• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Olimpiadi Pyeongchang 2018

Olimpiadi Invernali 2018, pattinaggio di figura: sogni e sorprese, ma medaglie lontane

Olimpiadi Invernali 2018, pattinaggio di figura: sogni e sorprese, ma medaglie lontane
mm
Giulia Cannarella
2 Marzo 2018

La spedizione azzurra a PyeongChang 2018 ha visto scendere sul ghiaccio della Gangneung Ice Arena di 11 atleti in 5 diversi eventi. Le speranze di una medaglia si sono accese e spente come luci a intermittenza, a delle performance da applausi, che hanno portato la squadra di ItaliaTeam a pochi passi dal podio, si sono alternate altre sotto le aspettative, che hanno lasciato ben poche possibilità a un trionfo olimpico. Vediamo nel dettaglio i migliori e le speranze che ci hanno accompagnato in questa avventura a cinque cerci.

Carolina Kostner dopo il programma libero di Team Event

Foto di Luca Lovelli per Azzurri di Gloria

 

CAROLINA SI ARRENDE ALL’ARMATA DELLE GIOVANISSIME

I fari erano puntati su Carolina Kostner, già portabandiera a Torino2006 e con un bronzo in bacheca dopo Sochi2014. Pasava da lei il sogno azzurro di ripetere l’impresa di una medaglia. Impresa obiettivamente al limite dell’impossibile con gli addetti ai lavori già pronti a vedere due gare nel femminile: la prima quella della coppia Zagitova-Medvedeva a contendersi oro e argento, questione esclusiva tra le due zarine, la seconda quella per il bronzo. Carolina non ce l’ha fatta, nemmeno a entrare davvero del tutto nel vivo della lotta. La sicurezza mostrata in pista a gennaio negli Europei di Mosca non si è rivista sul ghiaccio coreano, con l’azzurra che è parsa meno concreta già a partire dal Team Event. Per una speranza di podio era necessaria la perfezione, consapevoli che poteva non essere abbastanza, ma gli errori nei salti in entrambi i programmi hanno tolto ogni possibilità. L’atleta altoatesina ha parlato tuttavia di un trionfo personale dopo un periodo difficile lontano dalle competizioni e dopo Torino è stata ancora una volta l’alfiere italiano alla cerimonia di chiusura.

MOMENTO DOLCEAMARO PER CAPPELLINI-LANOTTE

La seconda luce che si sperava brillasse oltre i propri limiti era quella di Anna Cappellini e Luca Lanotte. Il duo azzurro della danza ha avuto delle difficoltà nei mesi di avvicinamento alle Olimpiadi, per la prima volta dopo 5 podi consecutivi la coppia d’oro della danza italiana non è salita sul podio agli Europei e il programma presentato durante tutta la stagione ha ottenuto pareri contrastanti. Durante il Team Event c’era già stato un po’ di malumore per i punti ottenuti nella performance della coppia, ma nemmeno il cambio giuria ha sortito gli effetti sperati. Gli avversari di Anna e Luca hanno poi dato uno strappo netto alla gara scavando un solco quasi incolmabile già dopo lo short program. I canadesi Virtue-Scott e i francesi Papadakis-Cizeron hanno giocato in un’altra serie contendendosi prima e seconda piazza, mentre i fratelli Shibutani sono riusciti a dare il meglio nella free dance e scavalcare l’altra coppia americana. Dispiace come la capacità di emozionare del duo italiano non abbiamo avuto un vero riconoscimento a parte quello ad honorem del pubblico.

I MIGLIORI: MARCHEI-HOTAREK

Viene da pensare che sia un vero peccato si siano incontrati così tardi, perché Valentina Marchei e Ondrej Hotarek in appena 4 anni hanno fatto un percorso a dir poco eccezionale. La coppia di artistico è riuscita a superarsi agli Europei chiudendo in quinta posizione con record italiano, record ritoccato ancora a PyeongChang prima nel programma corto con un favoloso 74.50 e poi nel free con 216.59 e la sesta piazza. I due pattinatori sono i migliori della spedizione azzurra per quanto mostrato sia nel Team Event sia nella gara di artistico e se solo avessero iniziato ad allenarsi insieme prima ci sarebbero state ottime possibilità di vederli spesso in lotta per il podio e scrivere pagine ancora più importanti del pattinaggio. Se solo si potessero mandare indietro le lancette del tempo.

 

INIZIO COL BOTTO

Non era in corsa per una medaglia, ma il debutto a cinque cerchi di Matteo Rizzo è di quelli da incorniciare. Primo a scendere in pista nel Team Event e con un corto impeccabile da 77.77 l’atleta di IceLab è riuscito a tenere i nervi saldi anche nel lungo con un’altra performance sublime che lo fa chiudere al quarto posto. Qualche incertezza in più invece quando si è trattato della gara singola, centrata tuttavia la finale e questo era l’obiettivo. Matteo è ancora giovane e ha tutto il tempo per crescere e maturare, le premesse per fare bene anche in futuro ci sono tutte.

 

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie di pattinaggio di figura anche sui nostri social: Facebook,Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items#pyeongchang2018cappellinidanzahotarekkostnerlanottemarcheiolimpiadi invernalipattinaggi figurapattinaggio artisicorizzo
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Olimpiadi Pyeongchang 2018
2 Marzo 2018
mm
Giulia Cannarella @gemini82_press

Giornalista pubblicista, collaboratrice per Runner's World Italia. In precedenza redattrice per Agr-agenzia giornalistica radiotelevisiva e collaboratrice per la Gazzetta dello Sport inserto Milano-Lombardia

Related Items#pyeongchang2018cappellinidanzahotarekkostnerlanottemarcheiolimpiadi invernalipattinaggi figurapattinaggio artisicorizzo

More in Olimpiadi Pyeongchang 2018

Azzurro d’inchiesta: l’Italia cresce negli sport invernali, snowboard trascinatore

Marco Corradi6 Aprile 2018
Read More
Michela Moioli alle Olimpiadi di PyeongChang 2018

Olimpiadi invernali 2018, il bilancio dello snowboard

Sebastiano Lavecchia3 Marzo 2018
Read More
Dominik Fischnaller, alfiere dello slittino italiano

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio dello slittino

Marco De Silvo2 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018, short track: Arianna è leggenda, ma gli uomini?

Luca Tantillo2 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio del pattinaggio di velocità

Luca Lovelli2 Marzo 2018
Read More
Olimpiadi invernali 2018

Olimpiadi invernali 2018: due medaglie ”rosa”, buco nero al maschile. Il bilancio dello sci alpino

Marco Corradi1 Marzo 2018
Read More
alex insam, saltatore italiano nel volo da record di 217,5 metri

Olimpiadi Invernali 2018, salto con gli sci: il futuro sorride, ma non troppo

Gloria Romano1 Marzo 2018
Read More

Olimpiadi invernali 2018, curling: sorpresa, sogno e realtà

Gianluca Gioetti1 Marzo 2018
Read More
La concentrazione al tiro di Dominik Windisch nella staffetta mista di Hochfilzen

Olimpiadi Invernali 2018, biathlon: due medaglie, emergenti e polemiche

Niki Figus28 Febbraio 2018
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Olimpiadi invernali 2018: il bilancio dello slittino
Olimpiadi invernali 2018, il bilancio dello snowboard
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok