• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Storie olimpiche

Il ciclismo su pista alle Olimpiadi

Il ciclismo su pista alle Olimpiadi
mm
Federico Mariani
5 Novembre 2016

Il ciclismo su pista, disciplina che ha visto Elia Viviani trionfare a Rio 2016, è da sempre una delle più prolifiche per l’Italia a cinque cerchi: gli azzurri hanno ottenuto la bellezza di 37 medaglie, scopri qui tutte le storie dei grandi di questa specialità.

Il ciclismo su pista alle Olimpiadi

L’ITALIA DEL CICLISMO SU PISTA ALLE OLIMPIADI

Il ciclismo su pista rappresenta una delle discipline storiche delle Olimpiadi, sin dalla loro nascita: già ad Atene 1896, infatti, erano presenti delle gare su pista, col km da fermo e la velocità maschile a rappresentare le uniche discipline già esistenti allora e tuttora nel programma olimpico. Per il resto, le gare del ciclismo su pista delle origini erano qualcosa di abnorme ed impensabile ai giorni nostri: 12h su pista, 100km, 50km. Tutt’altro che abbordabili insomma, e le distanze si attenueranno con gli anni, quando verranno introdotte discipline veloci come il quarto di miglio (che vedrà gareggiare Frank Bizzoni a St. Louis 1904) e l’inseguimento a squadra, che farà il suo esordio nel 1908 e diventerà una delle gare principe di questa specialità. Per vedere il ciclismo su pista al femminile dovremo attendere fino ai Giochi di Seul 1988, mentre pian piano verranno inserite le discipline che ora sono famose e praticate dai migliori atleti: da Tokyo 1964 avremo l’inseguimento individuale, mentre dovremo aspettare il 1984 per avere la prima corsa a punti, e gli anni 2000 per vedere specialità come l’americana (da Sydney 2000 a Pechino 2008) ed il keirin. L’ultimo inserimento riguarda l’omnium (composto da scratch, inseguimento individuale, corsa a eliminazione, km da fermo, giro lanciato e corsa a punti), disciplina che ha visto gareggiare Elia Viviani a Londra 2012 e Rio 2016, ottenendo il fantastico oro brasiliano. L’Italia, a dispetto degli ultimi risultati infelici e di un movimento che non ha più lo splendore degli anni d’oro, è stata per anni una potenza nel ciclismo su pista olimpico, con la bellezza di 37 medaglie: nella fattispecie, 22 ori, 9 argenti e sei bronzi, per un ruolino di marcia che ci ha visto andare a segno ininterrottamente nell’inseguimento a squadre (7 ori, 3 argenti, 1 bronzo) da Anversa 1920 a Città del Messico 1968.

I PROTAGONISTI AZZURRI DEL CICLISMO SU PISTA OLIMPICO

Elia Viviani, oro nell'omnium a Rio 2016

Elia Viviani, oro nell’omnium a Rio 2016

Sono tanti, tantissimi i protagonisti del ciclismo su pista olimpico, con l’Italia che, come dicevamo poc’anzi, risulta essere una delle potenze assolute della disciplina: alle già citate 11 medaglie consecutive nell’inseguimento a squadre, tornato ai Giochi a Rio 2016 col 6° posto del quartetto guidato da Ganna, si vanno ad aggiungere i 5 podi del tandem maschile (3 ori e due bronzi da Londra 1948 a Tokyo 1964), le quattro medaglie nel km da fermo (2 ori e 2 argenti), e le 9 medaglie nella velocità individuale, disciplina che ci ha visto centrare delle meravigliose doppiette sul podio a Roma 1960 (Gaiardoni oro -Gasparella bronzo) e Tokyo (Pettenella oro-Bianchetto argento). Ma non è finita qui, perchè a queste discipline si aggiungono gli allori nella corsa a punti al maschile ed al femminile (tre ori), nell’inseguimento individuale (due ori ed un argento) e, appunto, nell’omnium che ha consacrato Viviani.

L’atleta militante nel team Sky, dopo il deludente 6° posto di Londra 2012, dove buttò tutto nella corsa a punti, ha disputato una gara magistrale, non sbagliando nulla e dimostrandosi più forte di tutto, anche di una caduta (causata da un disastroso Cavendish) che poteva comprometterne la vittoria finale: dominio nelle prove chiave e costanza su tutte e sei le discipline, sono state queste le chiavi per il successo di Viviani, che è entrato di diritto tra i protagonisti del ciclismo su pista italiano alle Olimpiadi insieme ad Andrea Collinelli, Silvio Martinello e Antonella Bellutti.

Silvio Martinello, oro nella corsa a punti ad Atlanta '96

Silvio Martinello ora fa il commentatore, ma ha conquistato l’oro ad Atlanta ’96 nella corsa a punti

Tre atleti che hanno fatto grande l’Italia nella seconda età dell’oro della pista, vissuta negli anni ‘90: Collinelli è entrato nella storia con l’oro nell’inseguimento individuale ad Atlanta 1996, l’Olimpiade che vide anche il primo successo della Bellutti nella stessa disciplina. L’atleta di Bolzano, che si è cimentata anche nel bob a Salt Lake City 2002, ha poi bissato l’oro a Sydney 2000, passando però alla corsa a punti: una disciplina complessa, che aveva esaltato le doti di Silvio Martinello sempre ad Atlanta. L’attuale commentatore aveva vinto l’oro, centrando poi la seconda medaglia personale a Sydney 2000 nell’americana, in coppia con l’attuale ct della pista Marco Villa.

Scegliamo loro come protagonisti del ciclismo su pista olimpico, ma i nomi, a partire da quelli di Gaiardoni e Faggin (doppio oro per entrambi) o di Giovanni Lombardi (oro nella corsa a punti a Barcellona ‘92), potrebbero essere tantissimi.

IL MEDAGLIERE DEL CICLISMO SU PISTA ITALIANO ALLE OLIMPIADI

37 medaglie complessive, con un bilancio di 22 ori, 9 argenti e sei bronzi: numeri di tutto rispetto, che hanno reso per anni l’Italia una delle potenze del ciclismo su pista olimpico, prima dell’esplosione dei paesi anglofoni, Gran Bretagna ed Australia su tutti. L’oro di Viviani può portare ad una nuova età dell’oro per la pista olimpica? Lo scopriremo da Tokyo 2020 in poi, ma certamente il movimento è in crescita.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Items
Storie olimpiche
5 Novembre 2016
mm
Federico Mariani

Nato a Cremona il 31 maggio 1992, laureato in Lettere Moderne, presso l'Università di Pavia. Tra le mie passioni, ci sono sport e scrittura. Seguo in particolare ciclismo e pallavolo.

Related Items

More in Storie olimpiche

Coppa del mondo di sci

Coppa del Mondo di sci: Piero Gros, il giovane che battè Thöni

Marco Corradi23 Ottobre 2019
Read More
Thöni mostra le Coppe del Mondo di sci

Coppa del Mondo di sci: Thöni, il campione

Federico Sanzovo22 Ottobre 2019
Read More
Olimpiadi

Storia Olimpica: 2795 anni di Olimpiadi

Gabriele Ciccio Stragapede22 Luglio 2019
Read More

Gabriella Paruzzi e l’oro a sorpresa

Federico Sanzovo21 Giugno 2019
Read More

Lorenzo Ricci a Sydney: ori e record

Federico Sanzovo13 Maggio 2019
Read More

Spyridōn Louīs e la prima maratona

Federico Sanzovo10 Aprile 2019
Read More

Atene 1896, le prime Olimpiadi moderne

Federico Sanzovo6 Aprile 2019
Read More

Tanti auguri, magica Doro!

Luca Lovelli3 Aprile 2019
Read More

Olimpiadi 2032: Venezia la sede prescelta?

Luca Tantillo1 Aprile 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Seguici su Instagram

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

La pallamano alle Olimpiadi
Lo sci di fondo alle Paralimpiadi invernali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok