• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Maurizio Oioli, un proiettile sul ghiaccio

Maurizio Oioli, un proiettile sul ghiaccio
mm
Benedetta Acri
9 Luglio 2017

Sfrecciare in un budello di ghiaccio sopra ad uno slittino. Iniziare per caso e diventare un campione. Questa è la storia di Maurizio Oioli, asso dello skeleton italiano.

Maurizo Oioli skeleton italia

Maurizio Oioli (foto FISI)

MAURIZIO OIOLI E LA SCOPERTA DELLO SKELETON

Alto 185 cm per 81 kg, un giorno del 2002 questo ragazzone di Domodossola, nato il 9 luglio 1981, dedito all’atletica leggera e al tennis, partecipa in Piemonte alle selezioni per avviare giovani atleti agli sport invernali in vista dei XX Giochi olimpici di Torino 2006.

È così che Maurizio Oioli si avvicina allo skeleton. I test atletici su forza e velocità, indispensabili per l’azione di spinta, lo fanno risultare tra i migliori.

La crescita è rapidissima, aiutata da una notevole predisposizione naturale.

Dopo appena due anni Oioli esordisce in Coppa del Mondo, a Lillehammer il 25 gennaio 2004, concludendo al 37° posto. Nella stessa stagione coglie un brillante 6° posto ai Campionati mondiali junior a Winterberg e si laurea campione italiano.

La sua progressione di risultati è inarrestabile.

Nella stagione 2005/2006 prende parte a quattro gare di Coppa del Mondo, fino alla momento tanto atteso: a soli quattro anni dall’inizio del suo percorso sportivo nello skeleton, realizza il sogno a cinque cerchi, proprio nel suo Piemonte, a Torino.

L’AVVENTURA OLIMPICA DI MAURIZIO OIOLI A TORINO 2006

L’esordio olimpico di Maurizio Oioli, unico rappresentante italiano nella gara di skeleton maschile alle XX Olimpiadi invernali di Torino 2006, lo vede sfiorare la top ten, chiudendo al 12° posto.

Un momento indimenticabile: gareggiare in casa su una pista che conosce bene, di fronte a parenti, amici e tifosi italiani, nel contesto sportivo più importante che un atleta possa sognare, è una sensazione che Oioli porterà sempre dentro di sé.

Maurizio Oioli in gara alle Olimpiadi invernali di Torino 2006 - skeleton italia fisi

Maurizio Oioli in gara ai Giochi Olimpici di Torino 2006

Nelle stagioni successive, Maurizio Oioli si divide tra circuiti di Coppa del Mondo e Coppa Intercontinentale e conquista il poker di vittorie nazionali, laureandosi nel quadriennio 2009/2012 sempre campione italiano. Risultato storico, che va a sommarsi alla sua vittoria nel 2004, facendogli collezionare cinque titoli azzurri.

L’INFORTUNIO E L’ADDIO ALLE OLIMPIADI DI VANCOUVER 2010

La carriera di Oioli nei budelli di mezzo mondo subisce una battuta di arresto.

La stagione 2009/2010 viene condizionata da un grave infortunio al bicipite femorale sinistro, che compromette la sua condizione e, di conseguenza, la qualificazione ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010.

L’anno seguente si riprende al meglio, ottenendo buoni risultati nelle competizioni internazionali, tra cui il 24° posto ai Mondiali di Königssee nel 2011 e il 19° ai Mondiali di Lake Placid nel 2012.

Nella stagione 2012/2013 Maurizio Oioli gareggia stabilmente in Coppa del Mondo, progredendo ulteriormente nelle classifiche e ottenendo il suo miglior risultato in carriera nella competizione: il 9° posto sul circuito statunitense di Lake Placid.

A causa di un nuovo infortunio al bicipite femorale, questa volta della gamba destra, è costretto a rinunciare ai Mondiali di St. Moritz del 2013.

GLI ULTIMI ANNI DI CARRIERA E LA SECONDA PARTECIPAZIONE OLIMPICA

Maurizio Oioli non si fa fermare e torna in forma per i suoi ultimi anni da atleta dello skeleton.

Nella stagione 2013/2014, iniziata con il piede sbagliato, la “zampata” del campione arriva in Coppa Intercontinentale dove vince la tappa a Whistler Mountain, il primo successo di un italiano in una gara di un circuito internazionale ufficiale, dopo quella di Nino Bibbia alle Olimpiadi di St. Moritz del 1948 (la prima medaglia d’oro dello skeleton nella storia delle Olimpiadi invernali).

Grazie al 12° posto nella gara finale di Coppa del Mondo a Königssee e all’8° posto ai Campionati europei assoluti, si qualifica ai XXII Giochi olimpici invernali di Sochi 2014, unico rappresentante italiano nella disciplina.

Nel budello olimpico russo, Maurizio Oioli è autore di una gara regolare, costellata da qualche errore che lo proietta al 18° posto finale.

Maurizio Oioli in gara alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014 - skeleton italia

Maurizio Oioli in gara nel circuito delle Olimpiadi invernali di Sochi 2014

Dopo la sua seconda esperienza olimpica, lo skeletonista decide di appendere lo slittino al chiodo, diventando allenatore della Nazionale azzurra squadra B e del FuturFisi, mettendo a disposizione la sua esperienza e il suo talento per formare i campioni di oggi e di domani.

Magari ragazzi come lui, che mai avrebbero pensato di salire su uno slittino e lanciarsi a tutta velocità in un circuito di ghiaccio per conquistare titoli e coronare il sogno olimpico.

Maurizio Oioli sotto ai cinque cerchi delle Olimpiadi invernali di Sochi 2014 - skeleton italia

Maurizio Oioli e i cinque cerchi delle Olimpiadi di Sochi 2014

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le storie olimpiche e news anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsfisimaurizio oioliolimpiadi invernali maurizio oioliskeletonsochi 2014storia olimpica maurizio oioliTorino 2006
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Storie olimpiche
9 Luglio 2017
mm
Benedetta Acri @FernGully89

Giornalista, onnivora di cultura a 360º. Lavoro nel campo dei media, in particolare nel mondo dell'informazione e social. Lo sport è una delle mie tante passioni, coltivata sul campo, sui libri e sullo schermo.

Related Itemsfisimaurizio oioliolimpiadi invernali maurizio oioliskeletonsochi 2014storia olimpica maurizio oioliTorino 2006

More in Storie olimpiche

Stefania Belmondo: il cuore Azzurro

Massimiliano Moretto13 Gennaio 2021
Read More
atletica leggera fiona may salto in lungo italia italy atletica leggera athletics long jump atlanta 1996 sydney 2000 argento silver

Fiona May, la Regina del Salto in lungo

Benedetta Acri12 Dicembre 2020
Read More
atletica leggera alberto cova vittoria mondiali helsinki finlandia finland helsinki 1983 world championships athletics 10.000 metri meters

Alberto Cova, il ragioniere re dei 10.000 metri

Benedetta Acri1 Dicembre 2020
Read More

Aldo Montano: la dinastia della sciabola azzurra

Niki Figus18 Novembre 2020
Read More

Federico Morlacchi: i trionfi di Fedelfino

Massimiliano Moretto11 Novembre 2020
Read More

Una questione di stile, la storia “in marcia” di Giuseppe Dordoni

Edoardo Renati24 Ottobre 2020
Read More

Faustball, lo sport con una sola squadra

Federico Sanzovo22 Ottobre 2020
Read More

Il Bolognese che sussurra ai cavalli: storia di Mauro Checcoli

Edoardo Renati22 Ottobre 2020
Read More

Fabio Basile, la duecentesima medaglia italiana ai Giochi Olimpici

Francesco Canu7 Ottobre 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Alberto Gilardino: musica, maestro!
Tanti auguri ad Adriano Panatta, campionissimo del tennis azzurro
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok