• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Scherma

Scherma, Mondiali Budapest 2019: Curatoli bronzo alla quarta giornata

Scherma, Mondiali Budapest 2019: Curatoli bronzo alla quarta giornata
mm
Niki Figus
18 Luglio 2019

Scherma, Mondiali Budapest 2019. Si conclude la prima giornata valevole per l’assegnazione delle medaglie: Luca Curatoli è medaglia di bronzo nella sciabola maschile individuale.

Allievo e maestro: Luca Curatoli festeggia il bronzo con la delegazione azzurra (fonte: pagina Facebook ufficiale FederScherma)

Scherma, Mondiali Budapest 2019: la quarta giornata, la prima medaglia dell’Italia

Si conclude la quarta giornata ai Campionati del Mondo di scherma, Budapest 2019, la prima dedicata all’assegnazione delle medaglie.

In pedana, impegnati nell’individuale, sciabolatori e spadiste.

L’Italia risponde “presente”, subito sul podio con Luca Curatoli, medaglia di bronzo nella sciabola maschile.

Sciabola maschile: Luca Curatoli medaglia di bronzo

Luca Curatoli è la prima medaglia dell’Italia ai Mondiali di Budapest 2019. L’azzurro ha conquistato il terzo gradino del podio, dopo un percorso netto, interrotto solo dal numero due del ranking, il sudcoreano Sanguk Oh (poi oro, in finale contro l’ungherese Szatmari), capace di imporsi sul FederScherma 15-11 in semifinale, al termine d’un incontro molto equilibrato.

In precedenza, lo sciabolatore napoletano aveva affrontato, e sconfitto, il vietnamita Xuan Loi e il russo Dmitriy Danilenko, entrambi sconfitti 15-13, il georgiano Sandro Bazadze, 15-10 in un arduo match, e il canadese Shaul Gordon, 15-12 ai quarti per assicurandosi il podio.

Luca Curatoli esulta sulle pedane dei Mondiali di Budapest (fonte: pagina Facebook ufficiale FIE)

Out agli ottavi, invece, Luigi Samele, sconfitto anch’egli da Oh, 15-8. In precedenza “Gigi”, livellato all’esordio 15-7 il britannico Curtis Miller, aveva proseguito la propria avventura eliminando l’iraniano Mohammad Rahbari, 15-8.

Eliminati al secondo turno, invece, Aldo Montano ed Enrico Berrè.

Il primo, sconfitto all’esordio il canadese Joseph Polossifakis, 15-13, ha dovuto cedere il passo all’ungherese Csanad Gemesi, in un incontro molto combattuto, conclusosi sul 15-14. Il secondo, invece, impostosi 15-10 sul tedesco Bjoern Huebner-Fehrer, è stato costretto alla resa dal romeno Tiberiu Dolniceanu, vincente 15-13.

Luigi Samele festeggia sulle pedane “mondiali” (fonte: pagina Facebook ufficiale FIE)

Spada femminile, individuale: Alberta Santuccio, la migliore tra le azzurre, si ferma agli ottavi

Si conclude agli ottavi, invece, l’avventura delle azzurre della spada femminile. Con Alberta Santuccio, giunta a qualche stoccata dai quarti, dunque da una possibile medaglia, sconfitta all’ultima stoccata, 15-14 agli ottavi di finale, dall’italo-brasiliana Nathalie Moellhausen (poi vincitrice della gara).

La spadista FederScherma, superata lunedì la fase di qualificazione, non è riuscita a dare continuità alle buone vittorie dell’esordio di giornata, un netto 15-3 contro la thailandese Kanyapat Meechai ed un 15-12 contro la portacolori degli Stati Uniti Courtney Hurley al tabellone dei trentaduesimi.

Fatale, quest’ultimo, alla campionessa del mondo uscente, Mara Navarria, eliminata di misura, 15-14, dalla tedesca Alexandra Ndolo nel giorno del proprio trentaquattresimo compleanno. Mentre la terza azzurra in gara oggi, la bi-campionessa del mondo Rossella Fiamingo, è stata costretta alla resa, anch’ella con una stoccata di scarto, 12-11 all’esordio, contro la cubana Yamika Rodriguez-Queasada.

Alberta Santuccio in pedana a Budapest 2019: ala migliore tra le azzurre impegnate nell’individuale (fonte: pagina Facebook ufficiale FIE)

La quinta giornata ai Mondiali di Budapest 2019: domani in pedana fiorettiste e spadisti

La quinta giornata ai Mondiali di Budapest 2019, la seconda dedicata alle gare-medaglia dell’individuale, vedrà in scena le gare di fioretto femminile e spada maschile.

In pedana domani, per l’Italia, Arianna Errigo, Alice Volpi, la campionessa europea in carica Elisa Di Francisca e Francesca Palumbo; Gabriele Cimini, Enrico Garozzo, Marco Fichera ed Andrea Santarelli.

Elisa Di Francisca, la neo campionessa europea nell’individuale, impegnata nella gara a squadre di fioretto femminile (fonte: pagina Facebook ufficiale FederScherma)
ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di scherma e sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsalberta santuccioaldo montanoEnrico BerrèFederica IsolaLuca CuratoliLuigi Samelemara navarriarossella fiamingoscherma mondialischerma mondiali 2019scherma mondiali Budapest 2019Sciabola maschilesciabola maschile mondialisciabola maschile mondiali 2019spada femminilespada femminile mondialispada femminile mondiali 2019
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scherma
18 Luglio 2019
mm
Niki Figus @nikifigus

Studente universitario. Naufrago del mare che sta tra il dire e il fare. Un libro, punk-rock, wrestling, carta e penna.

Related Itemsalberta santuccioaldo montanoEnrico BerrèFederica IsolaLuca CuratoliLuigi Samelemara navarriarossella fiamingoscherma mondialischerma mondiali 2019scherma mondiali Budapest 2019Sciabola maschilesciabola maschile mondialisciabola maschile mondiali 2019spada femminilespada femminile mondialispada femminile mondiali 2019

More in Scherma

Aldo Montano: la dinastia della sciabola azzurra

Niki Figus18 Novembre 2020
Read More

Scherma: Elisa Di Francisca è incinta, niente Tokyo 2020

Niki Figus2 Novembre 2020
Read More

Dorina Vaccaroni, la “diva” del fioretto femminile italiano

Niki Figus24 Settembre 2020
Read More

Scherma: la FIE stoppa la ripresa nel 2020 e rimanda le gare al gennaio 2021

Niki Figus21 Settembre 2020
Read More

Margherita Granbassi: il sorriso d’oro del fioretto femminile italiano

Niki Figus1 Settembre 2020
Read More

Daniele Garozzo: un principe sulle pedane di Rio 2016

Niki Figus4 Agosto 2020
Read More

Alfredo Rota: il campione è l’uomo squadra

Niki Figus21 Luglio 2020
Read More

Scherma, Coppa del Mondo 2020: Alessio Foconi è ancora il re del fioretto

Niki Figus21 Luglio 2020
Read More

Scherma: la FIE fissa il “restart” al 1 novembre, previo parere dell’OMS

Niki Figus8 Luglio 2020
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Sciabola maschile, Mondiali Budapest 2019: bronzo Luca Curatoli
Spada maschile, Mondiali Budapest 2019: Andrea Santarelli medaglia di bronzo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok