nielsen vince la sedicesima tappa. Roglic guadagna ancora

Federico Mariani6 Novembre 2020
Read More

Vuelta 2020, 15a tappa: Philipsen vince lo sprint, beffa per Cattaneo

Marco Corradi5 Novembre 2020
Read More

Vuelta 2020, Wellens si ripete: seconda vittoria di tappa. Classifica generale invariata

Federico Mariani4 Novembre 2020
Read More

Vuelta 2020, 13a tappa: Roglic vince la crono e torna leader

Marco Corradi3 Novembre 2020
Read More

Vuelta 2020, Carthy doma l’Angliru. Carapaz stacca Roglic e veste la maglia rossa

Federico Mariani1 Novembre 2020
Read More

Vuelta 2020, 11a tappa: Gaudu vince dalla fuga, Roglic sempre in rosso

Marco Corradi31 Ottobre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Ratko Rudic, l’artista della pallanuoto
Volley Maschile: ripercorriamo la carriera di Lorenzo Bernardi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok