• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Fabio Casartelli, un campione mai dimenticato

Fabio Casartelli, un campione mai dimenticato
mm
Marco Corradi
18 Luglio 2017

22 anni fa ci lasciava Fabio Casartelli, promessa del ciclismo azzurro portata via da una tragica caduta nella discesa del Portet d’Aspet: il nostro ricordo del campione olimpico di Barcellona 1992.

Fabio Casartelli

Fabio Casartelli in azione durante le Olimpiadi di Barcellona 1992

UN LAMPO OLIMPICO: LA BELLISSIMA VITTORIA DI FABIO CASARTELLI A BARCELLONA 1992

Un sorriso coinvolgente, di quelli che ti restano impressi e non ti mollano più: è il sorriso di chi sa di aver ottenuto la vittoria che può cambiarti la carriera e la vita, è il sorriso di Fabio Casartelli al termine della gara in linea delle Olimpiadi di Barcellona 1992. È il 2 agosto 1992 e siamo in un altro ciclismo, che ”obbligava” le nazioni a schierare tre corridori Under-23 nella prova a cinque cerchi e non proponeva un circuito eccessivamente impegnativo, adatto ai mille attacchi ”agevolati” dall’impossibilità di controllare la corsa con tre miseri corridori (poi portati a cinque pro’ ai giorni nostri). il ct Giosuè Zanini, per rispondere alle generazioni d’oro altrui (quell’Olimpiade vedrà al via corridori noti a tutti, da Zabel, a Dekker, a un Armstrong che sarà campione mondiale nel 1993), seleziona il campione mondiale U23 Mirco Gualdi, la promessa Davide Rebellin (che corre ancora, a 46 anni) e poi lui, quel Fabio Casartelli che è reduce da una grandissima annata, e diventa l’outsider che non ti aspetti. Fabio è un buonissimo corridore, un passista veloce (dall’ottimo spunto) che in futuro potrebbe realizzare grandi cose nelle classiche e sa reggere sugli strappi brevi e sulle salite pedalabili, e trova a Barcellona la classica giornata perfetta, aiutato anche dalla condotta di gara degli azzurri: Gualdi avvia la fuga buona, ma non appena si accorge che la gamba dell’appena rientrato Casartelli è migliore, si mette a disposizione, facendo da stopper con Rebellin a tutti i tentativi d’attacco nel gruppo. La fuga buona è così quella con Fabio Casartelli, Erik Dekker e il lettone Dainis Ozols, che arriva fino in fondo sul tracciato spagnolo: l’Italia intera, ancora scossa dagli eventi politici di quell’anno e dalle stragi di Capaci e di Via d’Amelio, si ferma per qualche ora a seguire la volata di quel ragazzo dai riccioli neri, che diventa il simbolo della rinascita di un paese capace di farsi del male da solo in ogni modo, forma e maniera. Uno sprint che viene raccontato dalla coinvolgente voce di Adriano De Zan, che accompagna Fabio Casartelli fino alla vittoria: ”Ozols lancia lo sprint con Dekker in seconda posizione e Casartelli in terza. Siamo alle fasi conclusive. Casartelli ora è in seconda posizione. Siamo a trecento metri e nessuno dei tre per ora lancia lo sprint perché tutti e tre sanno di essere estremamente veloci. Ecco ora che parte Casartelli, è partito Casartelli! È Casartelli in testa! Casartelli è medaglia d’oro! Medaglia d’argento per l’olandese, bronzo per il lettone”. Un successo autorevole, che regala a questo ragazzo comasco di 22 anni (nato il 16 agosto 1970) la maglia a cinque cerchi di campione olimpico: Casartelli esulta e l’Italia si commuove per il suo grande successo, il quarto nella gara olimpica (non vincevamo dal 1968, torneremo a farlo con Bettini), ma soprattutto il preludio a una carriera che doveva essere radiosa e piena di soddisfazioni. Purtroppo, non sarà così, perchè la carriera di Fabio verrà tragicamente spezzata in un pomeriggio di metà luglio.

Fabio Casartelli

Fabio Casartelli con la maglia di campione olimpico

QUEL MALEDETTO POMERIGGIO SUL PORTET D’ASPET: L’EPILOGO DELLA CARRIERA DI FABIO CASARTELLI

È il 18 luglio del 1995, siamo nel bel mezzo del Tour de France che verrà vinto da Miguelon Indurain (2° Zulle, 3° Riis) e riparte dopo il giorno di riposo seguito alla fantastica vittoria di un giovane Marco Pantani (maglia bianca di quella Grande Boucle): Fabio Casartelli corre quell’edizione della corsa francese con la Motorola di Jim Ochowisz, e sta provando a rilanciare una carriera che non era proseguita come si aspettava. Qualche difficoltà di troppo nel passaggio ai pro’, le avventure senza particolari sussulti con la Ceramiche Ariostea e la Zg Mobili, e poi la grande chance con la compagine con base negli USA: proprio con la maglia della Motorola Fabio Casartelli spera di rilanciare la sua carriera e imporsi di nuovo all’attenzione mondiale, rinverdendo quel successo olimpico, ma non sa che il destino ha in serbo per lui un altro finale. Si corre la 15a tappa del Tour, con partenza da Saint Girons e arrivo a Cauterets, e le telecamere internazionali indugiano su una tremenda caduta avvenuta al km 35, mentre si affrontava a 80km/h la discesa del Portet d’Aspet: si vedono molti corridori a terra, alcuni addirittura caduti nel fosso, e poi gli occhi di tutti cadono su un corpo inerme, quasi in posizione fetale. Si pensa subito a qualcosa di grave, ma non appena arriva il drammatico zoom, la situazione è chiara: la strada è madida di sangue, le condizioni di Fabio Casartelli, che nella caduta collettiva ha sbattuto violentemente la testa contro uno dei tanti piloncini in cemento posizionati a bordo strada, disperate. Il solo rileggere i report dell’epoca, in particolare quello del collega Pier Bergonzi della Gazzetta dello Sport, ci ha fatto venire i brividi e ci ha commosso: dopo la tragica caduta scatta la corsa contro il tempo dei medici, ma Fabio subisce tre arresti cardiaci nel viaggio in elicottero verso Tarbes (venendo rianimato con 20 fiale d’adrenalina) e finisce in coma irreversibile, spegnendosi definitivamente alle 14 del giorno stesso. È lo stesso Adriano De Zan, che aveva commentato il suo grande successo, a dare la tragica notizia, in un tremendo ”cerchio che si chiude” e che lascia un bambino di due mesi, il piccolo Marco (nato il 13 maggio 1995), senza papà: Fabio Casartelli è l’ennesima vittima di quello che ora può sembrare un ”altro ciclismo”, ma che in realtà è quello che abbiamo vissuto tutti da piccoli. Niente casco, visto come un ostacolo/fastidio, e dunque grossi rischi ad ogni caduta: il caschetto diventerà obbligatorio solo nel 2005, dopo due anni di transizione (seguiti alla morte di Kivilev nella Parigi-Nizza 2003) nei quali lo si poteva togliere solo nei km precedenti gli arrivi in salita, ma ormai era troppo tardi e nulla poteva riportare in vita Fabio Casartelli, per il quale non sono mancati gli omaggi e gli attestati di stima.

Il giorno dopo la sua morte, sulla spinta dei corridori italiani e di Tony Rominger (”Gioire e fare premiazioni, brindisi e balletti quando un ragazzo di ventiquattro anni, uno di noi, è morto sulla strada durante la corsa? Qualcuno deve dare un segnale per iniziare il cambiamento. Serve un’azione dimostrativa”), il gruppo decise di percorrere i 237km della tappa a ranghi compatti, come in una lunga processione verso il traguardo, tagliato in testa dai corridori della Motorola e in particolare da Andrea Peron, ex compagno di stanza e grande amico di Fabio: un gesto toccante, come toccanti sono le mani alzate al cielo di Lance Armstrong dopo la vittoria nella 18a tappa, dedicata proprio all’amico e compagno di squadra. Era un altro Lance, un corridore ”umano” che viveva ancora le corse come un gioco e provava emozioni contrastanti (ben lontano dal mostro del doping degli anni Duemila), e gli omaggi a Fabio arrivano da tutte le componenti del ciclismo: il Tour lo omaggia con una stele posizionata nel punto della caduta, di fronte alla quale i corridori si fermano a pregare ogni volta che la Grande Boucle passa da quelle parti, mentre Forlì gli dedica una pista ciclabile e la Federciclismo lo omaggia dedicandogli il GP Capodarco, una delle più famose corse della stagione U23. Nasce anche la Fondazione Fabio Casartelli, che organizza ogni anno una gran fondo in suo onore e si batte ”affinchè Fabio rimanga, PER SEMPRE, vivo nella memoria”: un obiettivo ampiamente raggiunto, perchè Fabio non è mai stato dimenticato, e il suo successo olimpico è ancora scolpito nella memoria di tutti. Anche a quasi 25 anni da quell’oro a sorpresa, e a 22 anni dalla sua tragica morte…

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le storie olimpiche e news anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsbarcellona 1992fabio casartelliFabio Casartelli Barcellona 1992portet d'aspetricordo Fabio Casartellistorie
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Storie olimpiche
18 Luglio 2017
mm
Marco Corradi @corradone91

28 anni, un tesserino da pubblicista e una laurea specialistica in Lettere Moderne. Il calcio è la mia malattia, gli altri sport una passione che ho deciso di coltivare diventando uno degli Azzurri di Gloria. Attualmente collaboro anche con AgentiAnonimi.com, sito partner di Eurosport Italia

Related Itemsbarcellona 1992fabio casartelliFabio Casartelli Barcellona 1992portet d'aspetricordo Fabio Casartellistorie

More in Storie olimpiche

Stefania Belmondo: il cuore Azzurro

Massimiliano Moretto13 Gennaio 2021
Read More
atletica leggera fiona may salto in lungo italia italy atletica leggera athletics long jump atlanta 1996 sydney 2000 argento silver

Fiona May, la Regina del Salto in lungo

Benedetta Acri12 Dicembre 2020
Read More
atletica leggera alberto cova vittoria mondiali helsinki finlandia finland helsinki 1983 world championships athletics 10.000 metri meters

Alberto Cova, il ragioniere re dei 10.000 metri

Benedetta Acri1 Dicembre 2020
Read More

Aldo Montano: la dinastia della sciabola azzurra

Niki Figus18 Novembre 2020
Read More

Federico Morlacchi: i trionfi di Fedelfino

Massimiliano Moretto11 Novembre 2020
Read More

Una questione di stile, la storia “in marcia” di Giuseppe Dordoni

Edoardo Renati24 Ottobre 2020
Read More

Faustball, lo sport con una sola squadra

Federico Sanzovo22 Ottobre 2020
Read More

Il Bolognese che sussurra ai cavalli: storia di Mauro Checcoli

Edoardo Renati22 Ottobre 2020
Read More

Fabio Basile, la duecentesima medaglia italiana ai Giochi Olimpici

Francesco Canu7 Ottobre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Tanti auguri a Stefano Garzelli, il “piccolo Pantani”
L’urlo di Pantani compie 20 anni: record e resurrezione sull’Alpe d’Huez
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok