• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Luca Pancalli: da campione a voce d’un movimento

Luca Pancalli: da campione a voce d’un movimento
mm
Niki Figus
27 Ottobre 2016

Se è vero che non si conoscono quante strade debba percorrere un uomo affinché lo si possa definire tale, forse la parola “campione” è a volte abusata, sia sul piano sportivo che su quello umano. In questo senso, lo sport appartiene a chi lo pratica per passione, affinché esso possa diventare ispirazione.

Luca Pancalli nasce a Roma il 16 aprile 1964. Sin da piccolo si dedica allo sport, pratica nuoto a livello agonistico, passione che affianca ai suoi studi: è competitivo e ben presto impara a sognare in grande. Giovanissimo, infatti, si dimostra particolarmente determinato: a dodici anni, «stanco di essere un nuotatore mediocre», decide di cimentarsi nel pentathlon moderno, la disciplina più multiforme e poliedrica tra le praticabili. Nuoto, tiro a segno, equitazione, scherma e corsa: per qualcuno è difficile concepirlo, per Pancalli è facile innamorarsene.

Luca è un talento. Eccelle. La passione cresce, viene coltivata e ciò che fino a poco tempo prima era solo un sogno diventa realtà: quell’agonista liceale, ormai diciassettenne, è ora un azzurro. È il 1981, e dopo aver vinto tre campionati italiani di pentatlon moderno di fila (dal 1978 al 1980), arriva la convocazione in nazionale juniores: si va a Vienna per un meeting internazionale. È giugno e Luca, descritto come il futuro del modern pentathlon italiano, è desideroso di mettersi per la prima volta alla prova con la maglia dell’Italia: è ciò per cui sta vivendo. Ma la sua vita è destinata a cambiare. Durante una frazione a cavallo, infatti, al penultimo ostacolo, l’animale compie un errore. Pancalli cade e riporta una frattura alle vertebre cervicali, una lesione spinale: significa paralisi degli arti inferiori. Ma rischia anche quella dei superiori. A Luca serviranno mesi e mesi di riabilitazione, sofferenze e momenti difficili, affrontati sempre con lo spirito dell’atleta e dell’agonista, oltre che con l’affetto e l’aiuto dei propri cari.
È una nuova sfida, la realtà.

Nel 1984 Pancalli fa il suo debutto olimpico come nuotatore, ma “mediocre” non sembra sin da subito essere l’aggettivo più adatto per descriverlo. Ai VII Giochi Paralimpici di New York e Stoke Mandeville, infatti, arrivano immediate le prime soddisfazioni: tre ori (25m rana, farfalla e stile libero) e due argenti (nei 100m stile libero e nei 3x25m).
Le gioie proseguono anche sul piano accademico. Si laurea cum laude a “La Sapienza” di Roma, discutendo una tesi sui diritti civili e iniziando il praticantato come notaio, lavorando anche come assistente parlamentare dell’allora Presidente della Commissione Finanze della Camera.
La sua attività da sportivo è però solo all’inizio. Nello stesso anno, infatti, partecipa alle Paralimpiadi di Seoul 1988; il bilancio è scintillante: tre ori (25m rana, 50m e 100m stile libero), un argento (25m dorso) e un bronzo (3x25m stile libero) – con ben due record mondiali messi a referto, nei 50m e nei 100m stile libero. Due anni più tardi, nel 1990, partecipa al mondiale di Assen, arricchendo il proprio palmares: oro sia nei 50m stile libero e che nei farfalla, nei 200m misti e nella staffetta 4x50m.

32356

Luca Pancalli festeggia l’oro olimpico (fonte: memoriaparalimpica.it)

Parallelamente all’impegno sportivo, vi è quello sul campo dei diritti civili. Nel 1992 fonda, insieme a Clay Regazzoni, la FISAPS, la Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali, organismo riconosciuto dal CONI (con il quale Pancalli inizia ad avere i primi contatti), che presiederà fino al 1996, anno nel quale diventa vice presidente della FISD (Federazione Italiana Sport Disabili). L’anno prima, nel mentre, inizia la sua esperienza (che continua tutt’oggi) nell’ANMIC, l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
Il 1996 è l’anno del ritiro dallo sport professionistico (praticato). Atlanta è la definitiva consacrazione: due ori – nei 50m dorso e nei delfino – e tre argenti – nei 50m, 100m e 200m stile libero – lo fanno l’atleta paralimpico più medagliato di sempre.

L’anno successivo diventa avvocato ed è ormai pronto a dedicarsi anima e corpo allo sport e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo un tema delicato (se non un vero tabù, nello sport e nella società) come la disabilità. In particolare, nel 2000 diviene presidente della FISD (Federazione Italiana Sport Disabili), che solo tre anni più tardi diverrà l’odierno Comitato Paralimpico Nazionale, di cui (dopo la rielezione del 2009 e a seguito di altri importanti incarichi, come quello di Commisario Straordinario della Federcalcio nel 2006) ancora oggi è presidente.

Il contributo di Luca Pancalli al movimento sportivo italiano è innegabile, sia in vasca che fuori. Per i suoi successi e perché vincere l’indifferenza e l’ignoranza è forse impresa ben più imponente che conquistare una medaglia olimpica.
È, insomma, cosa da campioni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemscomitato paralimpicoOlimpiadi Atlanta '96Olimpiadi Mandeville 1984Olimpiadi Seoul '88Pancalliparalimpiadi
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Storie olimpiche
27 Ottobre 2016
mm
Niki Figus @nikifigus

Studente universitario. Naufrago del mare che sta tra il dire e il fare. Un libro, punk-rock, wrestling, carta e penna.

Related Itemscomitato paralimpicoOlimpiadi Atlanta '96Olimpiadi Mandeville 1984Olimpiadi Seoul '88Pancalliparalimpiadi

More in Storie olimpiche

Arianna Fontana

Arianna Fontana: la n°1 dello short track azzurro

Gabriele Ciccio Stragapede14 Aprile 2021
Read More
Chiara Cainero

Chiara Cainero: il tiro a volo femminile si tinge d’oro

Gabriele Ciccio Stragapede24 Marzo 2021
Read More

Cecilia Camellini: come trasformare i limiti in opportunità

Gabriele Burini10 Marzo 2021
Read More

Giulia Quintavalle, la prima judoka azzurra a conquistare un Oro Olimpico

Francesco Canu6 Marzo 2021
Read More

La storia di Bebe Vio: se sembra impossibile, allora si può fare

Niki Figus4 Marzo 2021
Read More
Paoletta Magoni, oro ai Giochi Olimpici Invernali di Sarajevo 1984

Olimpiadi Sarajevo 1984: l’oro di Paoletta Magoni

Gabriele Ciccio Stragapede17 Febbraio 2021
Read More
molfetta-oro-londra-olimpiadi-rio

Taekwondo: ripercorriamo la carriera di Carlo Molfetta

Francesco Canu15 Febbraio 2021
Read More
Franco Nones

Olimpiadi Grenoble 1968: l’Italia tra le grandi

Gabriele Ciccio Stragapede6 Febbraio 2021
Read More

Stefania Belmondo: il cuore Azzurro

Massimiliano Moretto13 Gennaio 2021
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Il paraciclismo alle Paralimpiadi
La mountain bike alle Olimpiadi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok