• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Interviste

Giacomo Bertagnolli: “A PyeongChang un’esperienza indimenticabile”

Giacomo Bertagnolli: “A PyeongChang un’esperienza indimenticabile”
Luca Lovelli
3 Aprile 2018

L’intervista a Giacomo Bertagnolli, campione paralimpico di sci alpino che in coppia con la sua guida Fabrizio Casal ha portato a casa ben 4 medaglie da PyeongChang 2018.

Giacomo Bertagnolli (19) e Fabrizio Casal (19) (foto: profilo FB di Giacomo Bertagnolli)

JACK E FABRI: LA COPPIA D’ORO

L’Italia torna dalle Paralimpiadi invernali di PyeongChang 2018 con la certezza di aver trovato due campioni. Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal si sono appesi al collo ben 4 medaglie, di cui due d’oro, su un totale di 5 gare disputate. Un bottino straordinario per una coppia di atleti dal presente e dal futuro roseo.

Entrambi diciannovenni, tra qualche mese dovranno affrontare l’esame di maturità sui banchi di scuola, dopo averlo ampiamente superato sulle piste da sci della Corea.

Jack ci ha raccontato le sue emozioni vissute durante i Giochi, i suoi obiettivi in vista del futuro e qualche curiosità su Fabri, soprattutto quando gli fa girare le scatole…

GIACOMO BERTAGNOLLI: L’INTERVISTA COMPLETA

Sensazioni post Olimpiadi. Hai iniziato a realizzare quello che è successo?

Da quanto siamo rientrati oggi (venerdì) è la prima giornata intera che faccio a casa. Pian piano stiamo realizzando ciò che è successo. Abbiamo avuto poco tempo di pensarci. Ora vedo che tutta la gente che mi sta intorno ha un grande interesse, anche quelli che non mi conoscevano. Questo è davvero molto bello. Il post Paralimpiade è molto incasinato perché si corre ovunque. Appena mi potrò rilassare un attimo credo che mi renderò conto ancor di più di ciò che abbiamo davvero fatto.

L’unica medaglia non vinta è stata quella nella disciplina, la combinata, in cui vi siete laureati campioni del mondo…

A pensarci adesso, sicuramente sarebbe stata una grande cosa vincere anche quella. A Fabrizio si è staccato uno sci in gara e siamo stati sfortunati. Siamo comunque andati oltre ogni aspettativa personale. Quattro medaglie sono un risultato grandioso. Non ho comunque rimpianti per questa medaglia mancata. Il giorno in cui è successo l’abbiamo presa sul ridere per come era andata. Era l’unica cosa da fare. Abbiamo mantenuto la calma e abbiamo fatto bene poi nei giorni dopo.

Com’è il tuo rapporto con Fabrizio Casal?

In pista andiamo d’accordo e otteniamo grandi risultati. Ogni tanto ci sono delle sane litigate in mezzo ma bisogna superarle e lo facciamo sempre. Ogni tanto sono io a fargli da guida! (scherza). Ma quando arriviamo al cancelletto, ci carichiamo a vicenda per essere sempre al top. Fuori dall’ambito delle gare andiamo nella stessa scuola, non nella stessa classe. Eravamo amici da piccoli ma di sfuggita. Fabri lo vedo in particolare sulle piste da sci. Lui è stato di gran lunga il più curioso sul mondo paralimpico e quindi appena ho dovuto fare l’ultimo cambio di guida lui si è reso molto disponibile e da lì è iniziato tutto. Da lì il nostro rapporto si è certamente consolidato. Ora si è unito anche alla mia compagnia quindi il legame è sicuramente più forte. Ogni tanto mi fa girare le scatole perché gli devo fare da balia perché magari non si alza al mattino o si dimentica le cose un po’ troppo spesso. Una volta durante una gara ha letteralmente dimenticato me, che ero andato in bagno e non se ne era accorto. Poi è chiaro che queste cose finiscono subito, sono litigate tra amici.

Ora siete il traino di tutto il movimento paralimpico invernale. Avverti questa pressione?

Per me essere considerato un esempio è una bella cosa, sono felice che il mondo paralimpico mi prenda come tale. Io ho sempre cercato di dare una mano a questo settore sia per me stesso che per il nostro ambiente perché è tutto connesso. Le 4 medaglie sono state una bella botta di visibilità per noi. Una visibilità che cercherò di sfruttare il più possibile per aiutare tutto il movimento e non solo me stesso. Rispetto a 4 anni fa sta prendendo piede in modo importante, tra dirette tv e dirette streaming degli eventi più importanti. È fondamentale che tutto continui a crescere fino anche in vista dei Mondiali 2020 e delle Paralimpiadi Invernali 2022.

E ora arriva l’esame di maturità…

Ora bisogna mettersi sotto con la scuola. Dobbiamo fare un anno intero in due mesi e non sarà facile. La cosa importante è passare senza farsi bocciare perché dopo voglio essere libero di riposarmi e continuare ad allenarmi senza stress. Ora siamo stanchissimi, ma dobbiamo impegnarci.

Hai già in mente cosa fare dopo? Vuoi continuare a studiare?

Io ci ho già pensato. Fare l’Università con il mio problema di vista significherebbe andare ogni giorno per prendere appunti e studiare mentre si è fuori a far gare sarebbe un problema. Per ora ho deciso di non andare all’Università e concentrarmi solo sullo sci per migliorare perché ho ancora tanto da dare. Voglio lavorare in vista dei Mondiali 2020 e le Paralimpiadi 2022. Poi voglio viaggiare e imparare bene l’inglese per evitare figuracce in giro per il mondo e per rimorchiare! (ride). Voglio andare in Sud America e in Inghilterra. Più avanti vedremo se mi verrà voglia di riprendere a studiare.

Torniamo indietro: quando hai iniziato a praticare lo sci?

Agonisticamente ho iniziato a 14 anni facendo una gara con la mia prima guida. Poi con Achille Cristino, la seconda guida, ho conquistato il terzo posto nella classifica generale di gigante nel 2014. Con Fabrizio poi invece sono arrivati i risultati più importanti nelle ultime tre stagioni.

Non agonisticamente invece ho iniziato a 3 anni e ho sempre fatto tutto di testa mia, anche se magari i miei non volevano. A due anni e mezzo mi sono fatto togliere le rotelle dalla bicicletta e andavo giù per le stradine sterrate. Mi davano tutti del pazzo! Poi ho fatto tanti altri sport: ho giocato a hockey su ghiaccio per 5-6 anni prima di passare allo sci. Ancora oggi faccio downhill in bici e arrampicata. Tutti mi chiedono come io faccia, ma alla fine la risposta è che se cado mi rialzo sempre e che non bisogna mai avere paura.

Cosa diresti a un giovane disabile che si vuole avvicinare al tuo sport?

Innanzitutto gli farei provare subito lo sport. Poche parole, tanti fatti. L’importante è che sia qualcosa che gli piaccia e che l’abbia scelto da solo, senza imposizioni. Alla fine non importa quanto possa essere faticoso, se è una cosa che piace si fa.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime interviste anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsbertagnolli casalbertagnolli paralimpiadibertagnolli scigiacomo bertagnolliparalimpiadi pyeongchangparalimpiadi pyeongchang 2018pyeongchang 2018sci alpino paralimpiadisci alpino paralimpico
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Interviste
3 Aprile 2018
Luca Lovelli @l_lovelli

Giornalista e conduttore televisivo. Fondatore e direttore responsabile di Azzurri di Gloria. Amo viaggiare, con la mente e con il corpo.

Related Itemsbertagnolli casalbertagnolli paralimpiadibertagnolli scigiacomo bertagnolliparalimpiadi pyeongchangparalimpiadi pyeongchang 2018pyeongchang 2018sci alpino paralimpiadisci alpino paralimpico

More in Interviste

Zorzi: “Generazione di fenomeni anche in panchina. Europeo, l’Italia c’è”

Federico Mariani11 Settembre 2019
Read More

Manfredi Rizza: “ll vero talento è lavorare tutti i giorni. Da Rio 2016 sono cresciuto molto”

Stefano Sfondrini27 Giugno 2019
Read More

Ballan: “Roglic, tattica sbagliata. Bettiol può ripetersi”

Federico Mariani27 Maggio 2019
Read More

Carapaz: “Più forte del 2018. Landa ed io due carte per la Movistar”

Federico Mariani26 Maggio 2019
Read More

Simoni: “Nibali l’unica certezza. Aru può tornare grande”

Federico Mariani23 Maggio 2019
Read More

Giro d’Italia, Carapaz: “Condizione super. Capitano? C’è Landa”

Federico Mariani15 Maggio 2019
Read More

Guerriero Landa: “Giro, non smetto di crederci. Ho imparato dagli infortuni”

Federico Mariani13 Maggio 2019
Read More

Giro d’Italia, Patxi Vila: “Majka-Formolo per la generale. E Sagan non è un flop”

Federico Mariani12 Maggio 2019
Read More
Flavio Roda

FISI Media day, Flavio Roda: ”Annata da incorniciare, Paris e il biathlon i nostri gioielli”

Marco Corradi2 Aprile 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

L’intervista a Meo Sacchetti: ”Allenare l’Italia, un sogno che si realizza. Vi racconto il gruppo azzurro”
Mirco Scarantino, l’intervista: “Un argento che lascia l’amaro in bocca”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok