• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Olimpiadi Pyeongchang 2018

Olimpiadi invernali 2018: due medaglie ”rosa”, buco nero al maschile. Il bilancio dello sci alpino

Olimpiadi invernali 2018: due medaglie ”rosa”, buco nero al maschile. Il bilancio dello sci alpino
mm
Marco Corradi
1 Marzo 2018

Due medaglie al femminile con lo splendido oro di Sofia Goggia, tante delusioni e il buco nero della velocità al maschile: ecco il bilancio dello sci alpino alle Olimpiadi invernali di PyeongChang 2018. 

Olimpiadi invernali 2018

OLIMPIADI INVERNALI 2018: LE DONNE SALVANO L’ITALIA DELLO SCI ALPINO

L’esultanza di Sofia Goggia per un oro tanto atteso ha fatto emozionare l’Italia intera, ma ha anche salvato (di fatto) la spedizione dello sci alpino, partito dal Bel Paese con tantissime speranze e tanti sogni di gloria, e tornato a casa con due medaglie rosa e poco altro. La prima gioia azzurra era arrivata da una Federica Brignone lucida e concreta nello slalom gigante, brava a strappare un bronzo non facile (lottava con Shiffrin e Mowinckel, per fortuna nostra Rebensburg e Worley sono uscite di scena nella 1a manche) e salire sul podio in una gara che aveva 4 italiane nelle prime 10 e tre nelle prime 5. Una gara che poteva realizzare il grande sogno di Manuela Moelgg, mai vittoriosa in carriera e prima a metà percorso nella sua ultima Olimpiade (si ritirerà a fine stagione), salvo poi vedere l’altoatesina crollare all’8° posto e mollare ”di testa” nella seconda run. Un bronzo e una delusione, in un’Olimpiade che ha alternato molti di questi momenti per l’Italia: dopo il 3° posto nel gigante, Federica Brignone ha fallito tutti gli altri obiettivi, dal Super-G (6a) alla combinata (out) alla discesa libera (dove non era tra le favoritissime, ma chissà), e anche Sofia Goggia fino alla discesa libera aveva vissuto un’Olimpiade deludente.

La bergamasca aveva infatti fallito l’obiettivo Super-G commettendo una delle tante goggiate, disputato un brutto gigante (è stata molto altalenante nella disciplina quest’anno) e poi si è riscattata con una discesa libera da urlo e da futura dominatrice della disciplina: linee rischiose, tantissima velocità e un grande distacco su tutte le avversarie eccezion fatta per una Mowinckel che ha fatto venire i brividi a tutti. Un oro da campionessa, un oro che diventa il primo al femminile in questa disciplina: è Sofia la grande protagonista dell’Olimpiade dello sci alpino, senza se e senza ma. Velocità d’oro e gigante di bronzo, mentre prosegue il momentaccio dello slalom: l’Italia non ha una grande interprete da qualche anno, non ce ne voglia Chiara Costazza, e si è confermata su questi livelli anche a PyeongChang.

OLIMPIADI INVERNALI 2018, SCI ALPINO: BUCO NERO NELLA VELOCITÀ E RARI SUSSULTI AL MASCHILE

Buco nero. Non si può definire in altro modo l’Olimpiade della velocità maschile: ci si aspettavano grandi cose da Peter Fill, Christof Innerhofer e Dominik Paris, che invece hanno finito col deludere le attese e confermare le non eccellenti prestazioni della stagione. Fill, vincitore della Coppa di combinata dopo due sole gare e altrettanti podi, ha fallito ogni obiettivo non riuscendo mai ad adattarsi davvero alla neve coreana, Paris invece è stato il miglior azzurro chiudendo 4° in discesa: Dome però è arrivato molto staccato dal podio composto da Svindal, Jansrud e Feuz, e come Fill è uscito dal tracciato in combinata e non ha convinto in Super-G. Infine, Innerhofer, che aveva fatto sperare tutti col miglior tempo nelle prove e poi è miseramente crollato oltre la top-10, non riuscendo ad essere mai competitivo: Christof ha poi sorpreso tutti sia con le dichiarazioni sconfortanti del post-gara (”forse non sono più all’altezza dei primi”) che con le bordate post-rientro in Italia (”allenamento scarso, i giovani non esistono” e altre accuse alla struttura-FISI, rea di aver tolto Rulfi dallo sci maschile posizionandolo sul gigante femminile: i risultati si vedono).

Insomma, zero medaglie dalla velocità e zero anche dalle prove tecniche, per un’Olimpiade a secco per lo sci maschile: hanno sognato la medaglia Riccardo Tonetti nello slalom gigante maschile (era 4° dopo la prima manche) e Manfred Moelgg nello slalom (4° a sua volta), salvo poi buttare tutto con una seconda manche non positiva (out Tonetti, crollato Moelgg). Due atleti poco attesi, soprattutto Tonetti che non aveva ottenuto sin qui risultati di rilievo: c’è anche questa imprevedibilità all’interno dello slalom gigante azzurro che, al netto di qualche sprazzo di De Aliprandini, deve ancora trovare un grande interprete dopo Max Blardone e dopo il calo di Manni in questa disciplina. Discorso a parte per lo slalom: Moelgg era reduce da una crescita ”da diesel” nelle gare precedenti, ma l’atleta più atteso era Gross. Peccato che lo slalomista di Bolzano alterni manche strepitose ad altre poco performanti, e che a PyeongChang si sia espresso solo nella seconda versione.

L’OLIMPIADE DEGLI ALTRI: NORVEGIA DA URLO, SORPRESE NEGLI SLALOM SLALOM E NEL SUPER-G FEMMINILE

Dominatrice nel medagliere e sontuosa nello sci alpino: la grande Olimpiade invernale della Norvegia passa anche dai grandissimi risultati dei suoi sciatori, che hanno sfatato tabù e conquistato medaglie impensabili. Tabù sfatato per i discesisti, con Svindal che ha conquistato il primo oro del paese nella discesa libera dopo tanti fallimenti, centrando anche la doppietta con Jansrud (i due hanno fallito in Super-G: la Norvegia vinceva da 4 Olimpiadi consecutive): grandi risultati anche per Ragnhild Mowinckel, che aveva già fatto vedere qualcosa di decisamente interessante in CdM (tante top-10 e qualche podio sfiorato), ed è tornata a casa da PyeongChang con l’argento in discesa e in gigante. Norvegia straripante, Svizzera col maggior numero di medaglie (6) e Austria col maggior numero di ori grazie al Super-G vincente di Matthias Mayer e alla doppietta di Marcel Hirscher tra combinata e slalom gigante.

E proprio Hirscher ci dà lo spunto per parlare della prima grande sorpresa di queste Olimpiadi invernali, ovvero i risultati dello slalom: Hirscher è uscito nella prima manche, Kristoffersen ha fallito l’occasione della vita nella seconda e l’oro è andato a un meraviglioso Andre Myhrer, che ha conquistato una medaglia meritata e un premio alla carriera precedendo l’emergente Zenhaeusern. E al femminile non è andata diversamente: Mikaela Shiffrin era reduce da una nottata complicata, condizionata da un virus e dal vomito, e ha chiuso addirittura al 4° posto, consolandosi parzialmente con l’oro in gigante e l’argento nella combinata. Ma la vera sorpresa è arrivata dal Super-G femminile, dove Ester Ledecka ha approfittato degli errori di Sofia Goggia e Lindsey Vonn vincendo per 1/100 con la gara perfetta e un pizzico di fortuna. La snowboarder, che poi ha fatto il bis nel suo gigante parallelo diventando la seconda medagliata in due discipline diverse nella stessa Olimpiade (l’ha battuta di qualche giorno l’olandese Jorien ter Mors, bronzo nella staffetta dello short track dopo l’oro nei 1000m dello speed skating), aveva rischiato grosso su un salto e per qualche secondo è rimasta incredula e inebetita davanti ai maxischermi. D’altronde non si vince tutti i giorni un Super-G olimpico partendo col #26 e dopo pochissime gare in una disciplina tua solo in parte, ma le Olimpiadi regalano anche queste storie magiche.

Austria: We are the best in super-G!:
Swiss: No, we are the best!
USA: Shut up, we are the best!
Italia: Mamma mia!
Ledecka: Hold my beer … and snowboard.

— EsterLedecka (@LedeckaEster) February 19, 2018

OLIMPIADI INVERNALI 2018: NEWS, RISULTATI E MEDAGLIERE AGGIORNATO

News sulle Olimpiadi invernali di PyeongChang 2018 tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related ItemsChristof InnerhoferDominik ParisFederica Brignonemanfred moelggolimpiadi invernali 2018olimpiadi pyeongchang 2018peter fillsci alpinosofia goggia
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Olimpiadi Pyeongchang 2018
1 Marzo 2018
mm
Marco Corradi @corradone91

28 anni, un tesserino da pubblicista e una laurea specialistica in Lettere Moderne. Il calcio è la mia malattia, gli altri sport una passione che ho deciso di coltivare diventando uno degli Azzurri di Gloria. Attualmente collaboro anche con AgentiAnonimi.com, sito partner di Eurosport Italia

Related ItemsChristof InnerhoferDominik ParisFederica Brignonemanfred moelggolimpiadi invernali 2018olimpiadi pyeongchang 2018peter fillsci alpinosofia goggia

More in Olimpiadi Pyeongchang 2018

Azzurro d’inchiesta: l’Italia cresce negli sport invernali, snowboard trascinatore

Marco Corradi6 Aprile 2018
Read More
Michela Moioli alle Olimpiadi di PyeongChang 2018

Olimpiadi invernali 2018, il bilancio dello snowboard

Sebastiano Lavecchia3 Marzo 2018
Read More
Olimpiadi invernali 2018

Olimpiadi Invernali 2018, pattinaggio di figura: sogni e sorprese, ma medaglie lontane

Giulia Cannarella2 Marzo 2018
Read More
Dominik Fischnaller, alfiere dello slittino italiano

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio dello slittino

Marco De Silvo2 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018, short track: Arianna è leggenda, ma gli uomini?

Luca Tantillo2 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio del pattinaggio di velocità

Luca Lovelli2 Marzo 2018
Read More
alex insam, saltatore italiano nel volo da record di 217,5 metri

Olimpiadi Invernali 2018, salto con gli sci: il futuro sorride, ma non troppo

Gloria Romano1 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018, curling: sorpresa, sogno e realtà

Gianluca Gioetti1 Marzo 2018
Read More
La concentrazione al tiro di Dominik Windisch nella staffetta mista di Hochfilzen

Olimpiadi Invernali 2018, biathlon: due medaglie, emergenti e polemiche

Niki Figus28 Febbraio 2018
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Olimpiadi Invernali 2018, salto con gli sci: il futuro sorride, ma non troppo
Olimpiadi invernali 2018: il bilancio del pattinaggio di velocità
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok